Tra tutti spicca per completezza e precisione il CCNL Centri Elaborazione Dati del 14/4/2005. Ritengo utile soffermarmi sulle disposizioni principali.
– L’articolo 204: rende la definizione di telelavoro come attività lavorativa svolta dal dipendente senza la sua presenza fisica all’interno dei locali aziendali. Esso espressamente esclude dal telelavoro lo svolgimento di mansioni che richiedono, per la loro intrinseca natura, la presenza del lavoratore fuori dai locali aziendali. E’ un’applicazione del terzo elemento costitutivo del telelavoro, secondo cui l’attività telelavorabile per essere tale deve poter essere svolta anche all’interno dell’azienda.
– L’articolo 205: esclude dalle attività telelavorabili le mansioni che richiedano o il contatto con il pubblico/clientela o attività di controllo sul lavoro di altri dipendenti o l’accesso a materiali e/o informazioni che per natura o per logistica non possono essere posti fuori dall’azienda stessa. Ribadisce inoltre il principio di volontarietà in quanto stabilisce che la concessione come l’accettazione della modalità di telelavoro non può in alcun modo essere pretesa e il suo rifiuto da parte del lavoratore non costituisce motivo legittimo per l’interruzione del rapporto di lavoro.
– L’articolo 206: regola le dotazioni tecnologiche e i relativi costi ribadendo sostanzialmente che trattasi di un rapporto di comodato.
– L’articolo 207: regola il caso di guasto dell’apparecchiatura informatica stabilendo che in tal caso il lavoratore dovrà darne immediata comunicazione all’azienda che potrà inviare presso il domicilio del lavoratore, durante l’orario di lavoro, un proprio tecnico o un tecnico di una ditta specializzata per verificare il guasto ed operare le necessarie riparazioni/sostituzioni. Stabilisce in particolare una clausola di trasformazione automatica del rapporto in quanto il rifiuto di far accedere un tecnico, ove non configuri comportamenti più gravi, comporterà l’automatica estinzione del rapporto di telelavoro ed il ripristino della normale attività presso la sede aziendale.
– L’articolo 208: regola l’orario di lavoro ribadendo il principio di parità di trattamento rispetto al lavoratore non delocalizzato e stabilendo che l’orario di lavoro del dipendente a distanza dovrà essere lo stesso previsto dal contratto. Viceversa l’orario di inizio e la pausa di metà giornata potranno essere oggetto di specifico accordo tra l’azienda ed il lavoratore. L’azienda potrà, mediante specifiche procedure da concordarsi, richiedere la prova dell’avvenuto inizio del lavoro e della sua ripresa dopo la pausa.
– L’articolo 209: regola specificamente il principio di reversibilità stabilendo che se l’accordo di svolgere il telelavoro è a tempo indeterminato ciascuna delle due parti potrà, con preavviso di 60 giorni, richiedere la disdetta dell’accordo ed il ritorno allo svolgimento presso l’azienda dell’attività lavorativa. Vengono viceversa fissati dei limiti alla reversibilità sia nel caso di accordo per lo svolgimento delle prestazioni in telelavoro a tempo determinato, sia per il caso accordi per effettuare il telelavoro sottoscritti da lavoratrici, o da lavoratori ai sensi della legislazione vigente, per il periodo successivo al rientro in servizio dopo l’astensione obbligatoria per maternità e con durata prefissata sino al compimento di un anno di vita del bambino.
– L’articolo 210: si occupa di sicurezza sul lavoro, prescrivendo L’azienda dovrà farsi rilasciare dal lavoratore, prima dell’inizio della prestazione in telelavoro, un’autocertificazione in cui lo stesso comunica di essere a conoscenza delle prescrizioni di sicurezza ed igiene connesse con lo svolgimento del lavoro e con gli strumenti che dovrà utilizzare.
Passando alla rassegna dei CCNL in materia, per tutti vale il seguente collegamento ipertestuale: http://www.telelavorando.com/modules.php?name=Downloads&op=getit&lid=1
(unico file di circa 275 pagine).
ABBIGLIAMENTO(INDUSTRIA)
ABBIGLIAMENTO – CNAI/UNAPI
AEROPORTI – TRASPORTO AEREO
AEROPORTI, TRASPORTO AEREO – CNAI
AGENZIE IMMOBILIARI
ALIMENTARI – CNAI/UNAPI
AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
ANFFAS
ASSICURAZIONI (AMMINISTRATIVI E PRODUZIONE)
AUTOFERROTRANVIERI
AUTORIMESSE E NOLEGGIO AUTOMEZZI
AVIS
BARBIERI E PARRUCCHIERI – CNAI/UNAPI
CALZATURIERI (INDUSTRIA)
CARTAI (INDUSTRIA)
CARTAI (PICCOLA INDUSTRIA)
CASE DI CURA PRIVATE – AIOP (PERS. NON MEDICO)
CASE DI CURA PRIVATE – ARIS (PERS. NON MEDICO)
CASSE RURALI ED ARTIGIANE
CENTRI ELABORAZIONE DATI
CERAMICA – ASSOPIASTRELLE (INDUSTRIA)
CERAMICA – CNAI/UNAPI
CHIMICI E VETRO – CNAI/UNAPI
CHIMICI FARMACEUTICI (INDUSTRIA)
CHIMICI FARMACEUTICI (PICCOLA INDUSTRIA)
COMMERCIO (FINO A 50 DIPENDENTI)
COMMERCIO (FINO A 8 DIPENDENTI)
COMMERCIO – CONFCOMMERCIO
COMMERCIO – CONFESERCENTI
CONCERIE (INDUSTRIA)
CONSORZI DI BONIFICA
COOPERATIVE SOCIALI
CREDITO
EDILI – CNAI/UNAPI
ELETTRICI
ELETTRICI (AZIENDE MUNICIPALIZZATE)
ELETTRICI – ENEL
ENERGIA – ENI
ENTI PREVIDENZIALI PRIVATIZZATI
ESATTORIE E TESORERIE
FASONISTI
FEDERCASA
FERROVIE DELLO STATO
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONVENZIONATA
FOTOINCISIONE TESSILE
GAS E ACQUA
GIOCATTOLI, MODELLISMO (INDUSTRIA)
GIORNALI QUOTIDIANI
GOMMA, PLASTICA (INDUSTRIA)
GOMMA, PLASTICA (PICCOLA INDUSTRIA)
GRAFICI, EDITORIALI (INDUSTRIA)
GRAFICI, EDITORIALI (PICCOLA INDUSTRIA)
GRAFICI, EDITORIALI (CNAI – UNAPI)
ISTITUTI PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO
LAMPADE E CINESCOPI (INDUSTRIA)
LAPIDEI – CNAI/UNAPI
LAVANDERIE E TINTORIE – CNAI/UNAPI
LEGNO E ARREDAMENTO (PICCOLA INDUSTRIA)
LEGNO E ARREDAMENTO – CNAI/UNAPI
MAGAZZINI GENERALI
METALMECCANICI (COOPERATIVE)
METALMECCANICI (INDUSTRIA)
METALMECCANICI (PICCOLA INDUSTRIA)
METALMECCANICI – CNAI/UNAPI
NETTEZZA URBANA (AZIENDE MUNICIPALIZZATE)
NETTEZZA URBANA (AZIENDE PRIVATE)
OCCHIALI (INDUSTRIA)
ODONTOTECNICI – CNAI/UNAPI
OMBRELLI E OMBRELLONI (INDUSTRIA)
ORAFI E ARGENTIERI – CNAI/UNAPI
PANIFICATORI – CNAI/UNAPI
PANIFICATORI – UNCI/UCICT
PELLI E CUOIO (INDUSTRIA)
PENNE, MATITE E SPAZZOLE (INDUSTRIA)
PETROLIO (INDUSTRIA PRIVATA)
POMPE FUNEBRI (AZIENDE MUNICIPALIZZATE)
POSTE ITALIANE
PULIZIA – CNAI/UNAPI
RADIOTELEVISIONI PRIVATE (IMPRESE MINORI)
RECAPITI (TELEGRAMMI, ESPRESSI)
RETIFICI MECCANICI DA PESCA
S.I.M. (SOCIETA` D’INTERMEDIAZIONE MOBILIARE)
SCUOLE RELIGIOSE – AGIDAE
STUDI PROFESSIONALI – CONSILP
STUDI PROFESSIONALI TECNICI
TELECOMUNICAZIONI
TERZIARIO, SERVIZI – UNCI/UCICT
TESSILI (INDUSTRIA)
TESSILI (PICCOLA INDUSTRIA)
TRASPORTO – CNAI/UNAPI
TRASPORTO E SPEDIZIONE MERCI – CONFETRA
TRASPORTO E SPEDIZIONE MERCI – FAI
TURISMO (IMPRESE MINORI)
VETRO
VIDEOFONOGRAFICI
(Contenuto a cura di telelavorando.com )