Sia che rispondiate a un’inserzione o che vi autocandidate, la lettera di accompagnamento è sicuramente una marcia in più, dimostra che non state spedendo pedestremente il vostro curriculum a chiunque, ma che vi state seriamente interessando dell’azienda a cui scrivete.
Le richieste di lavoro sono normalmente composte dal curriculum e da una lettera di accompagnamento. Se la inviate per posta la lettera di accompagnamento deve avere il formato di una vera e propria lettera mentre per email basterà il testo: mettere la data o l’intestazione sarebbe ridondante, sono già incluse nella email.
La lettera di accompagnamento mandata per posta conterrà il vostro indirizzo, l’indirizzo del possibile datore di lavoro, la data …come qualunque lettera normale. Se invece la inviate per posta elettronica è sufficiente inserire il vostro indirizzo e il nome del destinatario.
La lettera di accompagnamento deve essere sintetica e deve indicare il motivo per cui inviate la vostra candidatura, un breve riassunto dei vostri punti forti, relativi sia alle vostre esperienze di lavoro e/o di studio che alle vostre caratteristiche personali.
E’ importante segnalare nella lettera di accompagnamento il possesso di requisiti che assicurano vantaggi economici al datore di lavoro, ad esempio l’iscrizione al Centro per l’impiego da oltre 24 mesi (Legge 407/90), oppure l’iscrizione alle liste di mobilità.
Se si invia la candidatura in risposta a una inserzione, la lettera di accompagnamento indicherà anche qual è l’inserzione a cui state rispondendo (mansione richiesta, giornale su cui è uscita, data di uscita, eventuale riferimento se indicato nell’annuncio). Non è necessario inviare lettere raccomandate a meno che non sia espressamente richiesto.
Mai troppo lunga. Le lettere di accompagnamento troppo lunghe (più di 15 righe) spesso non vengono nemmeno lette. Il messaggio breve è la tecnica migliore per far sì che venga considerato il vostro curriculum.
Alcuni esempi di lettera di accompagnamento:
ESEMPIO 1:
Spett. Ditta XYZ,
Rispondo al vostro annuncio per (indicare ruolo richiesto) apparso su (indicare giornale o sito internet) del (nel caso di giornali indicare data), riferimento (indicare il riferimento se l’annuncio indicava un riferimento, cioè un numero identificativo).
Come risulta dal mio curriculum, mi sono appena diplomato/laureato in ……………., uso correntemente I programmi Word e Excel (elenco programmi conosciuti).
Sono una persona volenterosa, dinamica, capace quando necessario di lavorare in autonomia.
Sono iscritto al Centro per l’impiego da oltre 24 mesi con possibilità, in caso di assunzione, di consistenti sgravi contributivi per il datore di lavoro (Legge 407/90). (oppure altri requisiti che permettano uno sgravio fiscale al datore di lavoro)
Se le mie caratteristiche sono di vostro interesse sono disponibile per un colloquio.
Distinti saluti
(firma)
ESEMPIO 2:
Spett. Ditta XYZ,
Sono alla ricerca di un lavoro come (indicare il ruolo per cui vi candidate. Se vi candidate anche per un tirocinio, allora potete scrivere: Sono alla ricerca di un lavoro come ……o comunque di un tirocinio in questo settore).
Come risulta dal mio curriculum, mi sono appena diplomato/laureato in ……………., uso correntemente I programmi Word e Excel (elenco programmi conosciuti).
Sono una persona volenterosa, dinamica, capace quando necessario di lavorare in autonomia.
Sono iscritto al Centro per l’impiego da oltre 24 mesi con possibilità, in caso di assunzione, di consistenti sgravi contributivi per il datore di lavoro (Legge 407/90). (oppure altri requisiti che permettano uno sgravio fiscale al datore di lavoro)
Se le mie caratteristiche sono di vostro interesse sono disponibile per un colloquio.
Distinti saluti
(firma)