Questi i dati necessari per partecipare al concorso per agenti nella Polizia di Stato
L’accesso al ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato avviene mediante pubblico concorso, per esami, che viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ Serie speciale ” Concorsi ed esami”, al quale possono partecipare entrambi i sessi qualora siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- età non inferiore agli anni diciotto e non superiore agli anni trenta ( art. 1 del D.M. 6 aprile 1999, n. 115);
- idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia, in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 13 e 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129, nonché l’art. 3 del D.M. 30 giugno 2003, n. 198;
- titolo di studio di scuola media dell’obbligo;
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
- non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- essere in regola, per i candidati di sesso maschile soggetti alla leva nati entro il 1985, nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;
- essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
I candidati devono sostenere la prova d’esame, che consiste in risposte ad un questionario, articolato in domande a risposte sintetica ovvero a scelta multipla, che verte su argomenti di cultura generale e sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, nonché sull’accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicato nel bando e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.Tale prova si intende superata se il candidato abbia riportato una votazione non inferiore a sei decimi.
Successivamente, i candidati che hanno superato la suddetta prova d’esame saranno sottoposti, secondo l’ordine della graduatoria stilata sulla base del punteggio riportato nella prova scritta, e, a parità di voto, dell’età, agli accertamenti dei requisiti fisici, psichici e attitudinali ( artt. 3 4, del D.M. 30 giugno 2003, n. 198) a cura di apposite Commissioni, costituite con decreto del Capo della polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza ai sensi dell’art. 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129.
I vincitori del concorso sono nominati allievi agenti della Polizia di Stato e sono avviati a frequentare il corso di formazione della durata complessiva di dodici mesi.
Informazioni da: poliziadistato.it