Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / VUOI UN POSTO? PREPARATI PER ALMENO 3 COLLOQUI

VUOI UN POSTO? PREPARATI PER ALMENO 3 COLLOQUI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 7 Luglio 2007 – 7 Luglio 2007 - 00:54

Riporto l’interessante articolo del 5 luglio 2007, su La Repubblica, a firma di Federico Pace. La selezione del personale è diventata ormai un lungo rituale, che a volte dura mesi, altre volte settimane e dove i colloqui raramente sono uno solo e nella media tre o più. Sono le conseguenze naturali di un’esubero di lavoratori nel terziario e della propensione delle aziende ad affidarsi a società di intermediazione che hanno spesso la tendenza a rendere il processo più lungo del dovuto. Come se il lavoro del candidato fosse ‘fare i colloqui’.

Va aggiunto che molte agenzie di selezione fanno pre-selezione, chiamando i candidati ancora prima che ci siano ricerche idonee alla loro professionalità. Già qui, si parte da un colloquio inutile che potrebbe essere fatto al momento effettivo della selezione.
Vuoi un posto di lavoro? Fai almeno tre colloqui di Federico Pace

Sempre più lungo l’iter delle imprese per selezionare le persone. In molte anche test tecnici e prove di personalità. “Così non sbagliamo”. Ma i ragazzi si lamentano: “Ci convocano troppo tardi e poi non ci fanno sapere niente” e per la metà di loro il selezionatore non riesce a farsi l’opinione giusta. Alla fine molti rifiutano l’offerta. Il dietro le quinte delle assunzioni nelle aziende italiane nei risultati dell’indagine Gidp e Miojob
di FEDERICO PACE

Le imprese, come spose ritrose, hanno bisogno di essere sedotte e convinte. Con loro ci vuole pazienza e perseveranza. Si deve essere pronti ad aspettare e superare molte prove, prima che si concedano per dichiarare il fatidico “sì”. Il pugno di candidati fortunati che riescono ad arrivare fino in fondo, a un passo dall’assunzione, devono infatti affrontare almeno tre colloqui di lavoro prima che il direttore del personale infine conceda la sua approvazione. E’ questo uno dei risultati dell’indagine realizzata dal nostro network insieme all’Associazione dei direttori delle risorse umane (Gidp/Hrda) che ha sentito l’opinione di 120 direttori del personale e di 3.050 candidati.

La strada che porta ad un’assunzione è un lungo rito di seduzione nel quale tutti stanno molto attenti alla decisione che prenderanno. Tutti con il timore di sbagliare e non indovinare la scelta. Il 59 per cento dei datori di lavoro interpellati, secondo l’indagine, preferisce valutare con molta attenzione le persone che si presentano e, prima di offrire un posto di lavoro, chiede ai candidati migliori di tornare tre volte o anche di più. Minore invece la quota di imprese (il 39 per cento) che incontra due volte il candidato mentre solo il 2 per cento si accontenta di un unico incontro (vedi tabella).

A scegliere il candidato, almeno nelle imprese strutturate, non è un solo individuo ma una specie di equipe trasversale. “L’area della selezione – dice Paolo Citterio, presidente nazionale di Gidp (leggi l’intervista integrale) – fa lo screening iniziale. Da qui escono fuori una decina di candidati. Questi fanno il primo colloquio con l’area della selezione che ne sceglie cinque. A questo punto il direttore delle risorse umane li incontra e ne sceglie tre per il colloquio finale. E’ poi la linea o la direzione staff nella quale deve poi essere inserita la figura a fare l’ultima scelta con il supporto delle risorse umane”.

E i ragazzi per sostenere tutti questi colloqui non si tirano indietro e viaggiano. Tanto che il 21 per cento ha sostenuto l’ultimo colloquio in una regione diversa da quella di residenza e il 5 per cento addirittura in un’altra nazione. Un altro quarto è andato in una città diversa da quella in cui abita anche se nella stessa regione. La metà di loro ha avuto invece la fortuna di potere incontrare il potenziale datore di lavoro nella stessa città in cui abita (vedi tabella).

Incontrare più volte la stessa persona permette di ridurre in qualche modo l’errore. “In genere – spiega Umberto Tossini, direttore delle risorse umane e organizzazione di Automobili Lamborghini (leggi intervista) – avere più di un incontro consente di vedere il candidato in situazioni diverse ed evitare di farsi dominare da una sensazione soggettiva. Nel processo di selezione arrivare con un solo candidato non è molto corretto. Confrontare fra di loro, più volte, le persone permette di fare capire meglio al collega capo di primo livello di cosa ha bisogno. Alle volte scopre di aver necessità di qualcosa diverso da quello che credeva”.

Ma non basta. Per i livelli più elevati i colloqui possono diventare anche di più. “Per posizioni dirigenziali – dice Pietro Foschi di Bureau Veritas Italia (leggi l’intervista)– diventa tassativo l’incontro con la direzione generale ed, in alcuni casi, con il responsabile funzionale a livello di Gruppo. Più che il singolo colloquio, è l’insieme dei colloqui che il candidato deve sostenere a determinare la decisione”. Inoltre, la metà delle imprese somministra anche dei test tecnici e di personalità.

La ricerca di informazioni. Ma anche prima del colloquio le imprese cercano di sapere quanto più possibile sul candidato. Tanto che il 66 per cento raccoglie informazioni prima di chiamare una persona per un incontro. Spesso chiedono al network e ai colleghi della propria azienda, ma alle volte contattano, pure se più di rado, l’impresa dove lavora il candidato o fanno anche una ricerca del nome e cognome, della persona che incontreranno, sui motori di ricerca di internet (vedi tabella).

Mancato avviso. Non sempre però i candidati vengono avvertiti per tempo. Tanto che il 42 per cento dice di essere stato chiamato con solo due o tre giorni di anticipo e un altro 12 per cento ha avuto solo un giorno per prepararsi (vedi tabella).

Quel pugno di fortunati. Ma quanti sono quelli riescono ad arrivare al colloquio di lavoro? La gran parte dei selezionatori (il 64 per cento) ne chiama meno di sette per assegnare un posto di lavoro e un quarto tra sette e dieci. Solo il dieci per cento fa arrivare alla fase finale più di dieci candidati.

Quello che conta. A valere è un mix di competenze e di qualità comportamentali. “Oggi nella valutazione di un candidato – spiega ancora Pietro Foschi – siamo giunti ad una situazione di quasi equilibrio fra il peso della competenza tecnica dimostrata e quello degli aspetti comportamentali e relazionali. La capacità di dimostrare di essere motivati dalla proposta ha sicuramente un peso determinante.” A dire dei direttori del personale, durante quell’incontro che dura ciascuna volta tra i 30 e i 60 minuti, quello che non deve fare un candidato è di non dire la sua se non sente di potere argomentare con precisione le sue opinioni.

Più partecipazione. “Prima i candidati – dice Paolo Citterio – rispondevano semplicemente alle domande. Adesso sono molto più “allertati”, aggiungono spesso le motivazioni per un cambiamento di lavoro: i progetti, le tensioni ideali, l’ambizione di essere utili per l’impresa, il fare carriera. Da un lato è un cambiamento generazionale, maggior maturità, leggono molto specie in materia di lavoro, consultano i siti, gli intranet aziendali, il mercato è più difficile,quindi vogliono aggiungere qualcosa di loro che li distingua, dall’altro forse questo atteggiamento è dovuto al sempre maggior numero di colloqui a cui le persone sono chiamate a svolgere”. Già. Un quarto di chi cerca lavoro, nell’ultimo anno ha sostenuto più di sei colloqui di lavoro con diverse imprese e di questi il due cento è arrivato a sostenerne più di venti (vedi tabella).

L’insoddisfazione del candidato. Ma qual è il giudizio che i candidati danno di quel che accade dentro quelle quattro mura? Poco meno della metà (il 45 per cento) ritiene che l’esaminatore non si sia potuto fare una giusta opinione di sé pure se la gran parte ha detto di avere affrontato con tranquillità l’incontro. Ma quello che forse non va proprio giù è il fatto che non sempre le imprese comunicano l’esito del colloquio (il 41 per cento dice di non avere ricevuto alcuna notizia dall’impresa).

L’occasione inattesa. Però durante il colloquio può succedere anche di trovare una sorpresa e vedersi proporre un lavoro diverso da quello che ci si aspettava. Alla gran parte dei responsabili delle risorse umane (l’82 per cento) è successo di avere poi deciso di assumere il candidato per un ruolo diverso da quello per cui l’aveva chiamato.

Il rifiuto del lavoro. Ma non decidono solo i responsabili delle risorse umane. Alla fine infatti quella specie di matrimonio tanto difficile da combinare va in aria, non solo perché è l’impresa a dire di “no”, ma anche perché è il candidato che non ne vuole sapere. Perché si è accorto che la “sposa” (o “lo sposo”) non vale poi tanto come credeva e le condizioni che gli prospetta non sono così allettanti (vedi tabella). Alla fine si preferisce rinunciare e rimettersi a cercare. Sperando di trovare infine quello che si merita davvero.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Trovare lavoro in una nuova città: consigli pratici
Cinque errori da non commettere sul proprio Curriculum Vitae
Come sostenere un esame in inglese, ecco la guida pratica
5 step per trovare subito lavoro con LinkedIn
Trovare Lavoro: ecco 4 consigli da mettere in pratica per trovare un impiego
I trend per i Curriculum Vitae nel 2020: ecco come dovresti scriverlo
Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.