Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / LA BUFALA DELLA CRESCITA DEGLI STIPENDI EUROPEI

LA BUFALA DELLA CRESCITA DEGLI STIPENDI EUROPEI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 13 Luglio 2007 – 13 Luglio 2007 - 21:00

Ancora una volta hanno preso i dati che gli interessavano, li hanno infiocchettati e ce li hanno serviti su un cuscino di velluto.

Le paghe degli europei crescono, dicono. Addirittura alcuni telegiornali e radiogiornali hanno riportato la crescita del 5,6% come crescita italiana.
Prendiamoci pure in giro, prego. Ma signori giornalisti, avete una vaghissima idea di quello che sarebbe una REALE crescita del 5,6% degli stipendi?

Vediamo di ridimensionare questa ennesima bufala con qualche dato concreto.
Il tasso di crescita del 5,6% è uno dei tanti dati forniti dall’Eiro (Istituto europeo sulle relazioni industriali) nel suo ultimo rapporto e presentato lo scorso 9 luglio a Dublino.

Dallo stesso rapporto si evince però che l’evoluzione è positiva soprattutto per merito dell’andamento dei contratti nei nuovi paesi membri. Infatti le retribuzioni dei lavoratori dei paesi dell’Est Europa, appena entrati, sono in netta salita mentre rimangono ferme quelle di Italia, Germania, Olanda e Spagna e in generale le retribuzioni di tutti i paesi già membri. Il fenomeno di adeguamento era previsto ed è assolutamente nella norma, è necessario che diminuisca la distanza retributiva tra vecchi e nuovi membri.

Discorso diverso invece per paesi come La Grecia che mostra un positivissimo incremento ma della metà di quanto titolano i telegiornali ( +2,6% ) mentre la Germania è in calo con un – 0,1%, cosa che sembra non interessare a nessuno. Guardando sempre il rapporto dell’Eiro, in Italia il dato è abbastanza confortante, le retribuzioni nel 2006 sono cresciute nominalmente del 2,8 %, meno del 2005 (3,1%) ma comunque in crescita. Ma non si parla comunque di 5,6%, non scherziamo.

Rimane il fatto che nessuno dei vecchi stati membri ha registrato una crescita del 5,6%, sarebbe fenomenale o dovrebbe corrispondere a un’inflazione altissima. Infatti guardacaso la nazione dove si è registrato il picco più elevato è la Lettonia (+22,8 %). E non è uno dei vecchi stati membri. Seguono poi Lituania (+19,9 %), Estonia (15,7%), Romania (+12,1%) e Bulgaria (+9,6%). Vecchi stati membri? Nessuno.
Chissà perché a me sembra più preoccupante il calo della Germania e me ne batto se la Lituania fa + 19,9%…

Dal rapporto Eiro si evince anche che nei dieci nuovi paesi membri il tasso di crescita nominale nel 2006 è stato dell’8,8%.
Questo dato portato a far media con il tasso di crescita più basso degli altri paesi membri, ha fatto titolare ai soliti giornalisti-straccivendoli-ignoranti una crescita degli stipendi del 5,6% in tutti gli stati europei.

Per curiosità, il vostro stipendio è cresciuto del 5,6% o come il mio non è ancora stato informato di questa ennesima bufala? 😉

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
ALICE SENZA NIENTE – Romanzo gratuito sulla disoccupazione
COME CAMBIARE LAVORO, CONSUMI E VIVERE MEGLIO
NUOVI MESTIERI E STORIE DA COPIARE, PER DIRE ADDIO AL POSTO FISSO E RIPARTIRE DI SLANCIO
UN LIBRO CHE DEVONO LEGGERE TUTTI COLORO CHE VOGLIONO APRIRE UN’ATTIVITA’ IN PROPRIO
IL LAVORO PRECARIO E’ COLPA …DEL SINDACATO ?!
CHE TIPO DI STAGE HAI FATTO? PARTE LO STUDIO DI ISFOL E REPUBBLICA DEGLI STAGISTI SUL FENOMENO STAGE IN ITALIA

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.