Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / NUOVE PROFESSIONI: COME DIVENTARE DIRETTORE DI AGENZIA

NUOVE PROFESSIONI: COME DIVENTARE DIRETTORE DI AGENZIA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 30 Agosto 2007 – 30 Agosto 2007 - 13:21

Il Direttore di filiale gestisce il punto vendita seguendo criteri fissati a livello centrale ed è il responsabile dei risultati commerciali e della qualità del servizio offerto alla clientela.

Numerosi sono i compiti del Direttore di filiale, che possono essere così sintetizzati:

* intrattenere i rapporti con la sede centrale;
* definire gli obiettivi commerciali;
* coordinare i programmi merceologici;
* revisionare periodicamente i piani di merchandising;
* verificare il corretto andamento di ordini e consegne;
* avere la responsabilità finanziaria della filiale;
* gestire il personale;
* allestire un organico adeguato all’attività di vendita;
* predisporre piani promozionali;
* proteggere i beni aziendali ed il contante;
* garantire un adeguato funzionamento degli impianti, nonché la sicurezza e la pulizia del punto vendita;
* interpretare le preferenze della clientela;
* aggiornarsi sulla concorrenza.

COMPETENZE

Questa figura deve avere approfondite competenze nella gestione aziendale e nell’organizzazione dei servizi, curando sia la struttura che la clientela, nonché possedere adeguate capacità nella gestione delle risorse sia umane che finanziarie e una buona conoscenza delle tecniche di marketing, in particolare per quanto riguarda le analisi di mercato. Il Direttore di filiale è poi in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e ha dimestichezza con una o più lingue straniere. Egli deve inoltre conoscere le norme igienico-sanitarie e quelle che regolano la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Egli possiede anche buone competenze analitico-decisionali e forti capacità di autonomia di gestione. È in grado poi di relazionarsi con gli altri operatori e di risolvere tempestivamente gli eventuali problemi che possono insorgere. Il Direttore di filiale deve infine avere spirito organizzativo, unito ad una buona dose di creatività e di flessibilità.

FORMAZIONE

Per accedere al ruolo è necessaria la laurea, preferibilmente in economia e commercio. Ad integrazione della formazione universitaria, è considerato fondamentale aver frequentato corsi o master su materie come marketing, tecniche di analisi di mercato o logistica, promossi da istituti specializzati, enti o associazioni di categoria.

CARRIERA

Per svolgere in maniera efficiente questa professione è necessario aver maturato un’esperienza di almeno cinque anni presso un punto vendita. In genere, i passaggi necessari per acquisire una preparazione adeguata al ruolo sono: Vice-capo negozio, Capo negozio, Assistente di filiale, fino a diventare Responsabile di filiale.

SITUAZIONE DI LAVORO

Il Direttore di filiale è un dipendente, impiegato in strutture di dimensioni medio-grandi, come supermercati, grandi magazzini, megastore e ipermercati, ma anche in esercizi commerciali più piccoli, come ad esempio uno o più punti vendita in franchising. Questa figura gode di un elevato grado di autonomia, senza perdere di vista gli obiettivi dell’azienda per la quale lavora.

Normalmente i suoi orari coincidono con quelli di apertura e di chiusura dell’esercizio di cui è responsabile.

Il Direttore coordina tutte le figure presenti all’interno della filiale (Addetti alle vendite, Addetti alle casse, Magazzinieri, Capi reparto, ecc.) e risponde del suo operato al titolare del punto vendita. Se l’esercizio fa capo ad una società, egli interagisce con i dirigenti presenti al suo interno, ed in particolare con i responsabili della direzione commerciale (Direttore marketing, acquisti, comunicazione, finanza e così via – vedi anche Opuscolo A3 ‘Commerciale e marketing’), da cui riceve le direttive e con i quali definisce i piani di vendita della filiale. Egli tiene inoltre i contatti con le imprese e con i consulenti che erogano i servizi necessari alla gestione del struttura, come gli allestimenti, l’informatica, l’amministrazione ordinaria, la sicurezza, la manutenzione, le pulizie e così via.

La sua retribuzione annuale può variare dai 55 ai 70 mila euro lordi, in base all’esperienza e alle dimensioni aziendali.

TENDENZE OCCUPAZIONALI

Questa figura è molto richiesta: in passato, le funzioni del Direttore di filiale venivano svolte personalmente dal titolare mentre oggi, grazie alla professionalizzazione del settore, si stanno diffondendo figure manageriali in grado di gestire al meglio forme commerciali più complesse, sia per dimensioni che per organizzazione, come accade ad esempio nel franchising.

Considerando il numero dei punti vendita con almeno 6 addetti, si può ipotizzare che in Italia vi siano circa 35 mila Direttori di filiale. Rispetto ai valori dello scorso decennio, si registra per questa figura un incremento di circa il 15%. L’andamento generale del settore lascia supporre che questa tendenza continui a manifestarsi anche nei prossimi anni, con ritmi di crescita costanti.

In questa professione la presenza maschile è nettamente superiore a quella femminile, anche se per il futuro è prevedibile una leggera crescita del numero di donne in questo ruolo.

Per saperne di più:

http://www.quadrifor.it

http://www.fisascat.it

http://www.confesercenti.it

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Fare marketing offline, le chiavette usb da personalizzare
Lavoro nella pubblica amministrazione, è possibile ottenerlo senza concorso?
Qual è il percorso formativo per diventare social media manager?
Uffici temporanei, cosa sono e tutti i vantaggi
Saldatura a ultrasuoni, le ragioni di un successo crescente
Lettera di presentazione del curriculum, le regole per scriverla correttamente
Ultimi articoli in questa sezione
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Consulente Sap: formazione, requisiti e opportunità di lavoro
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Lavorare come Consulente IT, Formazione, Mansioni e Sbocchi Lavorativi
Mercati in espansione: le aziende di allontanamento volatili
AETP: la prima Accademia dedicata al Security & Risk Manager

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.