Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO: LA NUOVA NORMATIVA E I CORSI DI LAUREA

INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO: LA NUOVA NORMATIVA E I CORSI DI LAUREA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 31 Agosto 2007 – 31 Marzo 2014 - 18:55

La professione di Informatore Scientifico del Farmaco sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e del mercato farmaceutico. Per l’esercizio della professione il Legislatore ha stabilito l’obbligo di laurea in specifiche discipline fra cui, dal 1994, anche il corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco. L’Informatore Scientifico del Farmaco (ISF) svolge attività di informazione scientifica relativamente ai farmaci, alle specialità medicinali ed ai prodotti dietetici ed erboristici.

In particolare l’ISF, per conto di una Industria Farmaceutica ma anche nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), presenta periodicamente ai medici, ai farmacisti e ai veterinari le nuove specialità medicinali ed i vantaggi di queste ultime rispetto a quelle già in uso.

L’ISF richiama inoltre la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l’efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d’impiego e la posologia ottimale dei farmaci il cui uso è ormai consolidato.
Lo scopo è quello di facilitare il corretto impiego dei farmaci da parte di tutti gli operatori sanitari, secondo quanto prescritto dalla vigente legislazione.

L’ISF ha il compito di raccogliere in modo capillare elementi sugli effetti terapeutici e collaterali nell’impiego delle specialità stesse al fine di promuoverne un costante miglioramento (Farmacovigilanza).

L’attività si svolge attraverso visite ai medici in ambulatorio, studio e ambiente ospedaliero con la frequenza ed i contenuti dei messaggi predisposti dall’Azienda nella sua pianificazione dell’informazione scientifica. Il professionista ISF inoltre visita i farmacisti (anche ospedalieri) per aggiornarli e raccogliere notizie in merito alla diffusione dei farmaci dell’Azienda; in ambito ospedaliero effettua il monitoraggio sulle gare di appalto per la fornitura dei farmaci.

Per lo svolgimento delle sue attività l’ISF si avvale di:

– conoscenze acquisite negli studi universitari;

– corsi di formazione specifici e di aggiornamento organizzati dall’Azienda datrice di lavoro;

– pubblicazioni scientifiche sui farmaci e sulle patologie di riferimento.

– Capacità richieste per la professione: Capacità relazionali, Capacità organizzative, Competenze scientifiche, Competenze tecniche, Spirito imprenditoriale, Spirito di collaborazione, Ambizione

Questo professionista svolge attività di informazione scientifica relativamente ai farmaci, alle specialità medicinali, ai presidi medico chirurgici ed ai prodotti dietetici ed erboristici. In particolare, tale operatore, per conto di una Industria Farmaceutica ma anche nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale presenta ai Medici ed ai Farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l’efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d’impiego, la posologia ottimale delle specialità medicinali sia per uso umano che veterinario ed ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Sanità.

Il compito fondamentale attribuito allo ISF è quello di aggiornare costantemente la classe medica della zona di lavoro assegnata sui contenuti scientifici e terapeutici dei farmaci affidati, nell’ambito delle indicazioni terapeutiche registrate.

A questo scopo si avvale delle conoscenze acquisite negli studi universitari, nei corsi di formazione specifici e nell’aggiornamento continuo effettuati dalla Azienda datrice di lavoro, dai lavori e dalle pubblicazioni scientifiche sui farmaci e sulle patologie di riferimento.

Il contenuto dell’informazione scientifica si estende al profilo di sicurezza del farmaco. L’ISF ha un ruolo attivo nelle procedure aziendali per l’osservanza delle normative inerenti la FARMACOVIGILANZA.

L’attività si svolge attraverso visite ai medici assegnati all’ISF nella zona di lavoro, in ambulatorio, studio e ambiente ospedaliero con la frequenza stabilita e i contenuti dei messaggi predisposti dall’Azienda nella sua pianificazione dell’informazione scientifica. Nel corso della visita al medico l’ISF, quindi, può consegnare materiale di informazione scientifica (lavori scientifici, riviste mediche, testi, materiale illustrativo, campioni gratuiti). Egli inoltre visita le farmacie della zona di lavoro, anche ospedaliere, informando i Farmacisti sulle novità dei prodotti dell’Azienda, raccogliendo notizie in merito alla diffusione dei farmaci e, in ambito ospedaliero, sulle gare di appalto per la fornitura dei farmaci.

L’ISF riferisce periodicamente all’Azienda, attraverso strumenti informatici, sui contenuti e sull’evoluzione dell’attività svolta.

Nell’espletamento delle proprie funzioni professionali l’ISF è tenuto a fare riferimento a quanto previsto dalle leggi e dai codici di comportamento del settore.

La professione di “Informatore Scientifico del farmaco” è regolata dal contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria chimica aggiornato (Ultima revisione 4 giugno 1998).

Finora potevano accedere a tale professione solo i cittadini in possesso di idoneo diploma di laurea (Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Chimica con indirizzo organico o biologico, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco). Ma dall’agosto 2007 la normativa è cambiata.

Le NUOVE LAUREE PER DIVENTARE INFORMATORE (art. 1 , DLS 3 agosto 2007, GU 198 del 27-8-2007)

Riportiamo per intero l’art. 1 del nuovo decreto legge sui titoli di studio per accedere alla professione di informatore medico.

Art. 1.
1.  Ai  sensi  del  comma 2  dell'art.  122 del decreto legislativo
24 aprile  2006, n. 219, sono riconosciute come idonee, ai fini dello
stesso articolo, le seguenti lauree:
a) laurea  in  scienze  naturali,  di  cui alla legge 19 novembre
1990, n. 341;
b) tutti  i  corsi di laurea specialistica, di cui ai decreto del
Ministro  dell'università  e della ricerca scientifica e tecnologica
3 novembre  1999,  n.  509, o di laurea magistrale, di cui al decreto
del   Ministro  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca
22 ottobre 2004, n. 270, appartenenti alle classi:
1)   classe   9/S  -  Classe  delle  lauree  specialistiche  in
biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
      2)  classe 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze
della natura;
c) tutti  i  corsi  di  laurea,  di  cui  al decreto del Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre
1999,   n.   509   e   al   decreto   del  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita'   e   della   ricerca   22 ottobre   2004,  n.  270,
appartenenti  alle  classi  sottospecificate,  a condizione che siano
stati  superati  gli  esami di farmacologia, patologia, tossicologia,
chimica  farmaceutica  e  tossicologica,  tecnologia  e  legislazione
farmaceutica.
    1) classe 1 - Classe delle lauree in biotecnologie
    2)  classe  24  -  Classe  delle  lauree  in scienze e tecnologie
farmaceutiche.
2.  Il  presente  decreto  entra  in  vigore il quindicesimo giorno
successivo  a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 3 agosto 2007

EVOLUZIONE DELLA DOMANDA

Negli ultimi 3-4 anni la domanda di nuovi informatori scientifici del farmaco è incrementata ad un ritmo del 5% annuo.

EVOLUZIONI DI CARRIERA

Le evoluzioni di carriera possono essere nell’ambito della Informazione Scientifica, verso il ruolo specialistico e/o verso la posizione di Capo Area. Successive evoluzioni possono essere nella Direzione dell’Informazione Scientifica di singole Zone o dell’intero territorio.

Altro sentiero di carriera è rappresentato dall’attività di Marketing Farmaceutico e quindi nello studio e nell’analisi del mercato, della competizione, delle potenzialità dei prodotti, nella definizione ed attuazione di strategie di comunicazione ed informazione alla classe medica.

Per saperne di più:

http://www.assofanti.it/Codice_farmindustria_2000/Codice_Farmindustria_Informazione_scientifica_diretta.htm

http://www.farmacitta.it/isf.asp

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Middle management e scelta del candidato migliore
Lavoro: 18-19-20 giugno selezione Navigator a Roma, le ultime novità
Assegno Circolare: che cos’è e come funziona
Code MO256GOF e la truffa sull’iPhone Xs 256 Gb, ecco come difendersi
Trovare Lavoro: i Concorsi Pubblici sono ancora un valido strumento
Pubblica Amministrazione: Bando INAIL da 420 Assunzioni, ecco i dettagli
Ultimi articoli in questa sezione
Consulente Sap: formazione, requisiti e opportunità di lavoro
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Lavorare come Consulente IT, Formazione, Mansioni e Sbocchi Lavorativi
Mercati in espansione: le aziende di allontanamento volatili
AETP: la prima Accademia dedicata al Security & Risk Manager
Lavoro: Vita Privata Vs Vita Lavorativa

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.