Internet sta creando interessanti opportunità d’impiego dai nomi che ai profani suonano del tutto incomprensibili: Web Designer, Project Manager, Content developer, System Administrator… Mestieri che si rivolgono al mondo della grafica, dell’informatica, del commercio, della pubblicità, del giornalismo e che si evolvono a una velocità sorprendente. Proviamo a fare un po’ di chiarezza sui mestieri Internet.
Area Tecnica
Web master
E’ colui che raccoglie le iniziative di un’azienda ed è in grado di trasformarle in un progetto coordinato di comunicazione. E’ un figura molto flessibile che si muove tra le aree dedicate alla comunicazione e al marketing. Recependone le esigenze e coordinando l’esercizio funzionale delle varie attività che girano intorno al sito: web programmer, web editor, web designer. Ha una buona conoscenza dei sistemi operativi Windows NT e Unix, dei software per la creazione delle pagine web e dei linguaggi di programmazione.
System and Network administrator
E’ il gestore della rete, configura e gestisce i router e le politiche di sicurezza di base che vengono implementate su questi ultimi. Controlla gli accessi in rete per impedire abusi ed atti illeciti anche da parte degli hacker (che sono poi i pirati della Malesia del terzo millennio).
System integrator
E’, come dice il suo nome, l’integratore dei sistemi. Si tratta di un tecnico, spesso laureato, che crea l’infrastruttura di hardware e di software. Tra i suoi compiti c’è anche quello di integrare la Rete interna aziendale (che si chiama Intranet) con Internet (che è la Rete delle Reti o, meglio ancora, la mamma di tutte le Reti).
Network design specialist
Ha una buona padronanza dei protocolli della rete e delle problematiche della sicurezza.
Internet programmer
Gestisce i sistemi che contengono il sito, progetta e realizza le applicazioni Internet/Intranet, conosce a fondo i linguaggi di Internet, dall’HTML a Java.
Database Administrator
È colui che installa, configura e gestisce i sistemi Client e Server in rete. Amministra le banche dati aziendali e ne effettua il tuning, il backup e il restore. Salvaguarda l’integrità dei dati e risolve i problemi nei casi di malfunzionamento.
Area Manageriale
Project Manager
Possiede le diverse competenze, tecniche e manageriali, essenziali per la realizzazione del sito. Gestisce il budget del sito.
Internet Marketing Manager
È colui che sviluppa e propone le operazioni di marketing on-line. Deve possedere una buona conoscenza di Internet e del Web a livello di utente.
Security Manager
È il responsabile della progettazione, gestione e manutenzione della rete aziendale, in particolare rispetto a tutti gli aspetti della sicurezza. Deve conoscere i metodi di trasmissione dati, reti locali, servizi WAN e i software di rete.
Portal Manager
E’ il responsabile della gestione del portale e fornisce indicazioni di carattere operativo nella definizione del progetto.
Content Manager
E’ il responsabile della scelta, della redazione e della “messa on-line” dei testi, è il direttore editoriale del portale. Ne stabilisce la linea editoriale, la comunicazione e l’immagine.
Area Creativo-editoriale
Web publisher
Crea il sito, ne decide i contenuti ed esegue i test di funzionalità e usabilità. Deve conoscere i principali programmi di editing, l’HTML ma anche le più evolute possibilità di interfaccia tra reti e programmi esterni.
Web designer
Nella preistoria c’erano i disegnatori, poi gli art director. Ora ci sono i Web designer, i veri creativi del Web. La grafica di un sito deve inevitabilmente trovare una forma armonica con i contenuti e rispecchiare l’immagine dell’azienda.
Web content
E’ la figura che più si avvicina a quella del giornalista o, in pubblicità, del copywriter. Il Web content, infatti, si occupa della redazione dei contenuti del sito e del loro aggiornamento continuo.
Web surfer
Letteralmente significa “navigatore della Rete” e in effetti indica colui che si sa destreggiare con grande abilità nella Rete alla ricerca di siti e di contenuti.
Esperto di comunicazione
Si occupa delle strategie comunicative del portale, prestando particolare attenzione al linguaggio utilizzato ed ai percorsi di lettura.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI PUOI VISITARE QUESTI SITI: