Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Pubblici Nazionali 2017 / CONCORSO INPS PER PROFESSIONISTI INFORMATICA (30 POSTI)

CONCORSO INPS PER PROFESSIONISTI INFORMATICA (30 POSTI)

Scritto da: Redazione Bloglavoro 17 Settembre 2007 – 17 Settembre 2007 - 12:25

Pubblichiamo di seguito il testo completo del bando di concorso apparso su GURI N. 67 del 24-08-07 per trenta posti nei ruoli del personale dell’INPS, area funzionale C, posizione economica C3, profilo informatico.

Scadenza: 24 SETTEMBRE 2007

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE
CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, a trenta posti nei ruoli del personale dell’INPS, area funzionale C, posizione economica C3, profilo informatico.

IL DIRETTORE CENTRALE dello sviluppo e gestione risorse umane

Art. 1.

Posti a concorso

1. E’ indetto un concorso pubblico, per esami, a complessivi trenta posti nei ruoli del personale dell’INPS, area funzionale C, posizione economica C3, profilo informatico. 2. Per tale concorso operano le seguenti riserve:

a) riserva di posti a favore delle persone disabili prevista dall’art. 7, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, nei limiti della complessiva quota del 10%. I beneficiari di detta riserva debbono produrre un certificato rilasciato dai centri per l’impiego individuati dalle regioni, ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469, attestante l’iscrizione nell’apposito elenco di cui all’art. 8 della citata legge n. 68/1999, nonche’ copia dello stato di disoccupazione rilasciato da uno dei centri stessi;
b) riserva di posti nel limite del 10% ai sensi dell’art. 39, comma 15, del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, come modificato dall’art. 18, comma 6, del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, e dall’art. 11, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata di cinque anni delle Forze armate congedati senza demerito anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte nonche’ a favore degli ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma prefissata
che hanno completato senza demerito la ferma contratta;
4. Le predette riserve troveranno applicazione fino a saturazione
delle relative percentuali e non potranno superare complessivamente
il 20% dei posti messi a concorso.
5. I posti riservati non coperti dagli aventi diritto verranno
conferiti agli altri concorrenti utilmente collocati in ciascuna
graduatoria.
6. A parita’ di merito e di titoli, si applicano le preferenze
previste dall’art. 5, comma 4, del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni.
7. Gli eventuali titoli di riserva e/o preferenza a parita’ di
merito, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
utile per la presentazione della domanda di partecipazione ed
espressamente menzionati nella stessa per poter essere oggetto di
valutazione.
8. E’ garantita la pari opportunita’ tra uomini e donne per
l’accesso al lavoro cosi’ come previsto dalla legge n. 125/1991 e
dall’art. 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165/2001.
9. La sede di servizio e’ l’I.N.P.S. – Direzione centrale sistemi
informativi e telecomunicazioni, Roma.

Art. 2.

Requisiti per l’ammissione

1. Per l’ammissione al concorso pubblico per esami di cui al
precedente art. 1, e’ richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati
membri dell’Unione europea. I cittadini di Stati membri dell’Unione
europea debbono possedere tutti i requisiti richiesti ai cittadini
della Repubblica, godere dei diritti civili e politici nello Stato di
appartenenza o di provenienza ed avere un’adeguata conoscenza della
lingua italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) tra
quelle appartenenti alle seguenti classi di cui al decreto del
Ministro dell’universita’ e della ricerca scientifica e tecnologica
28 novembre 2000: 20/S; 23/S; 25/S; 26/S; 27/S; 28/S; 29/S; 30/S;
31/S; 32/S; 33/S; 34/S; 35/S; 36/S; 37/S; 38/S; 45/S; 64/S; 84/S;
91/S; 92/S; ovvero diploma di laurea (DL) di cui all’ordinamento
preesistente al decreto del Ministro dell’universita’ e della ricerca
scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, equiparato, ai
sensi del decreto interministeriale 5 maggio 2004, alle predette
lauree specialistiche ai fini della partecipazione ai concorsi
pubblici; ovvero titolo di studi di primo livello denominato laurea
(L) tra quelli appartenenti alle seguenti classi di cui al decreto
del Ministro dell’universita’ e della ricerca scientifica e
tecnologica 4 agosto 2000: 4; 8; 9; 10; 25; 26; 32.
Per coloro che abbiano conseguito il titolo di studio all’estero,
e’ richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto
equipollente a quelli sopra indicati secondo la vigente normativa.
Gli estremi del provvedimento di equipollenza dovranno essere
dichiarati dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso;
d) idoneita’ fisica all’impiego al quale il concorso fa
riferimento. L’Amministrazione ha facolta’ di sottoporre a visita
medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa
vigente.
e) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
2. Non possono essere ammessi coloro che siano esclusi
dall’elettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti,
dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento o siano
cessati con provvedimento di licenziamento o destituzione a seguito
di procedimento disciplinare o di condanna penale o siano stati
dichiarati decaduti da altro pubblico impiego per averlo conseguito
mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita’
insanabile o abbiano subito una condanna penale, che in base alla
normativa vigente, preclude l’instaurazione di un rapporto di lavoro
con la pubblica amministrazione.
3. I requisiti prescritti per l’ammissione debbono essere
posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso, al quale i
candidati vengono ammessi con riserva. L’Amministrazione puo’
disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione
per difetto dei requisiti prescritti, nonche’ per la mancata
sottoscrizione autografa delle domande e la mancata osservanza dei
termini perentori prescritti dal presente bando.

Art. 3.

Presentazione della domanda. Termini e modalita’

1. La domanda di partecipazione al concorso di cui al presente
bando, deve essere redatta in lingua italiana compilando in carattere
stampatello, su carta semplice, lo schema (reperibile anche sul sito
internet dell’INPS: www.inps.it ) di cui all’allegato 1, riproducibile
anche in fotocopia, e deve essere sottoscritta con firma autografa
del candidato.
2. La domanda di ammissione al concorso deve essere indirizzata e
spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con
esclusione di qualsiasi altro mezzo, all’I.N.P.S. – Direzione
centrale risorse umane – Casella postale n. 63 – 00144 Roma, entro il
termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo
a quello di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana – 4ª serie speciale “Concorsi ed esami”. Il
predetto termine, qualora cada in un giorno festivo, si intende
differito al primo giorno non festivo immediatamente successivo.
3. Sulla busta contenente la domanda va indicato: “Concorso
pubblico, per esami, a trenta posti nei ruoli del personale
dell’INPS, area funzionale C, posizione economica C3, profilo
informatico”.
4. La data di spedizione delle istanze e’ stabilita e comprovata
dal timbro apposto dall’ufficio postale accettante.
5. Nella domanda di partecipazione il candidato deve
espressamente dichiarare, a pena di esclusione, nella consapevolezza
delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000, in caso di falsita’ in atti
o dichiarazioni mendaci, quanto segue:
a) cognome e nome (le donne coniugate dovranno indicare il
cognome da nubile) ;
b) data e luogo di nascita, codice fiscale e residenza;
c) stato civile;
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana ovvero
della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
e) di essere fisicamente idoneo all’impiego;
f) il comune nelle cui liste elettorali e’ iscritto ovvero
dello Stato di appartenenza o provenienza (in caso di non iscrizione,
indicare i motivi della eventuale cancellazione o della mancata
iscrizione) ;
g) di non aver riportato condanne penali e di non avere
procedimenti penali in corso (in caso contrario indicare le condanne
riportate e la data della sentenza dell’autorita’ che ha erogato le
stesse specificando anche se sia stata concessa amnistia, condono,
indulto, perdono giudiziale, non menzione ed i procedimenti penali
pendenti) ;
h) il titolo di studio posseduto, con l’esatta indicazione
dell’Universita’ o dell’Istituto di istruzione universitario
equiparato che lo ha rilasciato e della data di conseguimento,
nonche’ gli estremi del provvedimento di equipollenza con uno dei
titoli di studio richiesti qualora il titolo sia stato conseguito
all’estero;
i) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
l) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di
pubblico impiego;
m) di non essere stato destituito, dispensato o licenziato
dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente
insufficiente rendimento; di non essere stato destituito o licenziato
dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di
procedimento disciplinare o di condanna penale; di non essere stato
dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito
mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita’
insanabile;
n) gli eventuali titoli che diano diritto alle riserve di cui
all’art. 1, comma 3, del presente bando o alle preferenze a parita’
di merito, previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche.
6. Il candidato nella domanda di partecipazione deve altresi’
dichiarare sempre a pena di esclusione:
a) di obbligarsi, in caso di assunzione, a prestare servizio
presso l’ufficio cui sara’ destinato;
b) di voler sostenere la prova orale per l’accertamento della
conoscenza della lingua straniera in una delle seguenti lingue:
inglese, francese, tedesco e spagnolo;
c) l’indirizzo, compreso il numero di codice di avviamento
postale.
E’ facolta’ del candidato indicare numero telefonico, fisso o
mobile, nonche’ un indirizzo di posta elettronica, presso il quale
desidera siano indirizzate le comunicazioni relative al concorso.
Ciascun candidato ha l’obbligo di comunicare tempestivamente
all’INPS, Direzione centrale sviluppo e gestione risorse umane – Area
acquisizione risorse, via Ciro Il Grande n. 21 – 00144 Roma, le
eventuali variazioni del proprio recapito.
7. La domanda di partecipazione al concorso deve recare la firma
autografa del candidato che, ai sensi della vigente normativa, non
necessita di autentica. Saranno respinte le domande che non siano
firmate o non contengano tutte le indicazioni di cui al presente
bando e/o spedite dopo la scadenza del termine stabilito dal comma 2
del presente articolo.
8. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilita’ per la
mancata ricezione delle domande, dipendente da inesatta indicazione
del recapito da parte del candidato o per eventuali disguidi postali
o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito
o forza maggiore, ne’ per mancata restituzione dell’avviso di
ricevimento della raccomandata.
9. Resta esclusa qualsiasi diversa forma di presentazione delle
domande.
10. I candidati portatori di handicap dovranno specificare, ai
sensi dell’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, l’ausilio
necessario in relazione al proprio status, nonche’ segnalare
l’eventuale necessita’ di tempi aggiuntivi. A tal fine, la domanda
dovra’ essere corredata da apposita certificazione rilasciata da
competente struttura sanitaria pubblica dalla quale dovranno
risultare in maniera specifica gli ausili necessari.

Art. 4.

Commissione esaminatrice

1. La commissione esaminatrice sara’ nominata con successivo
provvedimento ai sensi dell’art. 9 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modifiche ed
integrazioni e dell’art. 35, comma 3, lettera e), del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165. La commissione potra’ essere
integrata da membri aggiunti per la valutazione della conoscenza
delle lingue straniere e dell’informatica.

Art. 5.

Prove di esame

1. Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova
orale e saranno diretti ad accertare il possesso di una adeguata
cultura giuridico – amministrativa di base ed a valutare la maturita’
di pensiero, la capacita’ di giudizio, logico relazionale e
professionale richieste dal ruolo da ricoprire.
2. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione
disposta ai sensi del precedente art. 2, sono ammessi alle prove di
esame, previa esibizione di un valido documento di identita’
personale tra i seguenti:
a) fotografia applicata su carta bollata, con firma autenticata
dal sindaco o da un notaio in data non anteriore ad un anno;
b) tessera di riconoscimento mod. A/T rilasciata da pubblica
amministrazione;
c) tessera postale;
d) porto d’armi;
e) passaporto;
f) carta di identita’;
g) patente di guida, se rilasciata dalla prefettura.
3. Le prove scritte del concorso consisteranno:
a) in un elaborato, a contenuto teorico-pratico, vertente sulla
materia dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento
all’organizzazione e alla gestione dei processi produttivi, ad
argomenti concernenti le strutture organizzative, l’automazione dei
processi aziendali, l’orientamento ai risultati e alla qualita’ dei
servizi all’utenza;
b) nella redazione di un elaborato tecnico sui seguenti
argomenti:
– strutture e basi di dati, definizione, modelli, integrita’
e sicurezza, progettazione (concettuale, logica e fisica), modello
entita/relazioni;
– reti di calcolatori: architetture e tipologia;
– architetture di elaborazione;
– la rete internet e la piattaforma web: architetture,
tecnologie, linguaggi di programmazione, politiche di sicurezza ;
– ciclo di vita del software.
4. Per lo svolgimento delle due prove scritte i candidati avranno
a disposizione sei ore.
5. Le prove scritte saranno valutate in trentesimi. Saranno
ammessi alla prova orale i candidati che in ciascuna delle prove
scritte abbiano conseguito un punteggio non inferiore a 21/30.
6. La prova orale vertera’ sulle materie oggetto delle prove
scritte nonche’ su elementi di diritto del lavoro e della previdenza
sociale, elementi di diritto civile, ordinamento e attribuzioni
dell’INPS, lingua straniera scelta dal candidato tra inglese,
francese, tedesco e spagnolo. I criteri con cui individuare il
sufficiente livello di conoscenza dell’accertamento della lingua
straniera e’ demandata alla commissione esaminatrice.
7. L’avviso per la presentazione alla prova orale sara’ dato ai
singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla. Ai medesimi e’ data contemporaneamente
comunicazione del voto riportato nelle due prove scritte. La prova
orale si svolgera’ in un’aula aperta al pubblico.
8. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, la
commissione predisporra’ l’elenco dei candidati esaminati, con
l’indicazione del voto da ciascuno riportato.
9. La prova orale si intendera’ superata se i candidati avranno
ottenuto la votazione di almeno 21/30 nelle materie oggetto della
prova stessa ed avranno dimostrato di possedere il livello di
conoscenza della lingua prescelta e delle applicazioni informatiche
secondo i criteri di cui al precedente comma 6.
10. La mancata partecipazione alle prove, per qualunque motivo,
comporta rinuncia di partecipazione alla procedura concorsuale.
11. Espletate le prove di esame, la commissione esaminatrice
formera’ la graduatoria di merito, con l’indicazione della
valutazione complessiva conseguita da ciascun candidato.
12. Il punteggio finale e’ dato dalla somma dei voti riportati
nelle prove scritte e nella prova orale.

Art. 6.

Prove preselettive

1. L’Amministrazione si riserva la facolta’, qualora il concorso
presentera’ un elevato numero di domande, di espletare una prova
preselettiva al fine dell’ammissione alle prove scritte.
2. Sulla base dei risultati della prova preselettiva e’ formata
una graduatoria preliminare e sono ammessi alle fasi successive un
numero di concorrenti non superiore a 10 volte i posti messi a
concorso, nonche’ i candidati classificatisi ex equo all’ultimo posto
utile per l’ammissione.
3. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non verra’
preso in considerazione per la formazione della graduatoria di merito
del concorso.
4. L’eventuale prova preselettiva, il cui espletamento potra’
essere affidato a qualificati enti pubblici o privati, potra’ essere
realizzata con l’ausilio di sistemi informatici e consistera’ nella
risoluzione di quesiti a risposta multipla, sulle materie oggetto
delle prove scritte di cui al precedente art. 5.
5. I criteri di svolgimento di tale prova, preventivamente
stabiliti dalla commissione esaminatrice, sono resi noti ai candidati
prima dell’inizio della prova stessa.

Art. 7.

Diario delle prove d’esame e delle prove preselettive

1. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª serie
speciale “Concorsi ed esami” – del 18 dicembre 2007 verra’ dato
avviso delle modalita’, della sede, della data di svolgimento delle
prove scritte ovvero delle eventuali prove preselettive. Le medesime
informazioni potranno essere reperite sul sito internet dell’I.N.P.S.
( www.inps.it ).
2. Tale avviso avra’ valore di notifica a tutti gli effetti e,
pertanto, i candidati che non avranno ricevuto alcuna comunicazione
di esclusione, saranno tenuti a presentarsi, senza alcun altro
preavviso, all’indirizzo, nei giorni e nell’ora indicati nella
predetta Gazzetta Ufficiale per sostenere le prove scritte o
l’eventuale prova preselettiva.
3. Nel caso in cui, per circostanze straordinarie e
imprevedibili, si renda necessario, dopo la pubblicazione del
calendario dell’eventuale prova preselettiva o di quelle scritte,
rinviarne lo svolgimento, la notizia del rinvio e il nuovo calendario
saranno egualmente diffusi mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale –
4ª serie speciale “Concorsi ed esami”.
4. La mancata presentazione o il ritiro dalle prove scritte o
dalla eventuale prova preselettiva, qualunque ne sia la causa,
comportera’ l’esclusione dal concorso.
5. I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal
concorso sono ammessi a sostenere le prove scritte e l’eventuale
prova preselettiva con la piu’ ampia riserva di accertamento della
regolarita’ della domanda e del possesso dei requisiti indicati al
precedente art. 2.
6. Durante le prove scritte non e’ permesso ai concorrenti di
comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in
relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o
con i membri della commissione esaminatrice.
7. Gli elaborati debbono essere iscritti esclusivamente, a pena
di nullita’, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un
componente della commissione esaminatrice.
8. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti
manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere. Possono
consultare soltanto i testi di legge non commentati ed autorizzati
dalla commissione ed i dizionari.
9. I candidati non potranno usare telefoni cellulari, i-pod,
palmari, computer portatili o qualsiasi altro strumento elettronico
idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di
dati.
10. Il candidato che contravviene alle disposizioni di cui ai
precedenti commi 7 e 8 e’ escluso dal concorso.

Art. 8.

Titoli di preferenza a parita’ di merito

1. I candidati che abbiano superato la prova orale devono far
pervenire, mediante raccomandata a/r, alla Direzione centrale risorse
umane dell’INPS, via Ciro Il Grande n. 21 – 00144 Roma, entro il
termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno
successivo a quello in cui hanno sostenuto la prova orale, i
documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di
preferenza e precedenza, a parita’ di valutazione, gia’ dichiarati
nella domanda di ammissione al concorso. A tal fine fa fede il timbro
a data dell’ufficio postale accettante.
2. Tali documenti possono essere sostituiti, nei casi previsti
dalla legge, da dichiarazione sostitutiva di certificazione o
dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi di quanto previsto
dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre
2000.

Art. 9.

Formazione, approvazione e pubblicazione delle graduatorie di merito

1. Espletate le prove del concorso, la commissione esaminatrice
formula la graduatoria di merito sulla base del punteggio complessivo
ottenuto da ciascun candidato sommando i voti riportati in ciascuna
prova scritta e il voto riportato nella prova orale.
2. In caso di parita’ di punteggio si applicano le disposizioni
previste dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Qualora, a conclusione delle operazioni di valutazione dei
citati titoli preferenziali, due o piu’ candidati si classifichino
nella stessa posizione, sara’ preferito il candidato piu’ giovane di
eta’, ai sensi dell’art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998.
4. La Direzione centrale sviluppo e gestione risorse umane
formera’ la graduatoria concorsuale con l’applicazione delle vigenti
norme legislative in materia di preferenza e precedenza nella nomina.
Riconosciuta la regolarita’ del procedimento concorsuale, con
deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’Istituto, saranno
approvate le graduatorie generali di merito e quella dei vincitori
del concorso.
5. Le graduatorie saranno pubblicate nel Bollettino ufficiale del
personale dell’INPS, nonche’ nel sito internet dell’Istituto,
www.inps.it
6. Di tale pubblicazione sara’ data notizia mediante avviso
inserito nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª
serie speciale “Concorsi ed esami”. Dalla data di pubblicazione di
detto avviso decorrono i termini per eventuali impugnative.
7. La graduatoria finale rimane efficace per un termine di
ventiquattro mesi dalla data della suddetta pubblicazione dell’avviso
nella Gazzetta Ufficiale, secondo quanto previsto dalla normativa
vigente in materia.
8. Non si da’ luogo a dichiarazioni di idoneita’ al concorso.
9. I posti messi a concorso che si renderanno disponibili, a
qualsiasi titolo, potranno essere conferiti ai candidati utilmente
collocati in graduatoria entro i termini di validita’ della stessa.

Art. 10.

Presentazione di documenti ai fini del conseguimento della nomina –
visita medica

1. I candidati che risulteranno utilmente collocati in
graduatoria, ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti
prescritti per l’ammissione all’impiego, dovranno presentare o far
pervenire, entro il termine perentorio fissato nell’apposito invito,
i documenti che saranno richiesti, ovvero la dichiarazione
sostitutiva di certificazione ai sensi del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
2. Ai fini dell’accertamento del possesso del requisito
dell’idoneita’ fisica all’impiego, i candidati nominati saranno
sottoposti a visita medica da parte di sanitari dell’Istituto
all’atto di immissione in servizio.
3. Per i candidati gia’ in servizio presso l’Istituto si
prescinde dall’accertamento di cui al comma precedente.

Art. 11.

Nomina e assunzione in servizio

1. La nomina in prova e l’immissione in servizio dei vincitori
sara’ disposta con riserva di accertamento del possesso dei requisiti
per l’ammissione all’impiego prescritti all’art. 2 del presente
bando.
2. La costituzione del rapporto di lavoro e’ subordinata
all’autorizzazione all’assunzione prevista dalla legislazione
vigente.
3. Sara’ annullata la nomina conferita ai candidati nei cui
confronti venga successivamente accertata la mancanza di taluno dei
suddetti requisiti.
4. I candidati nominati in prova che non si presentino per la
sottoscrizione del contratto individuale di lavoro nel termine
stabilito, senza giustificato motivo, decadono dalla nomina.
5. Nel caso di rinuncia o di decadenza dalla nomina di candidati
vincitori, l’Amministrazione potra’ procedere a corrispondenti nomine
di candidati secondo l’ordine della graduatoria concorsuale.
6. I vincitori, salva la possibilita’ di trasferimenti d’ufficio
nei casi previsti dalla legge, sono soggetti all’obbligo di
permanenza nella sede di prima destinazione per un periodo non
inferiore a cinque anni di cui all’art. 1, comma 230, della legge
23 dicembre 2005, n. 266. In ogni caso non puo’ essere attivato alcun
comando o distacco nel caso in cui la sede di prima destinazione
abbia posti vacanti nella dotazione organica della qualifica
posseduta, salvo che il dirigente della sede di appartenenza non lo
consenta espressamente.

Art. 12.

Stipulazione del contratto individuale di lavoro

1. I concorrenti dichiarati vincitori del concorso dovranno
stipulare il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato e
saranno inquadrati nell’area funzionale C, posizione economica C3,
del ruolo informatico dell’INPS, secondo quanto previsto dalla
normativa contrattuale vigente in materia.
2. Dalla data di sottoscrizione del contratto individuale
decorreranno tutti gli effetti giuridici ed economici connessi
all’instaurazione del rapporto di lavoro.
3. Da tale data decorre, altresi’ l’inizio del periodo di prova
di 4 mesi previsto dal vigente CCNL per il personale non dirigente
del comparto Enti Pubblici non economici.

Art. 13.

Trattamento dei dati personali

1. L’I.N.P.S. con sede in Roma, via Ciro Il Grande n. 21, in
qualita’ di titolare, comunica che il trattamento dei dati personali
che riguardano i candidati, direttamente forniti dagli stessi in sede
di partecipazione al bando o acquisiti presso terzi in conformita’
alla legge, e’ finalizzato unicamente all’espletamento delle
attivita’ connesse alla selezione del personale e alle formalita’
relative alla eventuale assunzione.
2. Rispetto a questi trattamenti il conferimento dei dati e’
necessario per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso
dei titoli e la loro mancata indicazione puo’ precludere tale
verifica.
3. Il trattamento dei dati personali, anche mediante l’ausilio di
strumenti elettronici, avverra’ ad opera di dipendenti dell’Istituto,
opportunamente incaricati e istruiti, nei modi e nei limiti necessari
per perseguire le predette finalita’, anche nel caso di eventuale
comunicazione a terzi.
4. Eccezionalmente potranno conoscere i dati dei candidati altri
soggetti, che forniscono all’I.N.P.S. servizi connessi alla selezione
e operano in qualita’ di responsabili designati. Il loro elenco
completo ed aggiornato e’ disponibile sul sito www.inps.it
5. E’ nelle facolta’ dei candidati esercitare i diritti previsti
dall’art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003 ed in particolare il
diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati
personali e la loro comunicazione in forma intelligibile; a tal fine
il candidato potra’ rivolgersi al Direttore centrale sviluppo e
gestione delle risorse umane, che e’ il responsabile per il
trattamento dei dati.

Art. 14.

Responsabile del procedimento

1. Il termine presumibile di conclusione del presente concorso e’
stimato in dodici mesi dalla data della prima prova scritta.
2. La struttura dell’Istituto incaricata dell’istruttoria delle
domande e dell’esecuzione degli adempimenti connessi ai diversi
provvedimenti previsti dal presente bando e’ Direzione centrale
sviluppo e gestione risorse umane, Area acquisizione risorse, via
Ciro Il Grande n. 21 – 00144 Roma (tel. 06/59053729 – fax
06/59053898) presso la quale ciascun candidato potra’ conoscere i
nominativi dei funzionari responsabili del procedimento e dei
provvedimenti relativi.

Art. 15.

Norme di salvaguardia

Per quanto non previsto dal presente bando si applica la
normativa vigente in materia, in quanto compatibile.

Art. 16.

Accesso agli atti del concorso

Il diritto di accesso alla documentazione attinente ai lavori
concorsuali puo’ essere esercitato ai sensi delle vigenti
disposizioni legislative nonche’ regolamentari dell’INPS.

Art. 17.

Disposizioni finali

Avverso il presente bando di concorso e’ proponibile ricorso
straordinario al Capo dello Stato in via amministrativa entro
centoventi giorni o giurisdizionale al Tribunale Amministrativo
Regionale del Lazio entro sessanta giorni dalla data di
pubblicazione.
Il presente bando sara’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana – 4ª serie speciale e, inoltre, nel sito
istituzionale dell’I.N.P.S. (www.inps.it )
Roma, 2 agosto 2007
Il direttore centrale dello sviluppo
e gestione risorse umane
Porrari

I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l’unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Concorso Agenzia delle Entrate: Ultime Novità sulle Date
Aeronautica Militare Concorsi: 81 Allievi Ufficiali AUFP
Concorso Polizia di Stato Fiamme Oro per 45 Atleti
Concorso Beni Culturali 2017: Elenco Posizioni Aperte
Ministero della Giustizia: Bando per 1.500 Tirocini e Stage
Ultimi articoli in questa sezione
Middle management e scelta del candidato migliore
Lavoro: 18-19-20 giugno selezione Navigator a Roma, le ultime novità
Assegno Circolare: che cos’è e come funziona
Code MO256GOF e la truffa sull’iPhone Xs 256 Gb, ecco come difendersi
Trovare Lavoro: i Concorsi Pubblici sono ancora un valido strumento
Pubblica Amministrazione: Bando INAIL da 420 Assunzioni, ecco i dettagli

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.