Il 27 luglio 2007 Federalberghi, Fipe, Faita, Fiavet e Federreti, con l’assistenza di Confcommercio, hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
Turismo, scaduto il 31 dicembre 2005. Ci eravamo occupati già in agosto degli aspetti innovativi di questo CCNL ma ci ritorniamo perché Federalberghi ha pubblicato una guida molto semplice e ben fatta per capire i vari punti del nuovo CCNL. La guida è scaricabile in PDF dal sito del Sole 24 Ore e ci è sembrata un ottimo lavoro che lascia da parte il burocratese per elencare con poche frasi chiare e semplici i vari punti di interesse per il lavoratore e l’azienda.
Ricordiamo comunque che questo CCNL è stato oggetto di forti proteste per l’innalzamento dell’età di apprendistato con una durata dello stesso da 24 a 48 mesi (!!!), la liberalizzazione degli orari di lavoro a favore dei datori di lavoro e addirittura l’abolizione delle ore massime di straordinario. Gli aumenti di stipendio concessi, veramente bassi contando che si parla di un contratto in via di rinnovo dal 2005, non suppliscono di certo a queste carenze.
Tra le note positive ci sono invece l’abolizione del termine massimo di durata per il contratto part-time, definizione precisa del contratto di lavoro per stranieri che coinvolge anche la disciplina del rientro e le convenzioni con gli enti ministeriali per la programmazione dell’immissione di manodopera straniera.
Puoi scaricare qui la Guida diffusa da Federalberghi con le note di commento relative agli aspetti di maggiore interesse per le imprese e i lavoratori.