Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Pubblici Nazionali 2017 / ISTITUTO PER IL COMMERCIO ESTERO: CONCORSO PER 24 LAUREATI IN LINGUE

ISTITUTO PER IL COMMERCIO ESTERO: CONCORSO PER 24 LAUREATI IN LINGUE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 13 Novembre 2007 – 13 Novembre 2007 - 14:35

Ottima occasione per neolaureati in Lingue Orientali! L’Istituto per il Commercio Estero ha istituito un concorso la cui finalità è la formazione di Export Manager da inserire presso piccole medio aziende, consorzi, associazioni in attività volte allo sviluppo degli scambi con l’estero e dei processi di internazionalizzazione delle aziende soprattutto verso i mercati dell’Asia, dei Balcani e dell’Europa Orientale.
Il corso sarà riservato a 24 neolaureati di massimo 32 anni, vincitori di altrettante borse di studio cui hanno avuto acceso per concorso pubblico (vedi il bando di seguito).
Però, a insindacabile giudizio dell’ ICE, potranno essere ammessi al corso, solo per la fase d’aula, uditori dipendenti di aziende, consorzi e associazioni impegnati nei processi di internazionalizzazione. Agli uditori potrà essere rilasciato un attestato di frequenza. Vi consigliamo quindi, se anche non siete sicurissimi della buona riuscita, di presentare almeno la domanda proponendovi eventualmente come uditori. E’ un’ottima occasione da curriculum.

Cosa serve, in breve:
* Diploma di laurea o laurea specialistica in Lingue Orientali
* Età inferiore ai 32 anni
* Disoccupazione/Inoccupazione alla data di inizio del corso
* Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua a scelta tra cinese, arabo, giapponese, russo, serbo-croato-bosniaco, ceco, slovacco, ungherese, rumeno, polacco, bulgaro, albanese, turco, hindi, urdu.
* Conoscenze informatiche di base
In bocca al lupo 🙂

Il testo completo del bando:

IV^ Edizione Corso post-laurea: “Esperto di internazionalizzazione d’impresa con conoscenza di lingue Orientali”

IL PRESIDENTE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO

VISTA la legge n. 68 del 25 marzo 1997, “Riforma dell’ICE”;

VISTO il D.M. 11 novembre 1997, n. 474, “Regolamento recante l’approvazione dello Statuto
dell’ICE”

VISTA la delibera 015/07 “Programma delle Attività Promozionali 2007” e la relativa
approvazione intervenuta con D.D.G. Prom. Scambi del Ministero del Commercio
Internazionale del 15.03.2007

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 370/07 del 16.10.2007
Doc.n. C/1

HA DETERMINATO

la realizzazione di un Corso post-laurea per “Esperto di internazionalizzazione
d’impresa con conoscenza di lingue orientali” che ha lo scopo di formare figure
specializzate nelle attività volte allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione presso
aziende manifatturiere o di servizi o presso enti di categoria interessati, in particolare, ai
mercati dell’Asia, dei Balcani e dell’Europa Centro-Orientale.

Art. 1 – Corso e posti

L’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), che provvede all’attuazione del
Programma Promozionale secondo le indicazioni programmatiche del Ministero del
Commercio Internazionale, organizza la IV^ Edizione del Corso post-laurea per “Esperto
di internazionalizzazione d’impresa con conoscenza di lingue orientali” riservato a 24
vincitori delle Borse di studio indicate nel presente bando.

Il Corso, a tempo pieno, con frequenza obbligatoria e della durata complessiva di circa 11
mesi, comprese le previste sospensioni, si svolgerà presso la sede della Venice International
University con sede a San Servolo (VE) e si articolerà in:

– fase d’aula di quattro mesi circa
– stage aziendale in Italia di due mesi circa
– stage all’estero di due mesi circa
– studio individuale di un mese circa

Le prove di selezione avranno luogo secondo il calendario di seguito riportato:

Prova scritta: 4 febbraio 2008
Presso ERGIFE PALACE HOTEL – Via Aurelia 619 – 00165 Roma

Istituto nazionale per il Commercio Estero

2
Tutti i candidati che non hanno ricevuto comunicazione di esclusione sono ammessi a tale
prova automaticamente.

I risultati della prova scritta saranno resi noti, nella stessa giornata, mediante affissione della
graduatoria nei locali dell’Ergife Palace Hotel.

Prove orali: 11, 12, 13,14 febbraio 2008
presso i locali del Centro Formazione e Convegni “Ettore Massacesi” dell’ICE, Via Liszt 21,
00144 Roma-Eur (tel. 06 59921) a seguito di apposita convocazione.

Nel caso che circostanze straordinarie o imprevedibili rendano necessario rinviare lo
svolgimento della prova scritta, la notizia del rinvio e del nuovo calendario, viene
prontamente diffusa mediante avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV
Serie Speciale (Concorsi e Esami).

Tali informazioni sono disponibili anche sul sito Internet dell’Istituto: http://www.campus.ice.it

Art. 2 – Requisiti

Gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) diploma di laurea, laurea breve o laurea specialistica conseguito entro la data di
scadenza del presente bando.
I titoli di studio dovranno essere rilasciati da una Università degli Studi della Repubblica
Italiana o dell’Unione Europea.
Per i titoli di studio rilasciati da un Paese dell’Unione Europea, riconosciuti equivalenti, i
candidati dovranno indicare gli estremi del Decreto del Presidente del Consiglio che ne
decreta l’equiparazione ai sensi dell’art. 38 comma 3 del D. lgs. 30 marzo 2001 n. 165.
b) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
c) godimento dei diritti politici (i cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea devono
dichiarare di possedere il godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di
provenienza o appartenenza);
d) non aver riportato condanne penali e/o essere stato sottoposto a misure di sicurezza
e/o di non avere in corso procedimenti penali a proprio carico e/o procedimenti per
l’applicazione di misure di sicurezza (in caso contrario indicare le condanne e/o i
procedimenti subiti o in corso). Le eventuali condanne riportate vanno indicate anche nei
casi in cui sia stata concessa la non menzione nei certificati rilasciati dal casellario giudiziario
e richiesta di privati ovvero siano intervenuti amnistia, indulto, grazia, perdono giudiziale o
riabilitazione;
e) non aver compiuto 32 anni al momento della scadenza del bando;
f) idoneità fisica ad effettuare il corso;
g) ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua a scelta tra: cinese,
arabo, giapponese e russo, bosniaco-serbo-croato, ceco, slovacco, ungherese, rumeno,
polacco, bulgaro, turco, hindi, albanese, urdu.
h) terza lingua facoltativa scelta tra francese, tedesco, spagnolo, portoghese o tra quelle
indicate al punto precedente;
i) non aver frequentato altri corsi in commercio estero organizzati dall’ICE;
j) possedere conoscenze informatiche di base (Word, Excel, Posta elettronica, Internet);

Istituto nazionale per il Commercio Estero

3
k) per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea è richiesta un’adeguata conoscenza
della lingua italiana. Il requisito sarà verificato durante le prove del concorso;
l) di essere inoccupato o disoccupato alla data di inizio del corso;
m) di consentire al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo
196/2003.

La mancanza dei succitati requisiti dà luogo ad esclusione.

Art. 3 – Domande di ammissione e termine di presentazione

La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, dattiloscritta o stampatello,
conformemente allo schema accluso al presente bando, con allegata una fotocopia di un
documento di riconoscimento valido dovrà essere inviata a: Istituto nazionale per il
Commercio Estero – Area Formazione Manageriale – Via Liszt 21 – 00144 Roma.

La domanda di partecipazione, debitamente compilata e con firma autografa ai sensi della
Legge 127/97 (disposizione in materia di autocertificazione), dovrà essere spedita per
posta prioritaria o a mezzo raccomandata, entro il 21 gennaio 2008. Si prega di
specificare sulla busta il nome del corso.
La data di spedizione è comprovata dal timbro apposto dall’ufficio postale accettante. Per
ragioni di certezza documentale le domande dovranno comunque pervenire entro il termine
di sette giorni dopo la data limite stabilita per l’invio. A tal fine fa fede il timbro apposto
dall’ufficio postale ricevente. L’Istituto non assume alcuna responsabilità per i ritardi o la
mancata ricezione dovuti a disguidi postali o ad altre cause non imputabili all’Istituto stesso.

Nel caso in cui il termine per l’invio della domanda o quello per il ricevimento cada in un
giorno festivo o di chiusura degli uffici postali deve intendersi automaticamente prorogato al
primo giorno lavorativo successivo.

L’Istituto comunica per iscritto agli interessati l’eventuale provvedimento di esclusione
all’indirizzo indicato nella domanda. L’ammissione alle prove avviene comunque con la più
ampia riserva in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando.
L’Istituto non promuove le regolarizzazioni documentali né consente le regolarizzazioni
documentali tardive.

L’Istituto può verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dal bando in qualsiasi
momento, anche successivo allo svolgimento delle prove di concorso ed all’eventuale
ammissione al corso. Le eventuali difformità riscontrate rispetto a quanto dichiarato o
documentato dagli interessati vengono segnalate all’autorità giudiziaria.

Non sono tenute in considerazione e comportano quindi l’esclusione dal concorso le
domande spedite o pervenute dopo i termini sopra indicati o mancanti di uno o più degli
elementi richiesti o dalle quali risulti il mancato possesso di uno o più dei requisiti richiesti dal
bando.

Istituto nazionale per il Commercio Estero

4
Art. 4 – Prove d’esame

Le prove d’esame consistono in una prova scritta ed una prova orale e si svolgono a Roma.

Per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di uno dei seguenti documenti di
riconoscimento in corso di validità: carta d’identità, patente di guida rilasciata da pubbliche
autorità, passaporto, tessera postale.
I cittadini di altri Stati dell’Unione Europea devono essere muniti di un documento
equipollente. Sono esclusi i candidati non in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.

La prova scritta sarà articolata in quesiti di verifica di conoscenze di base di economia,
geografia economica, organismi internazionali, istituzioni e struttura del commercio estero
italiano, marketing internazionale, temi di attualità economica con particolare riferimento
all’internazionalizzazione delle PMI, test di natura logico-attitudinale e di verifica della
conoscenza della lingua inglese per un totale di 50 domande. Punteggio da 0 a 25.

Saranno ammessi alla prova orale fino a un massimo di 60 candidati della graduatoria finale
della prova scritta.

La prova orale verterà su:

a) due lingue obbligatorie: inglese e una a scelta tra cinese, arabo, giapponese, russo,
bosniaco-serbo-croato, ceco, slovacco, ungherese, rumeno, polacco, bulgaro, turco,
hindi, albanese,urdu.

Per la lingua inglese: punteggio attribuibile da 1 a 10.

Per l’altra lingua: (tra quelle previste all’art. 4 punto a) punteggio attribuibile da 0 a 15 per
cinese e russo ; punteggio attribuibile da 0 a 10 per arabo ; per le altre lingue: punteggio
attribuibile da 0 a 8.

b) eventuale lingua facoltativa, diversa da quelle scelte come obbligatorie ma sempre tra
quelle previste all’art. 2 punto h) e al punto i), punteggio attribuibile da 0 a 3.

I candidati che non avranno superato i colloqui nelle due lingue obbligatorie non
saranno ritenuti idonei e non saranno quindi ammessi a sostenere le altre prove di cui
ai punti b) c) e d).

c) prova psico-attitudinale, consistente in un colloquio e/o test individuale e/o di gruppo
mirante a determinare l’attitudine e la motivazione a lavorare presso piccole e medie
imprese esportatrici, consorzi e associazioni impegnate nei processi di
internazionalizzazione. Punteggio da 0 a 7.

I candidati che non avranno superato tale prova non saranno ritenuti idonei e non
saranno ammessi a sostenere il successivo colloquio con la Commissione.

d) colloquio con la Commissione sui seguenti argomenti: organismi internazionali; istituzioni
e struttura del commercio estero italiano, marketing internazionale, temi di attualità

Istituto nazionale per il Commercio Estero

5
economica con particolare riferimento all’internazionalizzazione delle PMI; punteggio da 0 a
40.

In sede di colloquio, i candidati dovranno presentare un dettagliato curriculum con
l’indicazione, fra l’altro, del titolo della tesi di laurea ed una foto formato tessera.
La valutazione del CV sarà effettuata durante il colloquio con la Commissione.

Art. 5 – Punteggi attribuibili

I punteggi massimi attribuibili dalla Commissione Selezionatrice per le singole prove sono
rispettivamente di:

– 25 punti per la prova scritta
– 25 punti (10+15) per le prove delle due lingue obbligatorie (art.4 lett. a)
– 3 punti per la seconda lingua facoltativa (art.4 lett. b)
– 7 punti riservati alla prova psico-attitudinale (art. 4 lettera c)
– 40 punti per la prova orale (art. 4 lettera d) comprensivi della valutazione del CV

Il punteggio potrà essere espresso anche in frazione decimale di punto.

La graduatoria finale per l’ammissione al Corso, espressa su un massimo di 100 punti, verrà
formulata dalla Commissione Selezionatrice sulla base del punteggio ottenuto dai singoli
candidati. A parità di punteggio, sarà data la precedenza ai candidati più giovani.

In caso di rinuncia di uno o più vincitori l’Istituto si riserva la facoltà di ammettere al corso altri
candidati idonei, seguendo l’ordine della relativa graduatoria finale e comunque non oltre 30
giorni lavorativi dall’inizio delle lezioni.

A insindacabile giudizio dell’ ICE potranno essere ammessi al corso, solo per la fase d’aula,
uditori dipendenti di aziende, consorzi e associazioni impegnati nei processi di
internazionalizzazione.
Agli uditori potrà essere rilasciato un attestato di frequenza.

Art. 6 – Commissione Selezionatrice

La Commissione Selezionatrice di cui all’art. 5 sarà così composta: un Presidente, quattro
membri e un segretario. Coadiuveranno la Commissione Selezionatrice professori di lingua e
psicologi che forniranno alla Commissione un profilo attitudinale dei candidati.

Il Direttore Generale, provvederà a nominare i membri effettivi e quelli supplenti della
Commissione Selezionatrice. La Commissione provvederà alla selezione dei partecipanti e
all’esame finale che consisterà nella valutazione e discussione dell’elaborato dei singoli
partecipanti dopo lo stage all’estero di cui all’art. 8.

Durante la fase d’aula saranno effettuati da parte di tutti i docenti, al termine di ogni modulo
tematico, dei test per verificare l’andamento del grado di apprendimento dei partecipanti al
Corso.

Istituto nazionale per il Commercio Estero

6
La valutazione dopo la fase d’aula terrà conto: delle verifiche di cui sopra entro il limite di 40
punti, nonché dell’elaborato multidisciplinare che verrà realizzato dai candidati nel corso
dell’anno entro il limite di 10 punti (calcolati nell’ambito del punteggio massimo di 50 punti
previsto dall’ultimo comma del presente articolo).

La Commissione Selezionatrice, al termine del Corso, redigerà una graduatoria finale basata
su una valutazione massima di 100 punti per candidato (50 per il processo di valutazione
intermedio e 50 per l’esame finale).

Art. 7 – Regolamento del Corso

I partecipanti dovranno sottoscrivere, per presa visione ed accettazione, un Regolamento del
Corso per la fase d’aula e un Regolamento per la fase di stage che saranno approvati dal
Dirigente dell’Area Formazione Manageriale. La violazione grave degli obblighi previsti da tali
Regolamenti darà luogo ad esclusione dal Corso.

Art. 8 – Articolazione del corso

Il Corso, con frequenza a tempo pieno, avrà inizio a marzo 2008 e si concluderà entro marzo
2009, con eventuali brevi intervalli tra le varie fasi, prima degli esami, nei periodi di festività.
Inizio e fine del corso potranno subire modifiche.

Il Corso sarà così articolato:

a) fase d’aula per la durata di circa 580 ore (4 mesi), con lezioni su materie inerenti alle
finalità del Corso: scenari economici internazionali con priorità per i mercati di riferimento,
marketing internazionale, tecnica del commercio con l’estero, contrattualistica internazionale,
strumenti finanziari, finanziamenti per l’esportazione, organizzazione aziendale ecc.; la
didattica si svolgerà in forma attiva e comprenderà fra l’altro esercitazioni pratiche,
conferenze e casi simulati;

b) stage in Italia di circa 350 ore (2 mesi) di approfondimento tecnico-settoriale presso
aziende manifatturiere o di servizi o di enti di categoria impegnati nei processi di
internazionalizzazione.

c) stage all’estero di circa 350 ore (2 mesi) durante il quale i borsisti svolgeranno un
Project Work concordato con l’azienda/ente ospitante e con l’ufficio ICE estero, che sarà
oggetto di valutazione per l’esame di fine corso, entro il limite di 50 punti. L’elaborato finale è
di proprietà dell’ICE;

d) fase di studio individuale per circa 150 ore. L’ICE si riserva di ampliare tale monte ore
nel caso in cui l’allievo necessiti di approfondire alcune materie prima di sostenere l’esame
finale.

Al termine del Corso, ai partecipanti che avranno superato le fasi previste, verrà rilasciato un
diploma con votazione espressa in centesimi, come previsto dall’art. 6.

Istituto nazionale per il Commercio Estero

7
Art. 9 – Borsa di studio

I vincitori delle prove di selezione godranno di una borsa di studio con le seguenti modalità:

– fase in Italia (aula e stage aziendale): € 500,00 lordi mensili (fino ad un massimo di 6
mesi);
– fase all’estero: € 2.000,00 lordi mensili (fino ad un massimo di 2 mesi) per tutti i
partecipanti. Inoltre sarà fornito un biglietto aereo in classe economica, di andata e
ritorno, per il luogo di svolgimento dello stage.

Durante i periodi di sospensione del corso e durante le ore di studio individuale non
sarà erogata alcuna borsa di studio.

I partecipanti saranno coperti da assicurazione infortuni, malattie e responsabilità civile con
polizza privata e, per il periodo di stage aziendale, da assicurazione INAIL contro infortuni. In
caso di rinuncia, anche se giustificata o di non effettuazione degli stage, la borsa non verrà
più erogata e l’Istituto si riserva di chiedere la restituzione, in tutto o in parte, dei ratei già
versati.

Gli uditori, eventualmente ammessi al corso, dovranno essere coperti a loro carico da
analoghe tipologie di assicurazione e non hanno diritto alla borsa di studio.

Art. 10 – Documenti richiesti

I candidati ammessi al Corso dovranno far pervenire, entro 30 giorni dalla data di
comunicazione, i seguenti documenti o autocertificazione (ai sensi della Legge 127/97):

– copia del certificato di laurea con votazione;
– certificato attestante il godimento dei diritti politici;
– certificato generale del casellario giudiziale;
– codice fiscale;
– per le lauree equipollenti, gli estremi del provvedimento di equipollenza.

I documenti non trasmessi entro il termine stabilito non sono presi in considerazione e
comportano la decadenza del diritto di partecipare al corso. A tal fine fa fede il timbro a data
apposto dall’Ufficio Postale accettante.

La mancata presenza, senza giustificato motivo, al primo giorno di corso comporta la
decadenza del diritto di partecipare allo stesso.

Art. 11 – Informazioni sul bando

Il presente bando sarà disponibile presso:

Sede Centrale dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) – Area Formazione
Manageriale – Via Liszt, 21 – 00144 Roma – tel. 06 5992 9238-6724-9403 fax: 06 5421 8277

Istituto nazionale per il Commercio Estero

8
– e-mail formazione.manageriale@ice.it, nonché sul sito Internet dell’ICE (http://www.ice.it/ e
http://www.campus.ice.it ) .

Art. 12 – Trattamento dati personali

I dati personali raccolti saranno trattati, utilizzati e diffusi in conformità al Decreto legislativo
196/2003 per fini strettamente strumentali allo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’ICE
e a quanto stabilito dal presente bando. I dati potranno essere modificati o cancellati sulla
base di specifica richiesta inoltrata all’ICE.

IL PRESIDENTE
Umberto Vattani

Istituto nazionale per il Commercio Estero

9
All’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE)
Area Formazione Manageriale -Via Liszt 21 – 00144 Roma

Domanda di partecipazione al Corso post-laurea:
“Esperto di internazionalizzazione d’impresa con conoscenza di lingue Orientali”
IV edizione

Il/La sottoscritto/a ___________________________________, dopo aver preso visione del relativo
bando di concorso, nell’accettarne senza riserve tutte le condizioni, domanda di poter partecipare al
concorso per l’ammissione al Corso post-laurea: “Esperto di internazionalizzazione
d’impresa con conoscenza di lingue Orientali”. A tal fine, consapevole che in caso di falsità
in atti o dichiarazioni mendaci troveranno applicazione le sanzioni penali previste dalla legge, sotto la
propria responsabilità dichiara di:

a) essere nato/a a ____________________________________ il __________

b) essere residente in Via ___________________ n° ____CAP _____ Città ____________

c) essere in possesso della cittadinanza italiana (ovvero di uno degli altri stati membri
dell’Unione Europea: specificare lo Stato);________________

d) essere nel pieno godimento dei diritti politici;

e) non aver riportato condanne penali e non essere stato/a sottoposto/a a misure di
sicurezza (in caso contrario indicare le condanne penali riportate e/o le misure di sicurezza
cui è stato/a sottoposto/a);

f) non avere in corso procedimenti penali e proprio carico o procedimenti per l’applicazione
di misure di sicurezza (in caso contrario indicare i procedimenti penali e/o i procedimenti per
l’applicazione di misure di sicurezza in corso);

g) essere idoneo fisicamente ad effettuare il corso

h) avere conseguito in data __________ il diploma di laurea/laurea specialistica in
________________________________________presso l’Università di
________________________________________ (per i titoli di studio conseguiti all’estero
indicare la documentazione attestante l’equiparazione al titolo italiano), con votazione
__________ o di essere in procinto di conseguirlo nella sessione
di_________________________ ;

Istituto nazionale per il Commercio Estero

10

i) non aver frequentato altri corsi di specializzazione in commercio estero organizzati
dall’ICE

j) di essere inoccupato/disoccupato;

k) di voler sostenere la prova nelle due lingue obbligatorie, INGLESE e
_________________ a scelta tra quelle indicate all’art. 2 punto g) del bando

l) voler sostenere la prova facoltativa nella seguente terza lingua, diversa dalle due lingue
obbligatorie ma sempre tra quelle indicate all’art. 2 punto g) e punto h) del bando,
______________________

m) conoscere i seguenti programmi informatici _________________________

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda la fotocopia di un proprio valido documento
di riconoscimento.

Il/La sottoscritto/a, nel confermare sotto la propria responsabilità che tutti i dati forniti
corrispondono al vero, dà il consenso, ai sensi del Decr. Legisl. 196/2003, al trattamento
degli stessi al fine di consentire lo svolgimento delle prove di selezione.
Chiede infine che ogni comunicazione in merito al concorso gli/le sia inviata presso il
seguente indirizzo: Via _______________________ n. _____ CAP _____ Città __________

Per ogni evenienza indica anche i seguenti numeri telefonici ed indirizzo e-mail ai quali può
essere contattato/a: tel. __________, cell. __________, e-mail _______________________

Il/La sottoscritto/a è venuto/a a conoscenza del Corso tramite:

sito internet www.bloglavoro.com
…………………………………………………………………………………………………………….

(firma autografa) ____________________

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Concorso Agenzia delle Entrate: Ultime Novità sulle Date
Aeronautica Militare Concorsi: 81 Allievi Ufficiali AUFP
Concorso Polizia di Stato Fiamme Oro per 45 Atleti
Concorso Beni Culturali 2017: Elenco Posizioni Aperte
Ministero della Giustizia: Bando per 1.500 Tirocini e Stage
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento
Ultimi articoli in questa sezione
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Consulente Sap: formazione, requisiti e opportunità di lavoro
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Lavorare come Consulente IT, Formazione, Mansioni e Sbocchi Lavorativi
Mercati in espansione: le aziende di allontanamento volatili
AETP: la prima Accademia dedicata al Security & Risk Manager

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.