La “Fondazione Mario Formenton”, con sede in Roma, Via Sicilia, 136 allo scopo di onorare la memoria di Mario Formenton, indice un concorso per l’assegnazione di n. 4 (quattro) borse di studio dell’importo globale di € 14.000,00.- (quattordicimila/00) ciascuna, per lo svolgimento di due stages di specializzazione e perfezionamento per giornalisti (professionisti, praticanti, pubblicisti) e di due stages di formazione, specializzazione e perfezionamento per amministratori di società editoriali presso le sedi delle più importanti imprese e testate giornalistiche.
Il concorso è riservato ai cittadini italiani che, alla data del 31/10/2007 non abbiano raggiunto il 30° anno di età, siano in possesso di diploma di laurea conseguito con votazione non inferiore a 100/110, siano iscritti (per l’indirizzo giornalistico) negli appositi albi alla data di presentazione della domanda, ed abbiano ottima conoscenza di almeno una lingua straniera. Sono esclusi dalla partecipazione coloro che abbiano conseguito borse di studio della F.I.E.G. e della F.N.S.I., nonché coloro che risulteranno impegnati nell’assolvimento degli obblighi militari nel periodo degli stages (dall’1/5/2008 al 28/2/2009). L’assegnazione delle borse di studio comporta per la durata di 9 mesi l’obbligo di frequenza delle aziende giornalistiche italiane o straniere alle quali i borsisti, ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo della Fondazione, saranno destinati.
Le domande di ammissione al concorso vanno spedite, a pena di nullità, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Fondazione Mario Formenton Segreteria Borse di Studio c/o “Gruppo Espresso”,Via C.Colombo n.149,00100 –Roma, entro e non oltre il 30/11/2007 (farà fede la data del timbro postale). La Fondazione non assume alcuna responsabilità né per eventuali ritardi o disguidi postali e telegrafici, né per il caso di smarrimento o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che sia imputabile ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo segnalato sulla domanda di partecipazione.
Le domande, redatte in carta libera, a macchina o in stampatello, con firma autenticata nei modi di legge, debbono contenere un sintetico curriculum sulle esperienze e gli interessi del candidato ed indicare nell’ordine:
a) data di nascita;
b) residenza, domicilio e telefono;
c) laurea, facoltà ed anno di conseguimento, votazione;
d) data di iscrizione nell’albo dei giornalisti professionisti o praticanti, o pubblicisti (per gli interessati all’indirizzo giornalistico);
e) collaborazioni giornalistiche e/o professionali di tipo amministrativo gestionale in campo editoriale, con indicazione delle testate, emittenti radio-televisive, riviste specializzate e la precisazione della durata e tipo di collaborazione, numero degli articoli pubblicati e/o trasmessi: il tutto comprovato da idonea certificazione da allegare alla domanda;
f) corsi di laurea successivi al primo, borse di studio, diploma di lingua e di specializzazione acquisiti, corsi di perfezionamento frequentati con indicazione della relativa durata, votazione, istituti e sedi di svolgimento;
g) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) altre notizie ritenute utili dal candidato.
La documentazione relativa ai punti a),b),c),d),f),g), dovrà essere presentata entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della richiesta della Fondazione, da parte di coloro che risulteranno inseriti nei primi 5 (cinque) posti di ciascuna delle due graduatorie compilate dalla Commissione Tecnica Giudicatrice.
Le prove di esame, cui sanno ammessi non più di 40 (quaranta) candidati prescelti dalla Commissione Tecnica e debitamente informati, si svolgeranno in un’unica giornata, il 29/2/2008 alle ore 9 presso la sede del Gruppo Espresso in Via C. Colombo n.90 in Roma e consisteranno in due prove scritte a scelta sulle tre di seguito indicate:
indirizzo giornalistico
1) articolo su un argomento di attualità del quale verrà data notizia ai candidati mediante un testo di agenzia. Tale scritto non dovrà superare le 50 righe dattiloscritte; 2) prova di sintesi di un lungo articolo in un massimo di 15 righe dattiloscritte; 3) prova di attualità e di informazione articolata in domande cui il candidato sarà tenuto a rispondere per iscritto;
indirizzo gestionale amministrativo
1) prova scritta su un tema di carattere editoriale. In tale prova saranno fornite al candidato informazioni sia quantitative sia qualitative sull’argomento da sviluppare (case history). Il candidato dovrà, sulla base delle informazioni ricevute, argomentare sulla validità di un progetto editoriale e sulla sua fattibilità in termini di mercato in massimo di quattro cartelle dattiloscritte od equivalente; 2) prova su un tema di gestione aziendale. In tale prova saranno fornite al candidato informazioni sia quantitative sia qualitative sull’argomento da sviluppare. Il candidato dovrà, sulla scorta delle informazioni ricevute, evidenziare gli aspetti salienti della tematica proposta ed indicare i fattori rilevanti in gioco, sotto il profilo economico e finanziario, valutando, indicativamente, gli elementi peculiari da tenere sotto controllo nella gestione dell’iniziativa; 3) prova di carattere generale. In tale prova il candidato dovrà, in forma scritta, rispondere ad una serie di domande brevi inerenti il settore editoriale (periodici e quotidiani).
I candidati ammessi ed invitati, all’atto della prova, dovranno esibire uno dei seguenti documenti in regola a tutti gli effetti e non scaduti: passaporto o carta di identità. Per maggiori informazioni i candidati potranno rivolgersi, per iscritto, alla:
Segreteria delle Borse di Studio della “Fondazione Mario Formenton” c/o “Gruppo Espresso” in Via C.Colombo n.149 –00147 Roma oppure all’indirizzo e.mail: segreteriaborsestudio@gruppoespresso.it
Fonte: La Repubblica, 21 Novembre 2007