Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / COS’E’ LA FLEXECURITY / FLESSIBILITA’ IN USCITA

COS’E’ LA FLEXECURITY / FLESSIBILITA’ IN USCITA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 25 Novembre 2007 – 25 Novembre 2007 - 09:04

Frontiere del lavoro/ La flessibilità in uscita non è un tabu quando si parla di flexecurity
Ma si può ancora parlare di articolo 18? Di licenziamenti individuali? Tutto farebbe credere di no. Sarebbe una discussione «politicamente scorretta». Perché, direbbero i più, il tema è stato archiviato una volta per tutte dopo le grandi lotte sindacali degli anni passati e riesumarlo non serve a nulla. Ma se ne parla. Eccome se se ne parla. Non apertamente, in circoli più ristretti, ma l’argomento è ancora all’ordine del giorno. Solo che ha cambiato nome. Si discute infatti solo di «flessibilità in uscita».
Le imprese industriali forse hanno rinunciato ad attenuare la portata dell’articolo 18, ma non per questo non sentono l’onerosità di un freno forte alla loro agilità di intervento sui temi dell’organizzazione del lavoro. Vorrebbero che si intervenisse in qualche maniera con l’obiettivo non di poter licenziare senza limiti, ma certamente di mettere fuori chi non riesce a inserirsi nella realtà della produzione. Una flessibilità che liberi dai vincoli più stretti, dando però tutte le possibili certezze ai lavoratori che ne sono colpiti.
E’ il concetto di flexsecurity, tradotto in italiano con la brutta parola di flessicurezza, il cui significato però è molto chiaro, dare flessibilità alle imprese, ma anche sicurezza, quindi certezza del domani, ai lavoratori. Il Libro verde dell’Unione Europea vi fa direttamente riferimento, indicandola come uno dei grandi obiettivi del diritto del lavoro del futuro. Per combinare assieme i diversi interessi in gioco, non necessariamente in contrapposizione.
Facile a dirsi, più complesso da realizzare. La via di uscita esiste, però, è quella degli ammortizzatori sociali. Lo dice con molta chiarezza Pier Paolo Baretta, segretario generale aggiunto Cisl, nell’intervista che pubblichiamo qui accanto. A suo avviso infatti per parlare con chiarezza di flessibilità in uscita occorre prima disboscare il terreno. La cosa infatti non interessa i dipendenti di piccole imprese, che non applicano lo statuto dei lavoratori, non interessa i casi dei licenziamenti collettivi, che sono tranquillamente praticati e, a ben vedere, nemmeno i lavoratori che le aziende potrebbero licenziare per ringiovanire la manodopera. Quest’ultima operazione infatti, sostiene, non è economicamente valida perché annulla tutti gli investimenti che le aziende fanno per formare e aggiornare la professionalità dei loro dipendenti.
Insomma, lui dice che la flessibilità in uscita è cosa che riguarda poche persone e che tutto può essere risolto o con la contrattazione o, meglio, con ammortizzatori sociali degni di questo nome. Il protocollo del luglio scorso ha reso più forti questi ammortizzatori, ma non ancora in maniera sufficiente. Si tratta di andare avanti.
E’ l’idea, del resto, anche di Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavoro del senato, e di Maurizio Sacconi, che di lavoro se ne intendono se sono stati, in periodi diversi, ministro uno e sottosegretario l’altro del Lavoro. Sacconi poi è tanto che insiste su questo piano. A suo avviso è tutta la riforma del lavoro, avviata proprio dal Governo di cui faceva parte, che deve essere ultimata, irrobustendo gli ammortizzatori sociali e dando via libera a quello Statuto dei lavori di cui tanto si parla o si parlava. Erano questi i piani, ricorda, di Marco Biagi, che aveva indicato in un file, trovato nel suo computer, cosa si sarebbe dovuto fare dopo il varo della prima riforma.
E forse si può andare anche più avanti. Renato Brunetta, europarlamentare di Forza Italia, da tempo sostiene che è ormai ora di riscrivere tutto lo Statuto dei lavoratori. Quella legge ha 37 anni, ricorda, è sorpassata da tutti i punti di vista. Sancì la fine di un’epoca, quella d’ora della ricostruzione e del successivo boom. Adesso bisognerebbe ripensare tutto, il welfare, la flessibilità, i lavori. Un compito complesso. «Adatto, dice, a una grande coalizione».

Fonte: Il Sole 24 Ore, 24 Novembre 2007 – articolo di Massimo Mascini

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.