Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Pubblici Nazionali 2017 / CONCORSO 4 POSTI AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA DEL MERCATO

CONCORSO 4 POSTI AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA DEL MERCATO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 26 Novembre 2007 – 26 Novembre 2007 - 19:42

Scadenza presentazione domande: 6 DICEMBRE 2007

AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
CONCORSO

Selezione  di  quattro  giovani  laureati con formazione giuridica da
assumere con contratto a termine della durata di tre anni.

L’Autorita’  Garante  della  Concorrenza  e del Mercato seleziona
quattro  giovani  laureati  con  formazione giuridica da assumere con
contratto   a  termine  di  durata  triennale,  avente  finalita’  di
specializzazione (Delibera del 18 ottobre 2007).
1) Requisiti.
Alla  data  di  scadenza  del  termine per la presentazione delle
domande,   i  candidati  dovranno  essere  in  possesso,  a  pena  di
esclusione, di tutti i seguenti requisiti:
a) requisiti per accedere ai pubblici impieghi;
b) non aver compiuto 30 anni di eta’;
c) laurea  quadriennale  o  specialistica  in giurisprudenza, o
laurea  equipollente, conseguita da almeno due anni con votazione non
inferiore  a  110/110  (o  votazione equivalente)
; i titoli di studio
esteri  saranno  accettati  solo  se  alla domanda sara’ allegata una
dichiarazione  di  equipollenza rilasciata dalla competente autorita’
italiana,  dalla  quale  risulti anche a quale votazione corrisponde,
rispetto  al  scala  di  valutazione  dell’ordinamento  universitario
italiano, il voto riportato;
d) aver  maturato, successivamente alla laurea, almeno due anni
effettivi di esperienza qualificata e documentabile; detta esperienza
dovra’   essere   maturata   svolgendo   attivita’  professionali  di
patrocinio  o  consulenza, o altra attivita’ lavorativa retribuita in
qualifiche  o funzioni direttive – presso enti pubblici o privati – o
attivita’  di  studio  conclusa con il conseguimento di un dottorato,
post  dottorato,  titoli  di  specializzazione  e master, o svolgendo
periodi di praticantato o tirocinio;
e) ottima  conoscenza, parlata e scritta, della lingua francese
o inglese;
f) buone   conoscenze   e  capacita’  applicative  nell’uso  di
personal  computer, in ambito OFFICE 2003 e rispetto alla navigazione
in internet.
Le  attivita’  di  lavoro o studio che costituiscono l’esperienza
qualificata  di  cui  alla  lettera d)  devono  essere attinenti alle
materie  d’esame  di  cui al punto 4) o alle problematiche giuridiche
proprie delle competenze istituzionali dell’Autorita’.
La pratica legale sara’ considerata, per un periodo non superiore
al  biennio,  a  condizione  che  sia  stato  conseguito il titolo di
avvocato.
L’esperienza  qualificata  post-universitaria  di cui al punto d)
puo’  essere  maturata in piu’ contesti lavorativi: in tale ipotesi i
relativi  periodi  saranno  cumulati  ai  fini del raggiungimento del
biennio  effettivo.  Tuttavia,  qualora  piu’  attivita’  siano state
svolte  contemporaneamente,  si  terra’ conto, ai fini del cumulo dei
periodi, di una sola di esse.
Pertanto,  a  pena  di  esclusione, le esperienze dovranno essere
dettagliatamente   descritte   nel   modulo   di   domanda  allegato,
specificando  le  date  (giorno/mese/anno)  di inizio e cessazione di
ciascuna di esse.
2) Commissione d’esame.
Per  lo  svolgimento  della  selezione sara’ nominata un’apposita
Commissione composta da:
un   presidente,  scelto  tra  dirigenti  di  prima  fascia  di
amministrazioni   pubbliche,  professori  universitari  o  magistrati
amministrativi o contabili;
due membri, scelti tra i dirigenti dell’Autorita’;
un   segretario,   scelto   tra  i  dirigenti  o  i  funzionari
dell’Autorita’.
3) Selezione preliminare.
La  Commissione  preposta  individuera’ un gruppo di candidati da
convocare  all’esame orale – comunque non superiore a 50 – che, oltre
ad  essere  in  possesso  di  tutti  i  requisiti di cui al punto 1),
risulteranno  – a seguito di una preliminare analisi delle esperienze
maturate  e  dei  titoli  posseduti  –  meglio rispondenti al profilo
richiesto e alle specifiche esigenze funzionali dell’Autorita’.
A  tal  fine  saranno considerati, purche’ attinenti alle materie
d’esame, elencate di seguito, o alle problematiche giuridiche proprie
delle competenze istituzionali dell’Autorita’:
la  maggior  durata  e  rilevanza  dell’esperienza  di  cui  al
punto 1, d) ;
l’aver conseguito un dottorato di ricerca;
l’aver conseguito l’abilitazione alla professione forense;
il possesso di ulteriori titoli di abilitazione professionale o
di   specializzazione   post-universitaria  conseguiti  in  Italia  o
all’estero;
l’aver   operato,   per  almeno  un  anno,  anche  in  contesto
internazionale.
Sara’  inoltre  considerato  il  possesso di titoli attestanti la
buona  conoscenza  di  lingue  comunitarie  –  tra francese, inglese,
spagnolo o tedesco – diverse da quella scelta per l’esame orale.
4) Prova d’esame.
I  candidati selezionati saranno convocati per sostenere un esame
orale,  volto  a  verificare  il  possesso di un’ottima conoscenza di
tutte le seguenti materie:
disciplina interna e comunitaria della concorrenza;
normativa sulla pubblicita’ ingannevole e comparativa e sulle
pratiche  commerciali  sleali (D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206; D.Lgs.
2 agosto 2007 n. 145 e D.Lgs. 2 agosto 2007 n. 146) ;
Normativa in materia di risoluzione di conflitti di interessi
(legge 20 luglio 2004 n. 215 e regolamento in materia di accertamento
e procedure istruttorie) ;
diritto commerciale;
diritto comunitario;
procedimenti amministrativi e patologia dei provvedimenti;
economia industriale;
lingua francese o inglese, a scelta del candidato.
Nel  corso  dell’esame  orale  saranno  accertate,  con  l’uso di
personal  computer,  le  conoscenze  e  la  capacita’ applicativa del
candidato  in  ambito  OFFICE  2003  e  rispetto  alla navigazione in
internet.
5) Comunicazioni ai candidati e diario degli esami.
Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica – 4ª serie speciale
“Concorsi  ed esami” del 29 gennaio 2008 sara’ data notizia del luogo
e  del  calendario  degli esami, nonche’ della pubblicazione sul sito
Internet  dell’Autorita’  Garante  della  Concorrenza  e  del Mercato
( http://www.agcm.it/  –  vedere  sotto  la  voce “Lavora in Autorita’,
Contratti   a   termine”)   dell’esito   della  fase  preliminare  di
valutazione delle domande.
A  partire  dalla  data  di  cui  sopra,  i  candidati  che hanno
presentato  domanda potranno trovare sul sito Internet dell’Autorita’
un  elenco  nel quale – in corrispondenza di un codice identificativo
formato, per ciascuno di essi, dalla data e dal comune o stato estero
di  nascita, seguito dalla data di conseguimento del titolo di studio
richiesto  per l’ammissione alla selezione (gg/mm/aaCOMUNEgg/mm/aa) –
sara’ data notizia:
degli  eventuali motivi di esclusione dei candidati non ammessi
alla  selezione  per  incompletezza  o  irregolarita’ della domanda o
carenza dei requisiti;
dell’esito  della  selezione  preliminare  di  cui al punto 3),
nonche’ dei candidati ammessi alla prova d’esame;
del  luogo, della data e dell’ora in cui questi ultimi dovranno
presentarsi per sostenere la prova d’esame.
Qualora  alla  data  del  29 gennaio  2008  non sia completata la
selezione  preliminare di cui al punto 3), e non sia quindi possibile
fissare  il calendario degli esami, sulla medesima Gazzetta Ufficiale
del 29 gennaio 2008 sara’ data notizia dell’eventuale rinvio ad altra
data delle comunicazioni di cui si tratta.
A  conclusione  dell’esame,  la graduatoria della selezione sara’
disponibile,  dopo  l’approvazione  da parte dell’Autorita’, sul sito
Internet  dell’Autorita’  Garante  della  Concorrenza  e  del Mercato
( http://www.agcm.it/   – sotto la voce “Lavora in Autorita’ – Contratti
a  termine”).  I  punteggi  e  le collocazioni in graduatoria saranno
riconducibili  ai  singoli  candidati  secondo  le medesime modalita’
illustrate a proposito della valutazione preliminare delle domande.
Dell’approvazione  della  graduatoria  e della sua disponibilita’
sul  sito  Internet dell’Autorita’, sara’ data notizia nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale “Concorsi ed esami”.
Le  pubblicazioni  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª
serie   speciale   “Concorsi   ed   esami”   e   sul   sito  Internet
dell’Autorita’,  nonche’  le  comunicazioni  fornite ai candidati nel
corso  delle  prove o, eventualmente, con mezzi postali, hanno valore
di  notifica a tutti gli effetti, nonche’ – per i candidati ammessi –
di convocazione all’esame.
All’atto  di  presentarsi  per  sostenere  l’esame ogni candidato
dovra’ esibire un documento di riconoscimento in corso di validita’.
6) Domanda di partecipazione.
I   candidati  dovranno  inviare  la  domanda  di  partecipazione
compilando, a pena di esclusione, il modulo allegato (mod. CSG4).
Tutti gli elementi idonei a verificare il possesso dei requisiti,
dei  titoli  culturali e professionali, e delle esperienze di lavoro,
dovranno  essere  dettagliatamente  descritti nell’apposito modulo di
domanda,   specificando   le  date  (giorno/mese/anno)  di  inizio  e
cessazione delle attivita’.
La    conoscenza   delle   lingue   comunitarie   dovra’   essere
circostanziata    con   elementi   idonei   a   consentire   l’esatta
individuazione  del  livello  acquisito  e della scala di valutazione
utilizzata.
Saranno  esclusi i candidati la cui domanda sara’ priva di firma,
che  non  allegheranno  al modulo una fotocopia non autenticata di un
documento  di  identita’  o  dalla  cui  domanda  non sara’ possibile
verificare  il  possesso  di  tutti  i requisiti richiesti e l’esatta
definizione delle esperienze e dei titoli valutabili.
La domanda dovra’ essere spedita mediante raccomandata, indicando
sulla busta la sigla “CSG4”, a: Autorita’ Garante della Concorrenza e
del  Mercato,  Direzione  del personale, piazza Giuseppe Verdi, 6/a –
00198  Roma, entro il termine perentorio di giorni venti, che decorre
dal  giorno  successivo a quello di pubblicazione del presente avviso
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  –  4ª  serie
speciale  “Concorsi ed esami”. Ai fini della data di spedizione fara’
fede il timbro postale.
Non saranno accettate domande inviate mediante posta elettronica.
7) Inquadramento e retribuzione.
I  candidati  scelti  saranno  assunti  con  contratto  di lavoro
subordinato  a  termine, della durata di tre anni, e con la qualifica
di “Contrattista di specializzazione”.
Il trattamento economico e’ di Euro 33.000 lordi annui.
8) Trattamento dei dati personali.
Ai  sensi  dell’art. 13  del  decreto legislativo 30 giugno 2003,
n. 196,  si  informano  i  candidati  che  il  trattamento  dei  dati
personali   acquisiti   dall’Autorita’   e’   finalizzato  unicamente
all’espletamento  della  selezione  e avverra’ – a cura delle persone
preposte  al relativo procedimento e dei componenti della commissione
esaminatrice  –  presso  l’Autorita’  Garante della Concorrenza e del
Mercato,  in Roma – con l’utilizzo di procedure anche informatizzate,
nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalita’,
anche in caso di comunicazione a terzi.
Il  conferimento  di  tali  dati  e’  necessario  per  valutare i
requisiti di partecipazione alla selezione, essendo preclusa, in caso
di mancata indicazione, la loro valutazione.
Ai  candidati  sono  riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del
D.lgs.  n. 196/2003, in particolare: il diritto di accedere ai propri
dati  personali,  di  chiederne  la  rettifica,  l’aggiornamento e la
cancellazione,  se incompleti, erronei o raccolti in violazione della
legge,  nonche’  di  opporsi al loro trattamento per motivi legittimi
rivolgendo le richieste all’Autorita’ Garante della Concorrenza e del
Mercato,  Direzione  del  personale,  piazza Giuseppe Verdi, n. 6/a –
00198 Roma.
Roma, 5 novembre 2007
Il presidente: Catricala

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Concorso Agenzia delle Entrate: Ultime Novità sulle Date
Aeronautica Militare Concorsi: 81 Allievi Ufficiali AUFP
Concorso Polizia di Stato Fiamme Oro per 45 Atleti
Concorso Beni Culturali 2017: Elenco Posizioni Aperte
Ministero della Giustizia: Bando per 1.500 Tirocini e Stage
Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.