Ci sono giunte molte domande relative al concorso indetto da Ministero della Pubblica Istruzione. Vediamo di fare quindi un po’ di chiarezza e rispondere a tutti in un unico post 🙂
Dove si può trovare il bando ufficiale completo? Presso gli uffici del Ministero della Pubblica Istruzione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 12 ottobre 2007 e qui, lo avevamo pubblicato appena uscito
Titolo di studio richiesto: Diploma
Termine presentazione domanda: 12 novenbre 2007
Data e sede esami: UscirĂ una comunicazione sulla Gazzetta ufficiale del 4 dicembre 2007. La pubblicheremo anche noi.
Libri su cui prepararsi?
I libri studiati apposta per questo concorso:
- Ministero della Pubblica Istruzione. 100 assistenti. Area B. Manuale di preparazione
- Ministero della Pubblica Istruzione. 100 assistenti. Area B. Quesiti a risposta multipla
Se volete altri approfondimenti potete dare uno sguardo a:
Il concorso pubblico. Quesiti con risposta commentata, Maggioli
Manuale completo per la prova scritta e orale per le categorie B e C negli Enti locali , Maggioli
E’ invece in stampa e di prossima uscita, si tratta proprio di giorni, il testo della Simone “100 assistenti area B”
Non appena sono acquistabili questo e altri (dovrebbe essercene in preparazione anche uno della CierRe), lo segnaliamo sul sito.
Come si svolgerĂ il concorso? In breve…
Prove d’esame: Gli esami consistono in due prove scritte, di cui una pratica o a contenuto teorico-pratico, e in una prova orale, e sono diretti ad accertare il possesso di una adeguata conoscenza della materia amministrativa e contabile in generale, della gestione di processi e problematiche di discreta complessitĂ , nonchĂ© dell’ordinamento e delle funzioni del Ministero della pubblica istruzione e delle sue diverse unitĂ organizzative, e, in particolare, dell’uso di strumenti di automazione d’ufficio.
Prova preselettiva: Qualora se ne ravvisi la necessitĂ , l’Amministrazione ha facoltĂ di effettuare una preselezione. L’eventuale preselezione viene effettuata mediante una serie di quesiti a risposta multipla, vertenti sulle materie oggetto delle prove scritte e orali.
Prove scritte: Le prove scritte consistono in:
a) un elaborato in tema di: diritto amministrativo (elementi), contabilitĂ di Stato (elementi) e ordinamento del Ministero della pubblica istruzione.
b) una prova pratica su personal computer per accertare la conoscenza di: creazione, copia, spostamento e cancellazione di una cartella; creazione, copia spostamento e cancellazione di un file; utilizzo di periferiche di input/output; ricerca e rimozione di malware; composizione, modifica e stampa di un documento; formattazione di testi; stampa Unione; composizione, modifica e cancellazione di un messaggio di posta elettronica; manutenzione dei messaggi di posta elettronica: la suddivisone in cartelle e l’archiviazione anche mediante l’utilizzo di filtri; Spam: utilizzo di filtri; navigazione su internet; le ricerche su internet: utilizzo dei motori di ricerca; creazione di una matrice e visualizzazione dei risultati mediante un grafico.
Prova orale: Il colloquio verte, in aggiunta alle materie di cui alle prove scritte, sulle seguenti materie: elementi di diritto pubblico; legislazione scolastica. Detta prova comprenderĂ anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.