Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Disabili / INVALIDITA’ CIVILE E LAVORO: COME PROCEDERE

INVALIDITA’ CIVILE E LAVORO: COME PROCEDERE

Scritto da: Redazione Bloglavoro 2 Gennaio 2008 – 25 Maggio 2011 - 23:23

“Disabile e Lavoro” è un binomio difficile: le opportunità lavorative sono poche e le informazioni per come accedervi non sono facili da trovare. Nonostante le agevolazioni fiscali e contributive a favore dei datori di lavoro, il numero degli occupati rimane sempre basso.
Varie sono le cause: l’ambito territoriale, le caratteristiche ambientali e culturali, la dimensione e la dispersione dell’utenza disabile, la disponibilità e la tipologia delle aziende obbligate all’assunzione…

A livello nazionale, il Ministero del Welfare ha cercato di agevolare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso la nuova normativa nazionale (L. 68 del 12 marzo 1999) e imponendo un grande cambiamento culturale ed organizzativo a tutti gli uffici e i servizi sparsi sul territorio nazionale. La prima legge sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (L. 482 del 2 aprile 1968) prevedeva già un sistema impositivo nei confronti delle aziende, obbligandole ad assumere persone con invalidità superiore al 45%. La nuova legge ha mantenuto l’obbligo di assunzione, introducendo però una modalità di tipo consensuale e negoziale tra tutti gli attori coinvolti (disabili, aziende e servizi), affidando tutto il carico di lavoro alle Province. Ogni Regione ha poi recepito la normativa nazionale secondo le proprie caratteristiche ambientali e culturali.
La Regione Lombardia, per esempio, ha istituito un’Agenzia Regionale del Lavoro, con funzioni d’assistenza tecnica e monitoraggio in materia di politica attiva del lavoro che garantisce il collegamento con il sistema informativo del lavoro.
L’Agenzia ha promosso la nascita del progetto Disabili e Lavoro , il cui obiettivo è contribuire alla creazione di una rete di dati e informazioni per promuovere il confronto tra persone con disabilità, aziende, operatori e soggetti istituzionali interessati al tema dell’integrazione e dell’inserimento lavorativo e ha creato i presupposti per l’emanazione della L. R. n. 13/03sulla Promozione all’accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate.

La L. R. n. 13/03 ha previsto l’istituzione del Fondo Regionale per l’occupazione dei Disabili, con il quale finanzia, sulla base di piani presentati dalle province, iniziative a sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone disabili e dei relativi servizi di sostegno e di collocamento mirato. Le Province Lombarde sono molto differenti fra loro e allo stesso tempo ancora in evoluzione: la Regione Lombardia tende, quindi, a sperimentare interventi innovativi che cercano di favorire una mediazione tra le abilità e le capacità delle persone con disabilità e le offerte del mercato del lavoro (Alcuni piani provinciali sono on line: Milano, Bergamo, Lecco, Sondrio, Lodi, Mantova, Brescia, Varese). L’obbiettivo però è unico: “inserire la persona giusta, al posto giusto”.

SCHEDA OPERATIVA
ISCRIZIONE AL COLLOCAMENTO MIRATO
Soggetti aventi diritto


* Le persone in età lavorativa (dai 15 anni e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile) affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 %, iscritto al Centro per l’Impiego del luogo di residenza.
* Le persone invalide del lavoro con grado di invalidità superiore al 33 %;
* Le persone non vedenti o sordomute;
* Le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio
* I cittadini extra UE in possesso del permesso di soggiorno valido e con uno dei requisiti sopra previsti
* I profughi in possesso della dichiarazione della prefettura o del consolato e con uno dei requisiti sopra previsti

Trasferimento di iscrizione

E’ possibile trasferire l’iscrizione nelle liste di collocamento obbligatorio, senza aver modificato la propria residenza.

E’ necessario presentare un’autocertificazione contenete la dichiarazione di essere in età lavorativa, privo di lavoro e immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa.

Se si trasferisce la residenza nella Provincia di Milano si viene inseriti nella graduatoria alla prima riunione del Sottocomitato Disabili che ha il compito di approvare le graduatorie.

Se si trasferisce solo il domicilio l’inserimento in graduatoria sarà effettuato l’anno successivo all’atto di compilazione della nuova graduatoria annuale
Cancellazione dalle liste

* E’ possibile essere cancellati dalle liste per i seguenti motivi:
o Per richiesta ed ottenuto trasferimento di iscrizione in altro e diverso collocamento obbligatorio sul territorio di altra provincia
o Per comunicazione da parte dell’azienda di avvenuta assunzione
o Per ogni ipotesi di cancellazione disposta dal centro per l’impiego
o Per mancata risposta a una convocazione o per rinuncia a un posto di lavoro a tempo indeterminato per due volte di seguito
o Per raggiunti limiti di età

Dopo essere stati cancellati, è possibile reiscriversi nelle liste, ma il disabile matura anzianità dal giorno della reiscrizione.

E’ possibile invece un reintegro in graduatoria dopo essere stati cancellati dalla lista per assunzione.

Questo solo quando il contratto si è concluso per mancato superamento del periodo di prova, licenziamento per giustificato motivo o licenziamento per riduzione del personale.

Il reintegro determina per il disabile il mantenimento della vecchia anzianità di iscrizione.

Dove presentare la domanda

La domanda deve essere presentata personalmente o per delega, presso i Centri per l’impiego del luogo di domicilio. I Centri per l’impiego sono uffici decentrati delle Province.
Iscrizione

* E’ necessario presentare i seguenti documenti:
o Carta Identità
o Certificato di iscrizione al collocamento ordinario aggiornato – originale e fotocopia
o Verbale di invalidità civile o simili in originale rilasciato dalla propria ASL di appartenenza o Dichiarazione rilasciata dall’INAIL o Decreto del ministero del Tesoro o Dichiarazione della commissione medica dell’ospedale militare -in originale e fotocopia
o Titolo di studio e qualifica
o Eventuali diplomi professionali o attestati di tirocinio riconosciuti dalla Regione Lombardia
o Eventuale fotocopia dell’iscrizione quale disoccupato di altri familiari, solo se a carico
o Codice Fiscale – originale e fotocopia
o Fototessera
o Stato di famiglia
o Libretto di lavoro originale in visione

E’ possibile presentare l’autocertificazione per il titolo di studio e lo stato di famiglia, esibendo un documento di riconoscimento.

Per gli invalidi al 100%, è necessario il riconoscimento, da parte dell’ASL competente, delle residue capacità lavorative(circ.5/88).

Riferimenti Legislativi:

L. 104 5 febbraio 1992, artt. 17 e 18 – Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

L. 68 del 12 marzo 1999

Legge Regionale 1/99 Politiche Regionali del lavoro e dei servizi per l’impiego

Legge Regionale 13/03 Promozione all’accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

Decreto Legislativo 276/03, art.14

DGR 7/18130-2004 Linee di indirizzo per l’individuazione delle iniziative a sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone disabili e dei relativi servizi di sostegno e di collocamento mirato

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
INAIL, Bonus e Incentivi per i lavoratori disabili
Invalido per l’INPS, ma in Grado di Camminare e Guidare
disabili bloglavoro DISABILI: 84% DISOCCUPATI, MA I POSTI RISERVATI SONO VACANTI
AUMENTA IL CONGEDO STRAORDINARIO PER PARENTI DI DISABILI
UN’ASSOCIAZIONE PER INSERIRE I DISABILI NEL MONDO DEL LAVORO
INVALIDITA’ CIVILE: NOVITA’ NELL’ATTRIBUZIONE E GESTIONE
Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
Ultimi articoli in questa sezione
Corsi sicurezza online: buoni motivi per affidarsi alla formazione da remoto
Il percorso di formazione per diventare elettricisti
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.