Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / TUTE BLU: 127 EURO E L’ACCORDO PUNTO PER PUNTO

TUTE BLU: 127 EURO E L’ACCORDO PUNTO PER PUNTO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 21 Gennaio 2008 – 21 Gennaio 2008 - 07:58

A noi piace sintetizzare e chiarire, quindi cominciamo con un brevissimo riassunto di quelli che sono i punti salienti dell’accordo firmato ieri:
I PUNTI DELL’ACCORDO:

Aumento medio di 127 euro, una tantum di 300 euro, equiparazione tra operai e impiegati. Sono questi i punti salienti dell’accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici che Fim, Fiom e Uilm hanno raggiunto con Federmeccanica e Assistal. Ecco in sintesi cosa prevede l’accordo:
ASPETTI RETRIBUTIVI
Una tantum di 300 euro comprensiva dell’indennità di vacanza contrattuale erogata da pagare a marzo; incremento dei minimi contrattuali per una vigenza contrattuale di 30 mesi di 127 euro % medi, in tre scaglioni: 60 euro a gennaio 2008, 37 a gennaio 2009 e i restanti 30 a settembre 2009. Elemento perequativo raddoppiato e fissato a 260 euro Rivalutazione delle indennità di trasferta e di reperibilità.
PARIFICAZIONE TRA OPERAI E IMPIEGATI
Da gennaio 2009 le differenze che ancora permanevano tra la disciplina degli impiegati e degli operai sono state cancellate, estendendo di norma i degli impiegati agli operai. La normativa degli scatti di anzianità è stata semplificata ed è stata estesa agli operai la maturazione dei giorni di ferie aggiuntivi in base all’anzianità aziendale, che fino ad oggi era prevista per gli impiegati.
RELAZIONI SINDACALI
E’ prevista l’istituzione dell’Osservatorio nazionale che si occuperà anche di ambiente e sicurezza del lavoro. E’ stata recepita la direttiva europea sui diritti di informazione e consultazione nelle imprese con almeno 50 dipendenti.
AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Le imprese dovranno informare, di norma ogni 6 mesi, i lavoratori sulle questioni della sicurezza e della salute, anche in relazione alle specificità aziendali.
ORARIO DI LAVORO
I sabati di straordinario ‘comandati’ passano da 4 a 5 nelle imprese con almeno 201 dipendenti e da 5 a 6 nelle imprese di minori dimensioni. Uno dei sette permessi annui retribuiti a fruizione collettiva potrà essere spostato dall’azienda all’anno successivo con fruizione individuale.Per coloro che hanno svolto, con la stessa azienda e nella medesima mansione, periodi di lavoro sia interinale che con i contratti a termine, è stato fissato un limite massimo di 44 mesi.
INQUADRAMENTO
L’elemento retributivo di professionalità per la parte più specializzata degli operai di 5° livello, istituito con il contratto del 1990, sarà trasformata in un vero e proprio livello contrattuale con il parametro retributivo del 5° super (fino ad oggi previsto solo per gli impiegati).

Un’ottima analisi del quadro attuale l’ha data Stefania Defrancesco nell’ANSA del 20 Gennaio 2008, che riportiamo di seguito.
ROMA – Dopo quasi sette mesi di trattativa dura, segnati da scioperi e blocchi stradali, sindacati e Federmeccanica hanno firmato l’accordo sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici, scaduto il 30 giugno scorso. Un’intesa che, si è augurato il premier Romano Prodi, deve essere “premessa per migliorare produttività e efficienza di tutto il sistema e dare maggiore potere d’acquisto ai lavoratori” e consente di “guardare il futuro con una prospettiva più favorevole”. Determinante per la firma dell’accordo la mediazione del ministro del Lavoro, Cesare Damiano, riuscito a far avvicinare le parti sui nodi più difficili. Al milione e mezzo di metalmeccanici saranno riconosciuti 127 euro lordi di aumento salariale per i prossimi 30 mesi, 260 euro per chi non fa contrattazione di secondo livello, 300 euro di una tantum per coprire il ritardo del rinnovo contrattuale e, per la prima volta, la parità normativa fra operai e impiegati.

Risultato “di grande rilevanza per i lavoratori, per il miglioramento delle loro tutele e per le retribuzioni, fortemente sentito in questo periodo – ha commentato Damiano – Ma è un risultato importante anche per le imprese e per il Paese, che ha bisogno di stabilizzazione e certezze”. Soddisfatto per l’accordo ma critico per le forme che ha preso la vertenza il presidente di Confindustria Luca di Montezemolo. “Per l’atteggiamento ostinato e conservatore del sindacato non è stato possibile introdurre innovazioni significative”, ha affermato in serata l’associazione degli industriali ricordando che “abbiamo assistito a gravi degenerazioni delle forme di conflitto e di convivenza civile come i ripetuti blocchi stradali”. E accusa Fim, Fiom e Uilm”di non condividere l’obiettivo della crescita economica, unica strada possibile per aumentare le risorse a disposizione. Si sono arroccate su scelte ideologiche contrarie all’interesse del Paese e degli stessi lavoratori. Hanno voluto fortemente limitare la possibilità di guadagnare di più lavorando di più e, perdendo un’importante occasione di innovazione, hanno rifiutato aumenti più consistenti in cambio di una durata triennale del contratto”.

Positivo invece il commento del ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, secondo cui è stata “sventata l’arrogante operazione di Confindustria, che tentava di far saltare l’istituto del Contratto nazionale di lavoro”. L’accordo ha scongiurato il rischio che Federmeccanica annunciasse da domani aumenti salariali unilaterali. “Dopo un confronto molto duro è stato raggiunto un buon accordo” ha detto il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani secondo cui sul risultato “hanno pesato le lotte dei lavoratori e la determinazione unitaria dei sindacati”. Un buon accordo anche per i leader della Cisl, Raffaele Bonanni e della Uil, Luigi Angeletti che chiedono anche la riforma del modello contrattuale. Bonanni e Angeletti ritengono che ora bisogna “ridurre le tasse sugli aumenti contrattuali a tutti i lavoratori”. “Il paese – ha detto Bonanni – ha bisogno di maggiore produttività ed efficienza per poter redistribuire più risorse ai lavoratori”. Il numero uno dell’Ugl Renata Polverini auspica che “ora si possa accelerare la chiusura degli altri contratti e affrontare l’emergenza salari”.

Soddisfazione anche da Federmeccanica che ora si augura un percorso verso la defiscalizzazione degli straordinari e della contrattazione di secondo livello. “E’ stato un contratto difficile – ha detto il presidente Massimo Calearo – ma lo abbiamo chiuso nell’interesse del Paese e dei lavoratori. C’é ancora molto da fare perché le imprese hanno bisogno di competitività e vivono un momento molto difficile con una concorrenza spietata”. Per Damiano “la conclusione di un grande contratto nazionale di lavoro come quello dei metalmeccanici apre la strada per il consolidamento delle relazioni sindacali e consente la prosecuzione della concertazione intrapresa dal governo che ci vedrà impegnati prossimamente su altre questioni, come la pressione fiscale sulle retribuzioni, modello contrattuale, tariffe, prezzi e competitività”. Per il segretario generale della Fiom Gianni Rinaldini “é stato un accordo difficile ma era l’unico possibile. Ora la parola passa ai lavoratori che si devono esprimere con un referendum, la cui data sarà decisa forse mercoledì dall’Assemblea dei Cinquecento”. La consultazione potrebbe concludersi entro febbraio. Per il leader della Fim Cisl, Giorgio Caprioli “ci sono stati molti miglioramenti, anche se non abbiamo portato a casa tutto”. Quindi, “un buon contratto soprattutto dal punto di vista economico – ha rilevato il segretario generale della Uilm, Antonino Regazzi – perché un aumento di 127 euro, corrisponde a circa l’1% in più”.

ARTICOLO di Stefania Defrancesco, stefania.defrancesco@ansa.it


About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
Ultimi articoli in questa sezione
Lettera di presentazione del curriculum, le regole per scriverla correttamente
Corsi sicurezza sul lavoro, come finanziarli tramite Fon.Ar.Com
Bonus Supporto Formazione e Lavoro, come funzionerà? Ecco le caratteristiche principali
Tasse per partita Iva, ecco come sono regolamentate
Malasanità in Italia, qualche numero a corredo del fenomeno
La rivoluzione della PEC massiva, come sfruttare al massimo le potenzialità della posta certificata

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.