Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / MAMMONI O POVERI? 20 MILIONI DI LAVORATORI SOTTOPAGATI

MAMMONI O POVERI? 20 MILIONI DI LAVORATORI SOTTOPAGATI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 26 Gennaio 2008 – 26 Gennaio 2008 - 15:13

Il  Rapporto Eurispes 2008, presentato ieri a Roma, non lascia molti dubbi: 20 milioni di lavoratori sottopagati e una società in forte crisi economica e sociale. 20 milioni di italiani significa quasi metà degli italiani, ovvero la maggioranza di chi lavoro. Il rapporto evidenzia in particolare il divario enorme ormai creatosi tra classe politica e cittadini, che non si sentono rappresentati e tantomeno tutelati.

Se avessimo dei politici seriamente interessati alle sorti del paese, dopo aver letto il rapporto dovrebbero avere tutti la faccia dell’Urlo di Munch, invece dei sorrisetti compiaciuti per la caduta del governo o le faccette tirate per la perdita della poltrona.

Altro dato estremamente allarmante, che in qualsiasi altro paese farebbe correre ai ripari – ammesso che in altri paesi europei si possa verificare – è il notevole calo delle nascite, dovuto alla situazione dei lavoratori sotto i 40 anni, la maggior parte dei quali non è autonoma dai genitori, non ha un reddito sufficiente a formare una famiglia indipendente o se ce l’ha arranca faticosamente per arrivare a fine mese (vedi dati successivi).  Il rapporto sottolinea infatti la situazione dei working poors, le famiglie che pur lavorando non riescono a garantirsi un reddito sufficiente. Aumenta il sommerso, il non dichiarato, spesso un secondo lavoro originato dalla necessità di troppi di garantirsi un reddito supplementare.

Il 32,1 per cento degli italiani, secondo il Rapporto Eurispes, vede un lieve peggioramento economico della propria famiglia, mentre il 13,7 per cento ritiene che il peggioramento sia pesante. Solo  il 38,2 per cento delle famiglie riesce ad arrivare a fine mese. Si legge nel rapporto “Il totale delle persone a rischio di povertà e di quelle già comprese tra gli indigenti è allarmante, si possono stimare circa 5.100.000 nuclei familiari, all’incirca il 23 per cento delle famiglie italiane e più di 15 milioni di individui“. Di questi quasi 3 milioni sono minori di 18 anni.

Un dato ulteriormente allarmante è che gli italiani sembrano avere troppi problemi per preoccuparsi di quelli del resto del mondo: da un sondaggio dell’Eurispes sull’ambiente e l’ecologia, si legge che mentre sono informati sulla questione rifiuti in Campania, ignorano quasi del tutto la ben più grave questione del riscaldamento del pianeta.

Il rapporto Eurispes va giù pesante anche su politica e economia: la maggioranza degli italiani è ormai convinta che sia impossibile cambiare e che la classe politica, di qualsiasi schieramento, sia una sorta di setta che si passa il testimone con se stessa ad ogni cambio di legislatura. Da notare il fatto che il rapporto è stato stilato prima dell’attuale crisi di governo, quindi figuriamoci se rifacessero il sondaggio ora…
Fara, presidente Eurispes, dichiara nella conferenza stampa di ieri: “l’Italia è un Paese in ostaggio. Un Paese ormai prigioniero della propria classe politica che ha steso sulla società una rete a trame sempre più fitte impedendone ogni movimento, ogni possibilità di azione, ogni desiderio di cambiamento e di modernità, riducendo progressivamente gli spazi di democrazia e mortificando le vocazioni, i talenti, i meriti, le attese, le aspirazioni di milioni di cittadini”. Ma la frase più incredibile arriva alla fine: “La politica di oggi sta ai poteri forti e alla finanza come i bravi a Don Rodrigo e i campieri ai baroni siciliani“.

In che situazione siamo finiti se il rapporto Eurispes arriva a questi toni e a questi paragoni?!

Il maggior punto di valutazione per l’economia, da parte degli italiani, è ovviamente il proprio stipendio. Il pessimismo quindi non può che continuare a salire, visto il sempre minore potere di acquisto, così i dati ci dicono: 51,9% di pessimisti verso la situazione economica nel 2007 che arrivano ora, gennaio 2008 al 69,5 %. Una crescita che farebbe rabbrividire il governo di qualsiasi paese.

Ma sarebbe forse il caso di mettere in relazione questo dato del 69,5% di pessimismo con un altro, ovvero il milione e mezzo di lavoratori flessibili, i sette milioni di ‘mammoni’ e in generale i 20 milioni di salari irrisori, per non dire ridicoli.

I lavoratori che ormai si sono abituati al contratto a tempo determinato, con un contratto l’anno a testa, in Italia sono un milione e mezzo. Di questi, oltre il 70 per cento collabora esclusivamente con un’impresa, il che significa che non ci sarebbe bisogno di un contratto di questo tipo ma che si tratta solo di un giochetto delle imprese per sollevarsi da molti oneri. I collaboratori e assimilati, che sono circa un milione, hanno un reddito medio imponibile di 8.334 euro l’anno, e la loro età non supera i 37 anni. Per i collaboratori a progetto il reddito scende nella maggior parte dei casi sotto i 5.000 euro annui.  Vogliamo quindi parlare di bamboccioni o di sottopagati?
A quanto pare i  “bamboccioni” italiani sono più di 7 milioni, soprattutto maschi. Secondo il rapporto Eurispes, i giovani tra i 18 e i 34 anni che nel 2006 vivevano ancora insieme ad un genitore raggiungevano i 7 milioni e 368 mila. Questo è vero soprattutto per i 25-29enni: il 59,1 per cento dei giovani inclusi in questa fascia d’età vive ancora in famiglia e sono soprattutto uomini. Eccoli qui i mammoni italiani: solo il 40 per cento dei 20-25enni ha un lavoro, contro il 60 per cento del resto d’Europa.

Siamo mammoni o poveri?

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati
Ultimi articoli in questa sezione
WhatsApp può essere Causa di Licenziamento
In Malattia con le Stampelle ma Andava a Correre: Licenziato
Lavoro Pizzaiolo, 6 Mila Posti Disponibili in tutta Italia
Da Bidello a Responsabile CNR, ecco la Storia da Film
CORTEO PER IL LAVORO A COMO
FIAT CONDANNATA, OPERAI RISARCITI E REINTEGRATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.