Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Pubblici Nazionali 2017 / CONCORSO BANCA D’ITALIA PER 50 COADIUTORI

CONCORSO BANCA D’ITALIA PER 50 COADIUTORI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 28 Gennaio 2008 – 28 Gennaio 2008 - 13:03

Vi segnaliamo il concorso per 50 borse di studio finalizzate all’assunzione in esperimento nel grado di Coadiutore presso la Banca D’Italia, è possibile partecipare con molti titoli di laurea (vedi dettagli) e gli importi delle borse di studio sono di sicuro interesse.
Art. 1.
Ripartizione e caratteristiche delle borse di studio
La  Banca  d’Italia indice i seguenti quattro concorsi a borse di
studio  per  la  frequenza,  obbligatoria e con profitto, di un corso
sulle  funzioni,  sulle  attivita’  e sull’organizzazione della Banca
d’Italia.  Le  borse  di  studio  sono  finalizzate all’assunzione in
esperimento di:
A.    30   Coadiutori   con   orientamento   nelle   discipline
economico-aziendali;
B.    10   Coadiutori   con   orientamento   nelle   discipline
matematico-finanziarie;
C.    6    Coadiutori   con   orientamento   nelle   discipline
economico-politiche;
D. 4 Coadiutori con orientamento nelle discipline statistiche.
L’importo  lordo  settimanale  delle  borse viene fissato in Euro
900,00   per  i  partecipanti  residenti  fuori  della  provincia  di
svolgimento  del  corso e in Euro 350,00 per quelli residenti in tale
provincia.
La  Banca  d’Italia  comunichera’ in tempo utile ai vincitori del
concorso la sede del corso e la sua durata.
   Art. 2. Requisiti di partecipazione e di assunzione

Sono richiesti i requisiti che si indicano di seguito.

1. Laurea specialistica/magistrale, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: scienze economico-aziendali (S84); scienze dell’economia (S64); scienze per la cooperazione allo sviluppo (S88); finanza (S19); statistica demografica e sociale (S90); statistica economica, finanziaria ed attuariale (S91); statistica per la ricerca sperimentale (S92); metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (S48); metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (S49); matematica (S45); giurisprudenza (S22 o MG/01); scienze della politica (S70); scienze delle pubbliche amministrazioni (S71); scienze della comunicazione sociale e istituzionale (S67); relazioni internazionali (S60); sociologia (S89); ovvero Laurea quadriennale, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: economia e commercio; economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; economia aziendale; economia politica; economia e finanza; scienze economiche e bancarie; economia bancaria; economia bancaria, finanziaria e assicurativa; economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; statistica; scienze economiche, statistiche e sociali; scienze statistiche, demografiche e sociali; scienze statistiche e attuariali; scienze statistiche ed economiche; scienze politiche; scienze internazionali e diplomatiche; giurisprudenza; matematica ovvero altra laurea equipollente per legge. Sara’ altresi’ consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equipollenti ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, a uno dei titoli sopraindicati.

2. Eta’ non superiore ai 40 anni, secondo quanto previsto dal Regolamento del Personale della Banca d’Italia in base alla facolta’ di deroga di cui all’art. 3, comma 6, della legge 127/1997 in tema di limiti di eta’ per la partecipazione ai pubblici concorsi. Il limite massimo di 40 anni: 2.1 e’ elevato di un anno per i coniugati e di un anno per ogni figlio fino a un massimo di 2 anni; 2.2 e’ elevato di 5 anni nei confronti di vedovi o vedove di dipendenti della Banca deceduti in attivita’ di servizio; 2.3 non e’ operante per i dipendenti della Banca inquadrati in un grado diverso da quello di Coadiutore che, forniti degli altri requisiti, chiedono di partecipare al concorso. La documentazione relativa all’elevazione del limite di eta’ ovvero all’esenzione da quest’ultimo deve essere prodotta secondo le modalita’ di legge che verranno indicate.

3. Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, secondo le condizioni e i limiti stabiliti dalla legge.

4. Idoneita’ fisica alle mansioni, da accertarsi tramite enti pubblici o pubbliche istituzioni sanitarie.

5. Godimento dei diritti politici. I cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti ulteriori requisiti:

6. Godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza.

7. Adeguata conoscenza della lingua italiana. I requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2 – inclusa l’equipollenza del titolo di studio – devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda; gli altri alla data di assunzione. Il possesso del requisito di cui al punto 7 viene verificato durante le prove del concorso. La Banca d’Italia puo’ verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente bando in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento delle prove di concorso e all’eventuale instaurazione del rapporto d’impiego. La Banca d’Italia dispone l’esclusione dal concorso, non da’ seguito all’assunzione ovvero procede alla risoluzione del rapporto d’impiego dei soggetti che risultano sprovvisti di uno o piu’ dei requisiti previsti dal bando. Le eventuali difformita’ riscontrate rispetto a quanto dichiarato o documentato dagli interessati vengono segnalate all’Autorita’ giudiziaria.

Art. 3.
Riserve
Vengono  riservate due delle 30 borse di cui alla lettera A e una
delle  10 borse di cui alla lettera B dell’art. 1 del presente bando,
ai  sensi  dell’art. 15/II  del Regolamento del Personale della Banca
d’Italia,   agli   elementi  che  hanno  superato  le  prove  d’esame
appartenenti, nell’ordine e con precedenza, alle seguenti categorie:
– orfani,  vedovi  o  vedove di dipendenti della Banca deceduti
per causa di servizio;
– orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Banca deceduti in
servizio;
– orfani  o  figli  di  ex  dipendenti  della Banca cessati dal
servizio  per  infortunio  o malattia dipendenti da causa di servizio
ovvero a domanda per inabilita’.
I  candidati  che  intendono  far  valere  tale titolo di riserva
devono farne espressa menzione nella domanda.
Se  la  riserva non opera per mancanza di aventi titolo, le borse
messe  a  riserva  e  non assegnate sono attribuite seguendo l’ordine
delle relative graduatorie finali.
Art. 4.
Domanda di partecipazione.
Termine per la presentazione della domanda
Per   esigenze   di  carattere  organizzativo  si  raccomanda  di
compilare   la   domanda  di  partecipazione  utilizzando  il  modulo
prestampato,  contraddistinto  da  una  banda  di  diverso colore per
ciascuno  dei  concorsi (rossa per la lettera A, verde per la lettera
B,  celeste  per  la lettera C, gialla per la lettera D), allegato al
presente  bando,  di cui e’ parte integrante, reperibile presso tutte
le   Filiali   della   Banca   d’Italia  nonche’  presso  gli  uffici
dell’Amministrazione  Centrale,  via  Nazionale  n. 91  –  Roma e del
Centro  «Donato  Menichella»  in  Largo  Guido  Carli n. 1 – Frascati
(Roma).  L’eventuale  redazione  della domanda in carta libera dovra’
essere    effettuata    riportando   fedelmente   –   con   scrittura
dattilografica  o  a  stampatello  –  l’intero contenuto del predetto
modulo.
Il  bando – completo dei moduli di domanda – e’ disponibile anche
sul sito internet della Banca d’Italia «www.bancaditalia.it».
La domanda deve recare la firma autografa del candidato.
I candidati devono indicare nel modulo di domanda, in modo chiaro
e  inequivocabile,  anche  l’indirizzo  al  quale  la  Banca d’Italia
inviera’ tutte le comunicazioni inerenti al concorso, con l’eccezione
di  quelle  effettuate  con le modalita’ di cui all’art. 5, comma 7 e
all’art. 6, comma 1.
E’  consentita  la  partecipazione  per  un  solo concorso. Se un
candidato  avanza  domanda  di partecipazione per piu’ di un concorso
ovvero   omette  di  indicare  quello  prescelto,  viene  invitato  a
precisare, entro un termine perentorio fissato dalla Banca d’Italia a
pena di esclusione, per quale tipologia di concorso intende optare.
La  domanda deve essere spedita per posta a mezzo di raccomandata
con avviso di ricevimento entro il termine perentorio del 26 febbraio
2008  all’Amministrazione  Centrale  della  Banca  d’Italia, Servizio
Personale Gestione Risorse, via Nazionale n. 91 – 00184 Roma. La data
di  spedizione  e’ comprovata dal timbro apposto dall’ufficio postale
accettante.  La  Banca d’Italia non assume alcuna responsabilita’ per
ritardi, disguidi o altri inconvenienti ad essa non imputabili.
La  domanda  puo’  anche  essere  presentata,  entro  il  termine
perentorio  del  26 febbraio  2008,  direttamente  allo  sportello di
viaNazionale  n. 91  –  Roma.  Dell’avvenuta  consegna  a  mani della
domanda  viene rilasciata ricevuta. Non e’ consentita la spedizione o
la   presentazione  della  domanda  presso  le  Filiali  della  Banca
d’Italia. Pertanto, tali domande non saranno prese in considerazione.
Non   sono   tenute   in   considerazione   e  comportano  quindi
l’esclusione dal concorso le domande:
a) prive della firma autografa;
b) spedite   o  presentate  allo  sportello  oltre  il  termine
perentorio del 26 febbraio 2008;
c) inoltrate  tramite  fax,  telegramma,  telex o con qualsiasi
altro mezzo diverso da quelli sopra indicati;
d) prive dell’eventuale dichiarazione di equipollenza ovvero di
quella relativa all’equivalenza delle votazioni;
e) dalle  quali  risulti  il  mancato  possesso  di  uno o piu’
requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
La  Banca  d’Italia  comunica  per  iscritto  agli interessati il
provvedimento  di  esclusione  all’indirizzo  indicato nella domanda.
L’ammissione alle prove avviene comunque con la piu’ ampia riserva in
ordine  al  possesso  dei  requisiti  di partecipazione richiesti dal
bando.
I   candidati   che,  nati  anteriormente  al  27 febbraio  1968,
intendono  usufruire  delle  elevazioni  del  limite  di eta’ o delle
esenzioni da tale limite previste ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 dell’art. 2
devono   farne  espressa  menzione  nella  domanda,  specificando  la
condizione  di  coniugato/a  e/o  il numero dei figli (punto 2.1), lo
stato  di  vedovo/a  di  dipendente  della Banca d’Italia deceduto in
attivita’  di  servizio (punto 2.2), la qualifica di dipendente della
Banca  d’Italia  (punto  2.3).  In  caso  contrario la domanda non e’
ritenuta  regolare  e  comporta in qualsiasi momento l’esclusione dal
concorso.
Per  il  riconoscimento  dei benefici previsti dall’art. 20 della
legge  104/1992  nonche’ dall’art. 16, comma 1, della legge 68/1999 i
candidati  disabili  devono  indicare  –  mediante  compilazione  del
«Quadro  A»  degli acclusi moduli di domanda – la necessita’ di tempi
aggiuntivi  e/o di ausili per lo svolgimento delle prove in relazione
alla  specifica  condizione  di  disabilita’.  A tal fine i candidati
devono  attestare  di  essere  stati  riconosciuti  disabili mediante
dichiarazione sostitutiva di certificazione effettuata nei modi e nei
termini  previsti  dalla  legge,  secondo  lo  schema del «Quadro A»,
ovvero  allegare  idonea  certificazione  rilasciata  dalla struttura
pubblica competente.
Il  «Quadro A», se utilizzato, deve recare la firma autografa del
candidato  pena  il  mancato riconoscimento dei benefici previsti nel
riquadro stesso.
Sulla  base  della documentazione ricevuta le strutture sanitarie
della  Banca d’Italia valuteranno la sussistenza delle condizioni per
la  concessione  dei  richiesti  tempi  aggiuntivi  e/o  ausili,  con
riguardo alla specifica condizione di disabilita’.
Qualora  la Banca d’Italia riscontri la non veridicita’ di quanto
autocertificato  dal  candidato,  procedera’  all’annullamento  delle
prove  dallo stesso sostenute. I candidati disabili possono, per ogni
evenienza,  prendere  contatto  con  il  Servizio  Personale Gestione
Risorse, Divisione Concorsi e Assunzioni (tel. 0647921).
La  Banca  d’Italia  non  assume  alcuna  responsabilita’  per il
mancato  o  ritardato  recapito di comunicazioni dirette ai candidati
che  sia  da imputare a disguidi postali o telegrafici, alla mancanza
di  chiarezza  nell’indicazione  dell’indirizzo  ovvero  a  omessa  o
tardiva   segnalazione   da   parte  del  candidato  del  cambiamento
dell’indirizzo medesimo.
Art. 5. Test preselettivo La Banca d’Italia – al fine di assicurare l’efficacia e la celerita’ della procedura selettiva – sottoporra’ a un test preselettivo i candidati che concorrono per quei concorsi dell’art. 1 del bando per i quali sia pervenuto un numero di domande di partecipazione superiore alle 1.000 unita’. Il test preselettivo e’ articolato in tre sezioni che riguardano l’accertamento: 1. della conoscenza delle materie del programma allegato; 2. della conoscenza della lingua inglese; 3. del possesso delle capacita’ attitudinali, con particolare riferimento alle capacita’ di analisi, di sintesi, di logicita’ del ragionamento e di orientamento alla soluzione dei problemi. Alla prima sezione viene attribuito fino ad un massimo di 60 punti; alla seconda fino ad un massimo di 10 punti; alla terza fino ad un massimo di 30 punti. Alla predisposizione e allo svolgimento dei test sovrintende un Comitato, nominato dal Governatore, che puo’ avvalersi di consulenti esterni. Il test preselettivo e’ corretto in forma anonima con l’ausilio di tecnologia informatica. I criteri di attribuzione del punteggio per ciascuna risposta esatta, omessa o errata vengono comunicati prima dell’inizio della prova. I candidati sono classificati in ordine decrescente in base al punteggio complessivo del test che risulta dalla somma dei punteggi conseguiti nelle tre sezioni. Vengono quindi chiamati a sostenere la prova scritta di cui all’art. 7 i candidati classificatisi nelle: – prime 240 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera A dell’art. 1 – ovvero fino all’80% dei presenti, con arrotondamento all’unita’ superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a 240 – nonche’ gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile; – prime 80 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera B dell’art. 1 – ovvero fino all’80% dei presenti, con arrotondamento all’unita’ superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a 80 – nonche’ gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile; – prime 48 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera C dell’art. 1 – ovvero fino all’80% dei presenti, con arrotondamento all’unita’ superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a 48 – nonche’ gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile; – prime 32 posizioni relativamente al concorso di cui alla lettera D dell’art. 1 – ovvero fino all’80% dei presenti, con arrotondamento all’unita’ superiore, se questi ultimi sono in numero pari o inferiore a 32 – nonche’ gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile. In occasione dello svolgimento del test saranno comunicati: – il giorno a partire dal quale saranno pubblicati sul sito internet della Banca d’Italia «www.bancaditalia.it» i risultati conseguiti da ciascun candidato; – il giorno e il luogo di effettuazione della prova scritta di cui all’art. 7. I candidati ammessi a sostenere la prova scritta di cui all’art. 7 riceveranno anche convocazione scritta all’indirizzo indicato nel modulo di domanda. Il punteggio conseguito nel test preselettivo non concorre alla formazione del punteggio complessivo utile ai fini della graduatoria di merito. Sul sito internet «www.bancaditalia.it» saranno pubblicati fino al giorno di svolgimento del test – a titolo meramente esemplificativo – quesiti proposti in occasione di precedenti edizioni di concorsi della specie.

Art. 6. Convocazioni Ai candidati viene data notizia del calendario e del luogo di effettuazione del test tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a Serie speciale (Concorsi ed Esami) – di uno dei martedi’ o venerdi’ del mese di aprile 2008. Con le stesse modalita’ e gli stessi tempi viene data notizia del calendario e del luogo di effettuazione della prova scritta per il caso in cui, secondo quanto previsto dall’art. 5, non venga effettuato il test preselettivo per uno o piu’ dei concorsi di cui all’art. 1. Con le stesse modalita’ e gli stessi tempi – qualora per motivi organizzativi non sia ancora possibile determinare data e luogo di svolgimento del test o, eventualmente, della prova scritta – viene indicata la Gazzetta Ufficiale sulla quale tale avviso sara’ successivamente pubblicato. Nel caso in cui circostanze straordinarie e imprevedibili rendano necessario rinviare lo svolgimento della prima fase di selezione (test o prova scritta) dopo la pubblicazione del calendario, la notizia del rinvio e del nuovo calendario viene prontamente diffusa mediante avviso sulla Gazzetta Ufficiale. Tali informazioni sono disponibili anche sul sito internet della Banca d’Italia «www.bancaditalia.it». La Banca d’Italia non assume responsabilita’ in ordine alla diffusione di informazioni inesatte riguardanti il concorso da parte di fonti non autorizzate.

Art. 7.
Commissioni di concorso. Prove d’esame
Per  ciascun  concorso il Governatore della Banca d’Italia nomina
una Commissione con l’incarico di sovrintendere alle prove d’esame.
Le  prove  d’esame consistono in una prova scritta e in una prova
orale  sulle  materie indicate nei programmi allegati e si svolgono a
Roma.
La prova scritta prevede lo svolgimento di due elaborati.
I due elaborati riguardano:
– per  la  lettera  A:  un argomento a scelta del candidato tra
«Contabilita’  e  bilancio»  e  «Economia  e  finanza aziendale» e un
argomento di «Economia degli intermediari e dei mercati finanziari»;
– per  la  lettera  B:  un argomento a scelta del candidato tra
«Economia  dei  mercati  e  degli intermediari finanziari» e «Aspetti
istituzionali   e   operativi   dell’intermediazione   creditizia   e
finanziaria»   e   un   argomento  di  «Metodi  quantitativi  per  la
misurazione e gestione dei rischi»;
– per  la  lettera  C:  un argomento a scelta del candidato tra
«Microeconomia»,  «Macroeconomia»  e «Moneta, credito e finanza» e un
argomento   di   «Metodi  quantitativi  e  matematici  per  l’analisi
economica»;
– per  la  lettera  D:  un argomento a scelta del candidato tra
«Statistica  descrittiva  ed  economica»  e  «Probabilita’, inferenza
statistica  e  tecniche  di  regressione» e un argomento a scelta del
candidato  tra  «Metodi  di  campionamento» ed «Econometria e analisi
multivariata».
Le tracce proposte dalla Commissione possono assumere la forma di
quesiti  collegati  tra  loro  che  possono  avere  per oggetto anche
l’esame di un caso pratico.
Nella  valutazione  dei  due elaborati la Commissione verifica la
capacita’  del  candidato  di  individuare e sintetizzare gli aspetti
salienti  delle  questioni proposte, utilizzare il proprio patrimonio
concettuale, argomentare, collegare ed esporre.
Per  lo  svolgimento  della  prova  scritta  viene  consentita la
consultazione  unicamente  di  raccolte  di  leggi non commentate ne’
annotate;  a  tal  fine  saranno  fornite  indicazioni  ai  candidati
ammessi.
La  prova  e’  valutata con un massimo di 50 punti, attribuendo a
ognuno dei due elaborati, che vengono corretti in forma anonima, fino
a un massimo di 25 punti.
Verranno  valutate  esclusivamente le prove scritte dei candidati
che  abbiano  svolto entrambi gli elaborati. La votazione complessiva
della prova risulta dalla somma dei due punteggi utili.
La  prova  e’  superata  da  coloro che hanno riportato almeno 15
punti in ognuno dei due elaborati.
I  concorrenti  che  superano  la prova scritta vengono ammessi a
sostenere  una  prova  orale che consiste in un colloquio su tutte le
materie  indicate  nel  programma  allegato e in una conversazione in
lingua  inglese;  possono  formare  oggetto  di colloquio l’argomento
della  tesi  di  laurea  e  le  esperienze professionali maturate. Il
colloquio,  nel quale potranno essere discussi con il candidato anche
casi  pratici,  tende  ad  accertare  la  maturita’  di  pensiero, la
capacita’  di  giudizio,  la cultura universitaria di base propria di
ciascuna  tipologia  di  concorso  e  la  capacita’  di  cogliere  le
interrelazioni  tra gli argomenti. La conversazione in lingua inglese
e’  volta  a  verificarne  il livello di conoscenza in relazione a un
utilizzo della stessa come strumento di lavoro.
La  prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio
massimo  di  50 punti ed e’ superata dai candidati che conseguono una
votazione minima di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che
hanno  conseguito  una  votazione almeno pari alla somma dei punteggi
minimi previsti per la prova scritta e per la prova orale.
In   occasione   della   prova   orale   e’  prevista  anche  una
conversazione facoltativa nella lingua straniera eventualmente scelta
dal  candidato tra tedesco, francese o spagnolo; essa e’ valutata con
l’attribuzione  di  un  punteggio  fino  a un massimo di 2 punti, non
utili  per il superamento della prova orale ma utili a determinare il
punteggio complessivo di cui al successivo art. 9.
Ai  candidati  viene  data  comunicazione scritta delle votazioni
riportate nelle singole prove d’esame.

Art. 8. Adempimenti per la partecipazione alle prove Per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di carta di identita’ ovvero di uno dei documenti di riconoscimento previsti dall’art. 35 del D.P.R. n. 445/2000 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). I cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea devono essere muniti di documento equipollente. Il documento deve essere in corso di validita’ secondo le previsioni di legge. Sono esclusi i candidati non in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.

Art. 9.
Graduatorie
Il  punteggio  complessivo  dei  candidati  idonei e’ determinato
dalla  somma delle votazioni riportate alla prova scritta, alla prova
orale  e  alla eventuale conversazione facoltativa di cui all’art. 7,
comma 13.
Le   Commissioni   di  cui  all’art. 7  compilano  le  rispettive
graduatorie  di  merito  seguendo  l’ordine decrescente del punteggio
complessivo.
La  Banca  d’Italia  forma  le  graduatorie  finali  in base alle
relative  graduatorie  di  merito,  a  eventuali  titoli di riserva o
preferenza,   rilevanti  per  la  Banca  d’Italia,  dichiarati  nella
domanda.
Fermo  restando  quanto precede, qualora piu’ candidati risultino
in  posizione  di  ex  aequo, viene data preferenza al candidato piu’
giovane di eta’.
Le  borse  di  studio  vengono  assegnate  secondo l’ordine delle
graduatorie finali.
Se  uno  dei  vincitori rinuncia alla borsa, la Banca d’Italia si
riserva  la facolta’ di assegnarla ad altro candidato idoneo seguendo
l’ordine della relativa graduatoria finale.
La  Banca  d’Italia  si  riserva  la  facolta’  di  utilizzare le
graduatorie  entro  diciotto  mesi  dalla  data di approvazione delle
stesse.

Art. 10.
Adempimenti per gli assegnatari delle borse
La   Banca   d’Italia  comunica  l’assegnazione  della  borsa  ai
vincitori  del  concorso. A seguito di tale comunicazione essi devono
tempestivamente  dare  risposta  scritta  di  accettazione o rinuncia
della borsa di studio.
I  partecipanti  al  corso  di cui all’art. 1 devono presentare i
documenti  e  fornire le informazioni che verranno loro richieste con
le modalita’ e nei termini indicati nel relativo invito ai fini della
verifica del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione al
concorso  e  per  l’assunzione. In tale ambito sono comprese anche le
dichiarazioni  relative  all’esistenza  o meno di condanne penali, di
sentenze  di applicazione della pena su richiesta o di sottoposizione
a misure di sicurezza, ovvero di carichi pendenti.

Art. 11. Borsa di studio Una Commissione, nominata dal Governatore della Banca d’Italia, accerta il profitto tratto dalla frequenza del corso da parte dei borsisti. Durante lo svolgimento del corso potra’ essere rilevato il profilo attitudinale dei candidati. A tale rilevazione possono partecipare anche consulenti esterni. La Banca d’Italia si riserva la facolta’ di revocare la borsa di studio, sospendendo l’erogazione delle somme non maturate, ai borsisti che – sentita la Commissione di cui al precedente comma – non danno prova di assiduita’ ovvero non dimostrano di seguire le lezioni e le esercitazioni con profitto.

Art. 12.
Visita medica propedeutica all’assunzione
La Banca d’Italia fa sottoporre i vincitori delle borse di studio
a   visita  medica  presso  enti  pubblici  o  pubbliche  istituzioni
sanitarie al fine di accertare l’idoneita’ fisica alle mansioni.
Ai  residenti fuori della provincia in cui vengono effettuati gli
accertamenti  che  non  si  trovano  gia’ in quest’ultima per ragioni
connesse  con  la  frequenza  del  corso  sono rimborsate le spese di
viaggio  dal capoluogo della provincia di residenza e ritorno secondo
le   tariffe  ferroviarie  della  la  classe  ed  e’  corrisposto  un
contributo alle altre spese nella misura forfetaria di Euro 80,00 per
ogni  giornata  di permanenza. Ai candidati residenti all’estero sono
rimborsate  le  spese  di viaggio, idoneamente documentate, sostenute
per  l’utilizzo  di  mezzi  pubblici  di  linea  dalla  localita’  di
residenza  e  ritorno.  Se il viaggio avviene con l’aereo il rimborso
viene commisurato alla tariffa prevista per la classe economica.
Al  luogo di residenza e’ equiparato il luogo ove il candidato si
trovi stabilmente per documentati motivi di studio o di lavoro.

Art. 13.
Nomina e assegnazione
La  Banca d’Italia procede all’assunzione dei borsisti che, oltre
ad   aver  frequentato  con  profitto  il  corso,  non  hanno  tenuto
comportamenti    incompatibili   con   le   funzioni   da   espletare
nell’Istituto e sono in possesso dei requisiti regolamentari previsti
per  l’assunzione  stessa.  Essi  sono  nominati, in esperimento, nel
grado   di   Coadiutore   e,   se   riconosciuti  idonei  al  termine
dell’esperimento,  che  ha  la  durata  di  sei  mesi,  conseguono la
conferma  nel  grado  gia’  ottenuto  con  la medesima decorrenza del
provvedimento   di   nomina.   Nell’ipotesi   di  esito  sfavorevole,
l’esperimento e’ prorogato, per un sola volta, di altri sei mesi.
L’accettazione  della  nomina  non  puo’  essere  in  alcun  modo
condizionata.
Il  rapporto  d’impiego  dei  cittadini  di un altro Stato membro
dell’Unione  Europea  e’  regolato tenendo conto delle limitazioni di
cui  al D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174, recante norme «sull’accesso
dei  cittadini  degli  Stati  membri  dell’Unione Europea ai posti di
lavoro» presso gli enti pubblici.
In  seguito alla nomina, gli interessati devono assumere servizio
presso   la   sede  di  lavoro  che  viene  loro  assegnata  all’atto
dell’assunzione,  entro  il  termine  che  sara’ stabilito. Eventuali
proroghe di detto termine sono concesse solo per giustificati motivi.
Coloro che rinunciano espressamente alla nomina o, in mancanza di
giustificati  motivi,  non prendono servizio presso la sede di lavoro
assegnata  entro  il  prescritto  termine decadono dalla nomina, come
previsto  dalle  vigenti  disposizioni  del Regolamento del Personale
della Banca d’Italia.
Ai neoassunti compete il rimborso del prezzo del biglietto pagato
per  il  viaggio  con  qualunque  mezzo  pubblico  di  linea  per  il
raggiungimento  della  sede  di  lavoro  dalla residenza anagrafica o
dall’ultima   residenza   anagrafica  italiana  in  caso  di  attuale
residenza all’estero.

Art. 14. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Banca d’Italia, Servizio personale gestione risorse, Divisione concorsi e assunzioni, per le finalita’ di gestione del concorso e sono trattati anche in forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per coloro che saranno assunti, prosegue anche successivamente all’instaurazione del rapporto di lavoro per le finalita’ inerenti alla gestione del medesimo. Il conferimento di tali dati e’ obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di assunzione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti la Banca d’Italia procede all’esclusione dal concorso ovvero non da’ corso all’assunzione. I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono trattati per l’adempimento degli obblighi previsti dalle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999. I dati di cui all’art. 10, comma 2, del presente bando sono trattati allo scopo di accertare il possesso del requisito di assunzione della compatibilita’ dei comportamenti tenuti dagli interessati con le funzioni da espletare nell’Istituto, in base a quanto previsto dalle norme regolamentari della Banca d’Italia. Le informazioni fornite possono essere comunicate unicamente ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati ovvero negli altri casi previsti da leggi e regolamenti. Agli interessati competono i diritti di cui all’art. 7 del citato d.lgs., tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano nonche’ alcuni diritti connessi tra cui quello di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonche’ il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti della Banca d’Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 – Roma, titolare del trattamento. Il responsabile del trattamento e’ il Capo del Servizio personale gestione risorse. Oltre al responsabile del trattamento, potranno venire a conoscenza dei dati che riguardano i candidati, in qualita’ di incaricati del trattamento, i dipendenti della Banca d’Italia addetti alla Divisione concorsi e assunzioni del Servizio personale gestione risorse.

Art. 15. Altre norme richiamate I1 presente bando di concorso tiene conto del d.lgs. n. 198/2006, che garantisce pari opportunita’ tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. Roma, 18 gennaio 2008 Il Governatore: Draghi

PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell’art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova scritta PROVA SCRITTA – svolgimento di due elaborati riguardanti: un elaborato a scelta tra: 1. Contabilita’ e bilancio La contabilita’ generale I principi contabili internazionali Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione Gli schemi di bilancio, relazione sulla gestione, nota integrativa Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento La riclassificazione dei conti di bilancio e l’analisi per indici Il rendiconto finanziario Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari 2. Economia e finanza aziendale Finanza aziendale: capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti La struttura finanziaria d’impresa Scelte di finanziamento e di investimento Rischio, rendimento e costo del capitale L’asset and liability management I metodi di valutazione aziendale Strumenti di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, derivati Elementi di finanza straordinaria un elaborato in: 1. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Mercati finanziari: caratteristiche, concorrenza ed efficienza, formazione dei prezzi Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati Le banche e gli intermediari finanziari non bancari: funzioni tipiche e operativita’ La raccolta delle banche. I prestiti e la funzione allocativa. La gestione della liquidita’ e della tesoreria I rischi degli intermediari: misurazione e gestione La strategia e la scelta degli assetti istituzionali e organizzativi della banca La vigilanza sugli intermediari I servizi di pagamento, di investimento La gestione collettiva del risparmio PROVA ORALE oltre a tutte le materie previste per la prova scritta, alla conversazione in lingua inglese e alla conversazione facoltativa in una ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o spagnolo): 1. Strategia e organizzazione aziendale. Programmazione e controllo Strategia aziendale e corporate governance Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le scelte di integrazione verticale L’equilibrio d’impresa: redditivita’, solvibilita’, sostenibilita’ L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa, i sistemi operativi, i processi L’analisi e la progettazione organizzativa I sistemi di pianificazione e principali strumenti per il controllo di gestione Il sistema dei controlli interni 2. Diritto commerciale e legislazione bancaria L’azienda. L’impresa e gli imprenditori Le societa’ I gruppi societari La crisi e il risanamento dell’impresa; le procedure concorsuali Elementi di legislazione bancaria e finanziaria La vigilanza sul sistema bancario e finanziario (fonti normative, finalita’, organi di controllo, vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva). Si ricorda che anche l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale. ———- PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline matematico-finanziarie lett. B dell’art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova scritta PROVA SCRITTA – svolgimento di due elaborati riguardanti: un elaborato a scelta tra: 1. Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Teoria e struttura dei mercati finanziari Teoria delle scelte di portafoglio: modelli CAPM e APT Finanza aziendale: capital budgeting, struttura finanziaria, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti Analisi di bilancio: schemi di riclassificazione, criteri di valutazione e principali indici economico-finanziari Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e modelli per la determinazione della struttura per scadenza dei tassi d’interesse Strumenti derivati: modelli per la determinazione dei prezzi e strategie di negoziazione e di copertura dei rischi 2. Aspetti istituzionali e operativi dell’intermediazione creditizia e finanziaria Operativita’ e organizzazione delle banche (funzioni tipiche, principali operazioni, sistemi di supporto al governo aziendale: pianificazione, controllo di gestione, controlli interni) La vigilanza sul sistema bancario e finanziario (fonti normative, ragioni della regolamentazione, finalita’, organi di controllo, vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva) Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati di credito e cartolarizzazioni Elementi di analisi dei rischi di credito, di mercato, operativi e di liquidita’ negli intermediari bancari e finanziari Elementi di gestione dei rischi: sistemi di allocazione del capitale e misurazione delle performance aggiustate per il rischio Patrimonio di vigilanza e requisiti patrimoniali a fronte dei rischi bancari un elaborato in: 1. Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Teoria della probabilita’ e distribuzioni di probabilita’ univariate e multivariate Inferenza statistica: teoria della stima e della verifica delle ipotesi Statistica multivariata: analisi dei dati, regressione multipla, modelli fattoriali Modelli di Valore a Rischio per i rischi di mercato Metodi di stima delle volatilita’ e delle correlazioni dei fattori di rischio (tassi di interesse, tassi di cambio, azioni) Modelli di Valore a Rischio per il rischio di credito Modelli di credit scoring/rating Modelli di misurazione dei rischi operativi e di altri rischi (tasso di interesse, liquidita) PROVA ORALE oltre a tutte le materie previste per la prova scritta, alla conversazione in lingua inglese e alla conversazione facoltativa in una ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o spagnolo): 1. Microeconomia Ottimizzazione vincolata e non con applicazione ai problemi di consumo e di produzione Teorie dell’impresa Decisioni in condizioni di incertezza Forme di mercato Equilibrio economico generale Economia del benessere; ragioni e modi dell’intervento pubblico in economia: esternalita’, beni pubblici e asimmetrie informative Teoria dei giochi 2. Macroeconomia Equilibrio macroeconomico e mercato del credito La domanda di moneta e di attivita’ finanziarie Canali di trasmissione della politica monetaria Livello e struttura dei tassi di interesse Determinazione dei tassi di cambio Si ricorda che anche l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale. ———- PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-politiche lett. C dell’art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova scritta PROVA SCRITTA – svolgimento di due elaborati riguardanti: un elaborato a scelta tra: 1. Microeconomia Teoria del consumatore Teoria della produzione Decisioni in condizioni di incertezza Economia dell’informazione Forme di mercato, regolamentazione e politiche per la concorrenza Fallimenti di mercato Equilibrio economico generale ed economia del benessere Teorie del commercio internazionale 2. Macroeconomia Consumi e investimenti I mercati finanziari Il mercato del lavoro Inflazione, produzione e crescita della moneta Equilibrio macroeconomico in economia aperta e chiusa Aspettative e politica economica Il bilancio pubblico. Onere e sostenibilita’ del debito Teorie della crescita. Convergenza e divergenza tra sistemi economici territoriali Fluttuazioni cicliche e teoria del ciclo reale 3. Moneta, credito e finanza Domanda e offerta di moneta Credito, mercato finanziario e stabilita’ finanziaria Obiettivi, strumenti e canali di trasmissione della politica monetaria Il Sistema Europeo delle Banche Centrali Teorie dell’intermediazione finanziaria Struttura finanziaria delle imprese e corporate governance Movimenti dei capitali. Sistemi monetari e regimi dei cambi. Le principali istituzioni della cooperazione internazionale un elaborato a scelta tra due tracce in: 1. Metodi quantitativi e matematici per l’analisi economica Statistica inferenziale: teoria della stima e della verifica delle ipotesi Analisi della varianza Il modello
di regressione lineare. Il metodo dei minimi quadrati. La violazione degli assunti alla base del modello di regressione lineare Esogenita’ e analisi della causalita’. Il metodo delle variabili strumentali Il metodo della massima verosimiglianza. Il metodo generalizzato dei momenti Elementi di analisi delle serie temporali: modelli autoregressivi e modelli a media mobile, tecniche di previsione Elementi di analisi dei dati panel: modelli a effetti fissi e a effetti casuali Ottimizzazione statica libera e vincolata Teoria dei giochi Teoria del portafoglio Elementi di teoria delle equazioni differenziali Elementi di ottimizzazione dinamica PROVA ORALE oltre a tutte le materie previste per la prova scritta, alla conversazione in lingua inglese e alla conversazione facoltativa in una ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o spagnolo): 1. Economia internazionale Le politiche commerciali internazionali Contabilita’ nazionale e bilancia dei pagamenti Teorie del tasso di cambio Politiche macroeconomiche internazionali Instabilita’ e crisi finanziarie 2. Economia pubblica Teoria delle scelte collettive Le spese e le entrate pubbliche Imposte: classificazioni, elementi costitutivi, effetti Finanza locale e federalismo fiscale. Il bilancio dello Stato e la legge finanziaria I servizi sociali. Il sistema sanitario. Il sistema pensionistico La politica fiscale dell’UE. Il coordinamento delle politiche fiscali nazionali Si ricorda che anche l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale. ———- PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline statistiche lett. D dell’art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova scritta PROVA SCRITTA – svolgimento di due elaborati riguardanti: un elaborato a scelta tra: 1. Statistica descrittiva ed economica Misure di tendenza centrale, di dispersione, di associazione Misure di concentrazione e disuguaglianza Teoria e applicazione dei numeri indice Il sistema di contabilita’ nazionale e i conti finanziari Elementi sulla bilancia dei pagamenti 2. Probabilita’, inferenza statistica e tecniche di regressione Probabilita’ e variabili casuali Principali distribuzioni delle variabili casuali e loro momenti Teoria della stima e della verifica delle ipotesi Problemi di inferenza sui parametri statistici e proprieta’ degli stimatori Regressione multipla: ipotesi del modello e proprieta’ degli stimatori; problemi di specificazione e di stima La regressione multipla con variabili binarie dipendenti o indipendenti: uso delle variabili dummy e modelli logit, probit un elaborato a scelta tra: 1. Metodi di campionamento Rilevazioni censuarie e rilevazioni campionarie Disegni di campionamento: casuale semplice, stratificato, su piu’ stadi, ruotato Determinazione della numerosita’ campionaria e stima della varianza Errori campionari e non campionari Elementi di tecniche non parametriche di stima della varianza 2. Econometria e analisi multivariata Analisi delle serie temporali: modelli autoregressivi e modelli a media mobile, tecniche di previsione Modelli multiequazionali: problemi di identificazione, di stima e di simulazione Cluster analysis e altre tecniche multivariate (analisi delle componenti principali, delle corrispondenze, analisi discriminante) Elementi di analisi di cointegrazione e di modelli con correzione dell’errore Elementi di analisi dei dati panel: modelli a effetti fissi e a effetti casuali PROVA ORALE oltre a tutte le materie previste per la prova scritta, alla conversazione in lingua inglese e alla conversazione facoltativa in una ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o spagnolo): 1. Elementi di economia Teoria del consumatore e della produzione. Formazione dei prezzi in mercati concorrenziali e non Macroeconomia Domanda di moneta e tassi di interesse Teoria della politica economica Economia internazionale Intermediari e mercati finanziari. Principali funzioni del sistema finanziario 2. Elementi di informatica per il calcolo statistico Concetto e applicazione dell’Office Automation (incluso l’utilizzo di internet) Basi di dati statistici: modalita’ di gestione e strumenti per lo sfruttamento Soluzioni per l’elaborazione statistico-econometrica Si ricorda che anche l’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.

FONTE: (GU n. 7 del 25-1-2008)

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Concorso Agenzia delle Entrate: Ultime Novità sulle Date
Aeronautica Militare Concorsi: 81 Allievi Ufficiali AUFP
Concorso Polizia di Stato Fiamme Oro per 45 Atleti
Concorso Beni Culturali 2017: Elenco Posizioni Aperte
Ministero della Giustizia: Bando per 1.500 Tirocini e Stage
Ultimi articoli in questa sezione
Il percorso di formazione per diventare elettricisti
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.