Concorso per titoli ed esame-colloquio per l’assunzione, a tempo indeterminato di n. 36 unità di personale con esperienza lavorativa e in possesso del diploma di maturità di scuola secondaria superiore. (Rif. 07/2007)
Art. 1 – Numero dei posti messi a concorso
L’ENEA, indice un pubblico concorso, per titoli ed esame-colloquio, per l’assunzione in prova a tempo indeterminato di n. 36 unità in possesso di diploma di maturità di scuola secondaria superiore e con esperienza lavorativa, come riportato nell’Allegato A.
Il presente bando di concorso è effettuato in osservanza alle disposizioni di cui alla legge 296/2006 (Finanziaria 2007).
Le assunzioni dei vincitori saranno subordinate alle vigenti disposizioni normative e successive modificazioni e/o integrazioni, in materia di reclutamento di personale afferente al pubblico impiego.
I posti sono disponibili presso tutte le sedi o centri dell’Ente situati sul territorio nazionale.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
I requisiti per l’ammissione al concorso sono:
1.
possesso del diploma di maturità di scuola secondaria superiore; i candidati che abbiano conseguito analogo titolo di studio in uno degli stati membri dell’unione europea devono aver ottenuto il riconoscimento secondo la vigente normativa in materia;
2.
esperienza professionale documentabile nei settori riportati nell’Allegato A, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto, in attività di lavoro subordinato ovvero parasubordinato ai sensi della vigente normativa di legge;
3.
cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
4.
posizione nei confronti degli obblighi militari di leva e del servizio militare;
5.
incondizionata idoneità fisica a disimpegnare le attività specifiche inerenti i posti da ricoprire;
6.
godimento dei diritti politici.
I requisiti di cui alle lettere a) e b), devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per l’inoltro delle domande; gli altri devono essere posseduti alla data di assunzione.
La valutazione del requisito dell’esperienza è rimessa al giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.
I candidati, cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, oltre ai requisiti suindicati, ai fini dell’accesso ai posti messi a concorso, devonoavere una adeguata conoscenza della lingua italiana; l’accertamento del possesso di tale requisito è demandato alla Commissione esaminatrice di cui al successivo art. 4 nell’ambito dell’espletamento dell’esame colloquio.
L’ammissione all’esame colloquio avviene sulla base della dichiarazione resa dai candidati circa il possesso dei requisiti prescritti.
L’accertamento del possesso dei requisiti sarà compiuto dopo lo svolgimento delle prove di concorso nei confronti dei candidati utilmente classificati nelle relative graduatorie finali.
In particolare, per quanto riguarda la documentazione attestante l’esperienza professionale, l’Ente si riserva il diritto di procedere all’accertamento diretto presso il relativo datore di lavoro.
L’accertamento del mancato possesso anche di uno dei requisiti prescritti comporterà la perdita del diritto all’assunzione.
L’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti è disposta, con provvedimento motivato, dal Direttore della Direzione Centrale Risorse Umane.
Art. 3 – Domande di ammissione – Esclusioni.
Saranno accettate esclusivamente le domande inoltrate a mezzo raccomandata A.R. all’ENEA – Direzione Centrale Risorse Umane – Lungotevere Thaon di Revel 76 – 00196 Roma entro il termine perentorio del 3 marzo 2008.
Non si terrà conto comunque, delle domande che, anche se inoltrate in tempo utile al suddetto indirizzo, perverranno 15 giorni dopo il termine fissato per l’inoltro delle domande stesse.
Resta esclusa qualsiasi diversa forma di inoltro e presentazione delle domande; della data di inoltro fa fede il timbro a data apposto dagli uffici postali di spedizione.
Dette domande, redatte su carta semplice secondo lo schema Allegato 1 e possibilmente dattiloscritte, dovranno essere debitamente firmate dall’interessato.
E’ ammessa la candidatura ad una sola posizione, che dovrà essere chiaramente indicata nella domanda di partecipazione.
Copia integrale del bando di concorso sarà disponibile sul sito internet : www.enea.it.
Non verranno prese in considerazione le domande:
1. prive della firma in originale;
2. inoltrate o pervenute oltre i citati termini; l’ENEA non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi postali;
3. nelle quali venga indicato di voler partecipare a più posizioni sia nella medesima domanda che in domande distinte;
4. prive dell’indicazione del possesso di uno dei qualsiasi requisiti richiesti.
I candidati devono obbligatoriamente allegare alla domanda i seguenti documenti:
*
un dettagliato curriculum vitae, sottoscritto dal concorrente, contenente una precisa descrizione delle attività svolte o in fase di svolgimento con rapporto di lavoro subordinato ovvero parasubordinato ai sensi della vigente normativa di legge;
*
titoli: abilitazioni, diplomi di specializzazione ed attestati di frequenza a corsi di perfezionamento, borse di studio.
I candidati portatori di handicap, beneficiari delle disposizioni contenute nella legge 5 febbraio 1992 n. 104, possono specificare nella domanda, in relazione al proprio handicap, l’ausilio necessario nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove di esame. Resta esclusa la possibilità di procedere alla regolarizzazione della domanda o dell’eventuale documentazione da allegare alla domanda stessa in tempi successivi alla data di scadenza stabilita per l’inoltro delle domande.
Il trattamento dei dati personali, forniti dai candidati, è effettuato in conformità alle vigenti disposizioni dettate dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice Privacy).
L’ENEA non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, nè per il mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati che siano da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.
Art. 4 – Commissione esaminatrice.
La Commissione esaminatrice sarà nominata dal Direttore generale dell’ENEA.
Art. 5 – Criteri di assegnazione dei punteggi – Valutazione dei titoli
La Commissione esaminatrice disporrà complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
* 30 punti per la valutazione dei titoli;
* 70 punti per l’esame colloquio.
I titoli valutabili sono i seguenti:
1.
voto del titolo di studio;
2.
esperienza lavorativa, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto, con contratto di lavoro subordinato ovvero parasubordinato ai sensi della vigente normativa di legge;
3.
ulteriori titoli, purchè coerenti con la posizione per la quale si concorre, abilitazioni professionali, diplomi di specializzazione ed attestati di frequenza a corsi di perfezionamento, borse di studio, sia in Italia che all’estero.
La Commissione esaminatrice determinerà i criteri per la valutazione dei titoli prima di aver preso visione della documentazione presentata dai candidati.
L’esperienza maturata presso Enti di ricerca pubblici, ed in particolare presso l’ENEA costituirà titolo preferenziale e come tale sarà valutata dalla Commissione.
Art. 6 – Esperienza professionale – Titoli
Il possesso di ulteriore esperienza professionale e/o titoli superiori ai requisiti richiesti verrà valutato esclusivamente ai fini della formazione delle graduatorie di merito, afferenti le diverse posizioni poste a concorso.
Conseguentemente, ai vincitori sarà attribuita la posizione economica iniziale prevista, per ciascun profilo, dalla vigente normativa contrattuale ENEA.
Art. 7 – Esame-colloquio.
I candidati ammessi saranno convocati a sostenere un esame colloquio che tenderà ad accertare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in coerenza con ciascuna posizione da ricoprire. Pertanto i candidati riceveranno una lettera raccomandata, con avviso di ricevimento, almeno dieci giorni prima del giorno in cui si svolgerà il colloquio.
L’esame colloquio, per il quale la Commissione dispone del punteggio massimo di 70 punti, si intenderà superato se i candidati avranno riportato una valutazione non inferiore a punti 42 su 70.
Art. 8 – Formazione della graduatoria – Titoli di precedenza o preferenza.
La Commissione esaminatriceformerà le graduatorie di merito per ciascuna posizione secondo l’ordine derivante dal punteggio complessivo conseguito dai candidati nella valutazione dei titoli e nell’esame-colloquio.
A parità di merito e di titoli, giusto il disposto delle vigenti normative di legge, la preferenza è determinata:
1. dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
2. dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
3. dalla minore età.
I candidati in possesso alla data di scadenza stabilita per l’inoltro delle domande, di eventuali titoli di riserva, precedenza o preferenza stabiliti per le assunzioni da disposizioni di legge vigenti vincolanti per l’Ente, dovranno comprovare il possesso dei predetti titoli all’atto dell’esame colloquio mediante idonea certificazione, redatta nelle forme di legge; dovranno altresì specificare per iscritto le disposizioni da cui discende il diritto per l’applicazione dei relativi benefici.
Saranno dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente messi a concorso, i candidati utilmente collocati nelle graduatorie definitive formate sulla base del punteggio riportato nella valutazione dei titoli, nell’esame colloquio e tenuto conto dei titoli di cui al precedente comma.
Le graduatorie di merito, unitamente a quelle definitive del concorso, saranno approvate dal Direttore Generale dell’ENEA riconosciuta la regolarità del procedimento del concorso ivi compreso l’accertamento dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso e per l’assunzione; dalla data della determinazione del Direttore Generale dell’ENEA, decorre il termine per le eventuali impugnative, da parte dei candidati.
Copia integrale delle graduatorie di merito e definitive saranno disponibili sul sito internet : www.enea.it.
Art. 9 – Documentazione.
I vincitori del concorso saranno invitati a presentare o far pervenire entro il termine perentorio che verrà indicato nella relativa comunicazione, pena la decadenza dal diritto all’assunzione, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti prescritti così come dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
L’ENEA si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità di tutte le dichiarazioni sostitutive rese dal candidato. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 26 della legge n. 15/1968 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 10 – Accertamento idoneità fisica.
L’Ente si riserva la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo presso enti pubblici o pubbliche istituzioni sanitarie i vincitori del concorso ove ciò si rendesse necessario ai sensi di quanto previsto dall’art. 16 comma 3 della Legge n°68/99 e successive modificazioni e integrazioni.
Art. 11 – Assunzione in prova – Inquadramento e classificazione nei profili professionali – Decadenza.
I vincitori del concorso che risulteranno in possesso dei requisiti prescritti, conseguiranno il diritto all’assunzione nel profilo professionale di collaboratore tecnico, al livello economico iniziale (sesto), previsto dal C.C.N.L. per il personale non dirigente dell’ENEA – Quadriennio2002 – 2005.
L’assunzione definitiva è subordinata al compimento con esito positivo del prescritto periodo di prova.
L’accettazione dell’assunzione non potrà essere in alcun modo condizionata.
I vincitori del concorso che, senza giustificato motivo, non assumeranno servizio entro il termine stabilito decadranno dal diritto all’assunzione.
Art. 12 – Partecipazione dipendenti.
I dipendenti dell’Ente che, forniti dei requisiti di cui all’art. 2 lettere a) e b), intendano partecipare al concorso possono presentare domanda di partecipazione con le modalità prescritte dall’art. 3 del bando.
Art. 13 – Graduatorie – Assunzioni concorrenti idonei.
Le assunzioni dei vincitori saranno subordinate alle vigenti disposizioni normative e relative modificazioni e/o integrazioni, in materia di reclutamento di personale afferente al pubblico impiego.
L’ENEA, nel caso che i posti messi a concorso restino vacanti per rinuncia o decadenza dei vincitori si riserva la facoltà, secondo il proprio insindacabile apprezzamento e nei limiti e con le modalità previste dalle leggi, di coprirli con altri concorrenti idonei secondo l’ordine delle graduatorie. La durata delle graduatorie decorre dalla data di approvazione della determinazione del Direttore Generale dell’ENEA.
Resta ferma la facoltà da parte dell’Ente di utilizzare le graduatorie medesime per la copertura di ulteriori posizioni di lavoro congruenti con quelle messe a concorso.
Art. 14 – Norme richiamate – Informativa (Art. 13 DLgs. 196/2003)
Il presente bando di concorso è stato emanato tenendo conto delle disposizioni di legge vigenti in materia di assunzioni presso le amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alle selezioni o comunque a tal fine acquisiti dall’ENEA, è finalizzato unicamente all’espletamento della selezione ed avverrà presso l’ENEA con sede legale in Roma – Lungotevere Thaon di Revel 76 – 00196, con l’utilizzo di procedure, anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati è indispensabile per valutare i requisiti di partecipazione e il possesso dei titoli e la loro omessa indicazione può precludere la partecipazione al concorso stesso.
Roma, 12 dicembre 2007
Il Direttore Generale
Giovanni Lelli
ALLEGATO A
POSIZIONI MESSE A CONCORSO
N°. 36 posizioni con profilo professionale di “Collaboratore tecnico”del CCNL del personale non dirigente ENEA, quadriennio 2002-2005, in possesso di diploma di maturità di scuola secondaria superiore, con esperienza lavorativa post diploma, come specificato nelle singole descrizioni di seguito riportate.
La sede di lavoro è obbligatoria per i vincitori.
Posizione DT.01
Contingente richiesto: n. 2 unità.
Settore di attività: Gestione e sperimentazione di sistemi e componenti operanti alla temperatura dell’azoto liquido o inferiore.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 2 anni.
Sede di lavoro: Centri Ricerche ENEA area Laziale.
Posizione DT.02
Contingente richiesto: n. 3 unità.
Settore di attività: Sviluppo e conduzione di sistemi di misura, strumentazione, acquisizione dati e sistemi multimediali, anche finalizzati a prove di laboratorio e/o gestione di sistemi multimediali.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 2 anni.
Sede di lavoro:2 posti disponibili presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale e1 posto disponibile presso il Centro Ricerche ENEA Brasimone.
Posizione DT 03
Contingente richiesto: n. 2 unità.
Settore di attività: Disegno meccanico e progettazione esecutiva a supporto di attività di prototipazione rapida e gestione di impianti complessi per la realizzazione di dispositivi elettronici.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 2 anni.
Sede di lavoro: 1 posto disponibile presso il Centro Ricerche ENEA Portici e 1 posto disponibile presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale.
Posizione DT 04
Contingente richiesto: n. 2 unità.
Settore di attività: Campionamento e analisi chimiche di matrici ambientali.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 2 anni.
Sedi principali di lavoro: 1 posto disponibile presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale e 1 posto disponibile presso il Centro Ricerche ENEABologna.
Posizione DT 05
Contingente richiesto: n. 3 unità.
Settore di attività: Manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti complessi (impianti elettrici, condizionamento, acquedotto, aria compressa, telefonia e trasmissione dati).
Esperienza lavorativa specifica: almeno 2 anni.
Sedi di lavoro: 2 posti disponibili presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale e 1 posto disponibile presso i centri dell’ENEA situati sul territorio nazionale.
Posizione DT.06
Contingente richiesto: n. 8 unità.
Settore di attività: Preparazione e conduzione di prove di laboratorio e gestione di circuiti di prova, componenti sperimentali.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 1 anno.
Sedi di lavoro: Centri Ricerche ENEA area Laziale.
Posizione DT.07
Contingente richiesto: n.2 unità.
Settore di attività: Progettazione e/o realizzazione di sistemi di prova a supporto di attività inerenti la ricerca e sviluppo sulle tecnologie dei metalli liquidi per uso come refrigerante su sistemi a fusione e fissione e nella progettazione e/o realizzazione di componenti meccanici.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 1 anno.
Sedi di lavoro: 1 posto disponibile presso il Centro Ricerche ENEA Brasimone e 1 posto disponibile pressoi Centri Ricerche ENEA area Laziale.
Posizione DT 08
Contingente richiesto: n.4 unità.
Settore di attività: Realizzazione, anche attraverso la gestione delle principali macchine utensili, di componenti e sistemi prototipali a supporto della ricerca e sviluppo di tecnologie per usi energetici.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 1 anno.
Sedi di lavoro: 2 posti disponibili presso il Centro Ricerche ENEA Brasimone e 2 postidisponibili presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale.
Posizione DT 09
Contingente richiesto: n. 3 unità.
Settore di attività: Progettazione e gestione di strumentazione (elettronica ed elettrica) per impianti sperimentali e di sistemi per acquisizione dati multimediali.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 1 anno.
Sede di lavoro:2 posti disponibili presso il Centro Ricerche ENEA Brasimone e 1 posto disponibile presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale.
Posizione DT 10
Contingente richiesto: n.6 posti
Settore di attività: Misurazione delle radiazioni ionizzanti.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 1 anno.
Sedi di lavoro: 4 posti disponibili presso i Centri Ricerche ENEA area Laziale e 2 posti disponibili presso il Centro Ricerche ENEABologna.
Posizione DT 11
Contingente richiesto: n.1 unità
Settore di attività: Analisi di laboratorio nell’ambito delle tecniche di biologia molecolare.
Esperienza lavorativa specifica: almeno 1 anno.
Sede principale di lavoro: Centri Ricerche ENEA area Laziale.
ALLEGATO 1
Fac-simile della domanda
(da inoltrare su carta libera a mezzo lettera raccomandata)
All’ENEA
Direzione Centrale Risorse Umane
Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA
Domanda di partecipazione al concorso per l’assunzione in prova di n. 36 unità di personale diplomato con esperienza.
Rif.07/ 2007
………………………………………………………………….……………………………………………
Cognome e Nome
…………………………………..……………………………………………………………………………
Data e Luogo di nascita
Posizione per la quale si vuole concorrere (…………….……….)
……………………………..……………………………………………………………..………………….
Indirizzo per ogni comunicazione (Via, n., cap, città, prov., tel. cell.)
*******************
….. sottoscritt…. dichiara sotto la propria personale responsabilità:
*
di essere in possesso del titolo di studio di ……….………………………conseguito il ……………………….. presso…….……….…………….…………………………………… con votazione………….…………(I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno dichiarare che sono in possesso della certificazione di equipollenza rilasciata dalla competente autorità);
*
di essere in possesso di un’esperienza professionale post-diploma di .….anni maturata dal..…….. al………(specificare le date di inizio e fine di ogni singolo periodo lavorativo) in attività di lavoro…………………………. (specificare se in attività di lavoro subordinato ovvero parasubordinato ai sensi della vigente normativa di legge, descrivendo per ciascun periodo lavorativo, chiaramente le mansioni svolte);
*
di essere in possesso dell’abilitazione professionale in …………. e/o del diploma di specializzazione e/o di essere assegnatario di una borsa di studio ……………..(indicare il tipo di specializzazione, le materie di studio della borsa e la durata degli stessi);
*
di essere in possesso dei seguenti attestati professionali ………………………(vedi allegati);
*
di conoscere i più diffusi programmi informatici (specificare quali);
*
di essere cittadino ……………………….. (specificare);
*
di essere residente in…………………… (Via,n.,cap.,città prov.);
*
di essere nei riguardi degli obblighi militari nella seguente posizione: ..………………………………………;
*
di godere dei diritti politici;
*
di possedere i seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza nelle assunzioni: ……………….………………(legge 68/1999);
*
di non essere stato revocato o destituito o dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
*
di non aver in corsoprocedimenti penali a suo carico o per l’applicazione di misure di sicurezza (in caso contrario indicare i procedimenti penali e/o procedimenti per l’applicazione delle misure di sicurezza in corso);
*
di non aver riportato condanne penali e di non essere stato sottoposto a misure di sicurezza(in caso contrario indicare le condanne penali riportate e/o le misure di sicurezza cui è stato sottoposto);
*
di essere portatore di handicap e di avere necessità ai sensi dell’art. 20 della legge 5.2.1992 n. 104, dei tempi aggiuntivi ovvero degli strumenti d’ausilio di seguito indicati:.………………………………;
*
di essere dispost…… a raggiungere in caso di assunzione qualsiasi sede di lavoro dell’ENEA;
*
di non prestare servizio attualmente presso l’ENEA (in caso contrario il dipendente dovrà specificare l’Unità di appartenenza).
….. sottoscritt…. dichiara sotto la propria responsabilità che tutti i dati forniti rispondono al vero.
Data………….. Firma…………………………..
L’ENEA effettua il trattamento dei dati personali in conformità alle vigenti disposizioni dettate dal D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196.
Allegati: Curriculum vitae – Fotocopia del titolo di studio firmata dall’interessato – Pubblicazioni, conferenze, atti di congressi e note interne.