Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / PROFESSIONE AGRONOMO, L’ECO-PROFESSIONISTA

PROFESSIONE AGRONOMO, L’ECO-PROFESSIONISTA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 28 Marzo 2008 – 28 Marzo 2008 - 16:14

Una professione che ha ancora il suo “core business” nell’agricoltura, ma che negli ultimi tempi ha visto ampliarsi notevolmente il mercato e gli sbocchi professionali: è l’agronomo, un’attività in continua evoluzione. “I dottori agronomi e dottori forestali non sono solo esperti di agricoltura, come erroneamente vengono ancora dipinti, ma i professionisti della ruralità. Le nostre competenze sono ampie e variegate e vanno ad interessare temi come l’ambiente e l’alimentazione”, spiega Pantaleo Mercurio, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali.

“Il mondo rurale, non solo l’agricoltura, è il nostro campo d’azione – prosegue Mercurio -. Certo svolgiamo la nostra opera di consulenza per le aziende agricole, fornendo indicazioni sulle tecniche da adottare e dando consigli in materia amministrativa e gestionale, ma si tratta solo di una parte dell’attività lavorativa. Interveniamo infatti anche in tema di salvaguardia ambientale, siamo in prima linea per la tutela del verde e nella pianificazione territoriale. In generale si può dire che i dottori agronomi e forestali attualmente sono la professionalità più competente nella difesa e gestione del territorio”. C’è infine l’alimentazione, un settore in cui gli agronomi agiscono prevalentemente certificando la qualità dei prodotti, potendo “seguire tutto il processo di produzione del cibo. Non c’è un altro professionista che possa sostituirci ‘in toto’, proprio perché l’agronomo è in grado di accompagnare tutto il ciclo di produzione alimentare, dai campi alla commercializzazione”, sottolinea Mercurio.

I dottori agronomi e i dottori forestali hanno percorsi formativi diversi, ma confluiscono comunque nello stesso ordine professionale: per accedere alla professione è necessario essere in possesso almeno di una laurea triennale in materia agraria (per esempio Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze forestali e ambientali); poi si può sostenere l’esame di Stato, che è uguale sia per agronomi che per forestali. Una volta superato, è possibile iscriversi all’albo: ce ne sono due, uno denominato “B” se si ha soltanto la laurea triennale, l’altro “A”, se si è conseguita anche la specialistica.

Attualmente il mercato è in crescita, e la domanda di agronomi e forestali con alta competenza e professionalità sta salendo: “Non sono più solamente le aziende agricole a richiedere la nostra opera – sottolinea Mercurio -. Nel settore pubblico, enti e istituzioni si rivolgono alla nostra categoria per valutazioni di impatto ambientale, riqualificazione del verde pubblico e difesa del suolo. L’agronomo ha poi competenza esclusiva in materia di forestazione. È inoltre indispensabile il nostro apporto, ad esempio, per perizie sulla stabilità degli alberi all’interno del territorio urbano”. Insieme alla domanda sale anche l’offerta: “Ormai in Italia i dottori agronomi e forestali sono 20.000, con una tendenza in crescita. Negli ultimi dieci anni il numero degli iscritti all’Ordine è raddoppiato, sono in aumento i giovani, un dato di cui sono molto felice. C’è anche un’altra positività: un tempo questo era visto come un mestiere tipicamente ‘maschile’, adesso stiamo registrando un significativo aumento della presenza di donne”.

Una crescita della domanda che è anche sostenuta anche dall’aumento dei progetti di cooperazione internazionale, nell’ambito dei quali sono sempre più ricercate le competenze possedute da un agronomo: “Certamente questo settore incide nell’aumento della domanda – conclude Mercurio -. Oggi ci sono ottime prospettive nell’Est europeo, non solo nei Paesi in via di sviluppo. I dottori agronomi e i dottori forestali italiani sono molto richiesti perché la formazione che ricevono è maggiormente completa ed elastica: sono cioè in grado di adattarsi e affrontare moltissime situazioni diverse”. Le possibilità per cimentarsi in questo campo sono ampie: le Università italiane organizzano corsi e master post–laurea per la formazione di competenze in settori economici-estimativi, ecologico ambientale, produzioni animali e difesa fitosanitaria. Gli sbocchi sembrano promettenti in grandi organizzazioni per la cooperazione allo sviluppo o in agenzie internazionali come la Fao.

Fonte: miojob.repubblica.it

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Luna Todaro, CEO dell’accademia Quasar: la sostenibilità è la chiave dell’e-commerce, della didattica e della nuova creatività
Ultimi articoli in questa sezione
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Consulente Sap: formazione, requisiti e opportunità di lavoro
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Lavorare come Consulente IT, Formazione, Mansioni e Sbocchi Lavorativi
Mercati in espansione: le aziende di allontanamento volatili
AETP: la prima Accademia dedicata al Security & Risk Manager

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.