Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / MAGISTRATURA: I NUOVI PARAMETRI PER GLI INCARICHI DIRETTIVI

MAGISTRATURA: I NUOVI PARAMETRI PER GLI INCARICHI DIRETTIVI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 15 Aprile 2008 – 15 Aprile 2008 - 15:00

Il Ministero della Giustizia, con comunicato stampa del 10 aprile 2008, annuncia una vera rivoluzione culturale per gli uffici giudiziari tesa a valorizzare le capacità dei singoli magistrati. Di seguito, il comunicato e a seguire l’elenco con gli indicatori dell’attitudine direttiva che verranno utilizzati per il conferimento degli incarichi.

Comunicato:

Incarichi direttivi: Scotti, nuovi parametri sono una rivoluzione culturale

“Una vera e propria rivoluzione culturale per gli uffici giudiziari che non potrà che valorizzare attitudini e capacità dei magistrati italiani nell’organizzazione del lavoro, in un’ottica di efficienza e funzionalità del servizio giustizia. Per la prima volta infatti vengono individuati criteri obiettivi di valutazione dell’attitudine a dirigere e organizzare un ufficio giudiziario”.
Il ministro della Giustizia, Luigi Scotti, così saluta la risoluzione del Csm che, d’intesa con il Guardasigilli, oggi ha approvato all’unanimità i parametri per il conferimento degli incarichi direttivi.
“Dalla capacità di gestire le risorse alle relazioni con gli altri magistrati e con il personale amministrativo, dalla capacità di promuovere e utilizzare le innovazioni tecnologiche alla valorizzazione delle attitudini organizzative dei collaboratori, i parametri che insieme al Consiglio Superiore abbiamo delineato, alla luce della riforma dell’ordinamento giudiziario, disegnano una figura moderna di capo dell’ufficio, magistrato che deve avere le competenze scientifiche adeguate ma deve essere in grado – non solo in base alla sua anzianità di servizio – di gestire l’organizzazione. Un manager del tutto particolare, magistrato, certo, ma anche capace di scegliere soluzioni adeguate per un servizio più veloce ed efficiente”.

Di seguito il testo completo con gli indicatori dell’attitudine direttiva (Fonte: Ministero della Giustizia)

INDICATORI DELL’ATTITUDINE DIRETTIVA
(approvati, d’intesa con il ministro della Giustizia, dal Consiglio Superiore della Magistratura nella seduta
del 10 aprile 2008)

A. PARAMETRO: CAPACITA’ DI ORGANIZZARE E PROGRAMMARE L’ATTIVITA’.
Indicatori:
1. Esperienze di direzione ed organizzazione, desunte dallo svolgimento, effettivo o vicario, di funzioni
direttive, semidirettive o di coordinamento di posizioni tabellari o gruppi di lavoro.
Assumono rilievo:
1.1. Attività di indirizzo nei confronti del dirigente amministrativo e/o di diretta gestione degli uffici.
1.2. Predisposizione ed osservanza delle tabelle degli uffici giudicanti e dei programmi organizzativi degli
uffici requirenti.
1.3. Gestione dei flussi e tempi di definizione dei procedimenti, anche alla stregua delle indicazioni
contenute nelle tabelle, nel programma organizzativo e nel rapporto informativo annuale sull’andamento
dell’ufficio.
1.4. Promozione dell’innovazione tecnologica.
1.5. Vigilanza, nei casi previsti dall’ordinamento giudiziario, nei confronti dei magistrati ordinari ed onorari,
degli Uffici del Giudice di Pace e degli Uffici NEP.

2. Esperienze di collaborazione nell’attività di direzione e/o organizzazione.
Assumono rilievo:
2.1. Deleghe organizzative ricevute dal dirigente dell’ufficio, in conformità alla normativa
sull’organizzazione degli uffici giudiziari;
2.2. Attività di ausilio ed assistenza anche nella redazione dei progetti tabellari o dei programmi
organizzativi e nella gestione degli uffici giudiziari.

3. Esperienze di organizzazione del lavoro giudiziario.
Assumono rilievo:
3.1. Organizzazione del lavoro in relazione alla gestione degli affari, tenuto conto della loro complessità e
dei carichi di lavoro.
3.2. Organizzazione del ruolo di udienza.
3.3. Organizzazione e direzione di collaboratori ed ausiliari.

4. Esperienze di coordinamento investigativo.
Assumono rilievo:
4.1. Attività di coordinamento o collaborazione con altri uffici svolta all’interno della DNA o con magistrati
appartenenti alla DNA;
4.2. Attività di coordinamento o collaborazione investigativa a livello infradistrettuale, interdistrettuale,
nazionale ovvero internazionale, svolta anche in posizione di fuori ruolo, a diretto supporto della funzione
giudiziaria.

5. Relazioni rilevanti per l’organizzazione e l’esercizio della funzione giudiziaria:
5.1. Rapporti dei magistrati direttivi e semidirettivi:
a) con magistrati, dirigenti e personale amministrativo; b) con i sindacati del personale amministrativo nel
settore dell’organizzazione del lavoro; c) con le autorità amministrative in materia di gestione delle
dotazioni dell’ufficio e in materia di sicurezza;
d) con la classe forense ed i suoi organismi di rappresentanza; e) con le altre categorie professionali e con
l’utenza in relazione alla predisposizione e gestione dei servizi.
5.2. Rapporti dei magistrati senza funzioni direttive o semidirettive:
a) con gli altri magistrati, con i dirigenti ed il personale amministrativo, con la classe forense, le altre
categorie professionali e con coloro che si avvalgono dei servizi della giustizia; b) con autorità esterne
(forze di polizia, servizi sociali minorili, strutture sanitarie e penitenziarie, etc.), nello svolgimento delle
funzioni giudiziarie.

6. Valorizzazione delle attitudini dei magistrati e funzionari.
Assumono rilievo:
6.1. Programmazione e gestione di riunioni organizzative funzionali alla trattazione degli affari ed alla
risoluzione di problemi organizzativi.
6.2. Programmazione e gestione di riunioni funzionali alla discussione e all’approfondimento di innovazioni
legislative ed orientamenti giurisprudenziali.
6.3. Promozione ed utilizzo dell’innovazione tecnologica.

6.4. Sviluppo e promozione delle attitudini organizzative dei collaboratori.
6.5. Rispetto e valorizzazione delle pari opportunità.

7. Rispetto della sfera di autonomia professionale del giudice o del sostituto procuratore.

8. Formazione (anche precedente l’ingresso in magistratura) in materia organizzativa e gestionale.
Assumono rilievo:
8.1. Corsi di formazione frequentati in qualità di partecipante, relatore, coordinatore.
8.2. Attività di progettazione ed organizzazione della formazione professionale e del tirocinio.

9. Esperienze di direzione, organizzazione e collaborazione maturate in ambito non giudiziario:
9.1. Partecipazione all’attività di direzione, organizzazione e collaborazione svolta presso gli organi elettivi
previsti dall’ordinamento giudiziario (C.S.M. e Consigli giudiziari);
partecipazione all’attività di direzione e di organizzazione svolta in posizione di fuori ruolo o previa
autorizzazione del CSM presso organi costituzionali e di rilevanza costituzionale, organi amministrativi (tra
i quali Ministeri, Authority, Scuola Superiore della Magistratura), organizzazioni internazionali.
9.2. Attività di direzione, organizzazione, collaborazione svolte per effetto di incarichi previsti da
disposizioni legislative.
9.3. Esercizio, prima dell’ingresso in magistratura, di funzioni di direzione ed organizzazione significative e
rilevanti per l’organizzazione giudiziaria.

B. PARAMETRO: CAPACITÀ DI GESTIRE LE RISORSE.
Indicatori:
1. Controllo sull’andamento generale dell’ufficio.
Assumono rilievo:
1.1. Raggiungimento di standard di efficienza nel lavoro giudiziario ed amministrativo, in relazione al
programma organizzativo dell’ufficio o alla risoluzione di particolari profili problematici;
1.2. Ideazione e realizzazione di metodi operativi e di gestione dei servizi anche nell’esercizio di funzioni
non dirigenziali.
1.3. Ideazione, programmazione e realizzazione tempestiva di adattamenti organizzativi e gestionali.

2. Propensione all’uso di tecnologie avanzate.
Assumono rilievo:
2.1. Utilizzazione e valorizzazione dei programmi informatici per la gestione degli affari o del personale,
desumibile anche dall’attività di referente informatico o collaborazione con lo stesso nell’ambito del proprio
ufficio.
2.2. Rapporti con le autorità ministeriali deputate alla gestione delle risorse informatiche per la
predisposizione, l’applicazione o lo sviluppo dei suddetti programmi;

3. Attuazione del progetto di organizzazione tabellare o del programma organizzativo.
Assumono rilievo:
3.1. Approvazione dei progetti da parte del CSM;
3.2. Approvazione delle successive variazioni tabellari;
3.3. Valutazione dei progetti di organizzazione degli uffici requirenti;
3.4. Provvedimenti di applicazione e supplenza;
3.5. Raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto organizzativo;
3.6. Utilizzazione dei magistrati onorari.

Gli indicatori di cui ai precedenti parametri (ad eccezione dei punti A.7, A.8 – quando riferiti all’attività
svolta precedentemente all’ingresso in magistratura – e A.9) devono essere valutati tendendo conto dei
risultati conseguiti in rapporto all’attività, alla tipologia di ufficio in cui l’attività viene svolta (in relazione
alla grandezza, al bacino di utenza, ai flussi di affari, al contesto geografico e sociale che connota il bacino
di utenza) ed alla situazione organizzativa e strutturale dell’ufficio stesso.
Per quanto concerne l’indicatore di cui al parametro A.7, il giudizio sulla sua sussistenza, quando non
emergano dati di segno contrario, dovrà essere espresso con la formula “nulla da rilevare”.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.