Da un report di Repubblica di qualche giorno fa, viene fuori un quadro interessante sui mestieri più richiesti e in cui c’è più carenza di lavoratori in Italia. Per chi tentenna nella scelta della professione o per chi è alla ricerca ma senza grandi risultati, questo è un dossier molto interessante per capire in che direzione andare.
Hanno un sapore antico le figure che le imprese fanno più difficoltà a trovare. Si tratta di carpentieri, elettricisti, idraulici, venditori e meccanici. E anche cuochi e segretarie. Secondo l’indagine globale realizzata da Manpower capita al 31 per cento delle imprese nel mondo di dover faticare parecchio per riuscire a trovare candidati che siano adatti al profilo che stanno cercando. L’anno scorso erano di più e arrivavano ad essere il 40 per cento del campione complessivo. La ricerca è stata realizzata a gennaio di quest’anno e ha coinvolto più di 43 mila imprese in 23 diverse nazioni del pianeta.
Romania, Giappone, Hong Kong, Singapore e Australia sono le nazioni in testa alla speciale classifica dove le imprese fanno più fatica ad assumere le persone. Elevati valori anche nel Regno Unito, India, Irlanda e Cina.
Tra le figure più difficili da reperire nel mondo c’è la manodopera specializzata – sorpattutto carpentieri, muratori, idraulici ed elettricisti -, i rappresentanti di vendita e i tecnici. Elevate posizioni anche per manager e dirigenti, ma soprattutto in Cina. Tra le figure dell’infomation technology ci sono i programmatori e gli sviluppatori.
Anche in Italia i talenti introvabili per le imprese sono quelli legati all’area della manodopera specializzata, gli addetti alla produzione e i tecnici (vedi tabella). Complicato per le imprese è anche trovare anche gli addetti alle vendite e personale commerciale, gli amministrativi e le segretarie così come gli autisti e i cuochi.
E ecco di seguito la classifica dei lavoratori più ricercati in Italia:
1. Manodopera specializzata
2. Addetti produzione
3. Tecnici
4. Addetti alle vendite e personale commerciale
5. Addetti servizi amministrativi e di segreteria
6. Ingegneri
7. Autisti
8. Programmatori e sviluppatori
9. Meccanici
10. Cuochi e chef