Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / DIRIGENTI: QUANDO DICHIARARSI DISOCCUPATI CONVIENE PER TROVARE UN NUOVO LAVORO

DIRIGENTI: QUANDO DICHIARARSI DISOCCUPATI CONVIENE PER TROVARE UN NUOVO LAVORO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 16 Maggio 2008 – 16 Maggio 2008 - 06:00

Della serie “Forse non tutti sanno che…” . La maggior parte dei dirigenti in cerca di lavoro dichiara di essere occupata, soddisfatta della presente attività e in cerca di nuovi sviluppi. Lo insegnano i manuali su come presentarsi al colloquio di lavoro: dichiararsi disoccupati è brutto, fa pensare che non siate abbastanza capaci, già scartati da un’altra ditta, chi vi dovrebbe assumere?

E’ un mito da sfatare.
Per esempio in pochi sanno che chi fa selezione del personale (non chi scrive i manuali!) ha ben presente l’esistenza di uno “sgravio per l’assunzione di dirigenti disoccupati attraverso agenzie intermediarie”. In diversi casi, infatti, l’assunzione di un disoccupato, anche se dirigente, può costituire uno sgravio fiscale per l’azienda. Si tratta infatti di quanto previsto dalla nota 5.5.2008, n.12 del Ministero del lavoro che cita testualmente:

I benefici contributivi della legge 266/1997 sono applicabili alle assunzioni dei dirigenti disoccupati avvenute attraverso l’attività d’intermediazione, anche di tipo convenzionale, svolta dalla Agenzia Fondodirigenti, nonché dalle altre Agenzie private per il lavoro regolarmente autorizzate dal Ministero del lavoro allo svolgimento della predetta attività.

Tale norma prevede la concessione di benefici contributivi a favore delle imprese con meno di 250 dipendenti che assumano dirigenti privi di occupazione, sulla base di convenzioni stipulate tra l’Agenzia per l’impiego e le associazioni rappresentative delle predette imprese e le confederazioni sindacali dei dirigenti.

Di seguito, il testo completo della nota con il dettaglio e i riferimenti legislativi per l’ottenimento di questi sgravi:

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Nota 5 maggio 2008, n. 12
Oggetto: Art. 9 D.Lgs. n. 124/2004 – benefici contributivi applicabili alle assunzioni di dirigenti disoccupati

Interpretazione art. 20, L. n. 266/1997.
La Confederazione Generale dell’Industria Italiana ha avanzato richiesta d’interpello per conoscere il
parere di questa Direzione in merito alla corretta interpretazione dell’art. 20, comma 2, L. n. 266/1997.
Tale norma prevede la concessione di benefici contributivi a favore delle imprese con meno di 250
dipendenti che assumano dirigenti privi di occupazione, sulla base di convenzioni stipulate tra l’Agenzia
per l’impiego e le associazioni rappresentative delle predette imprese e le confederazioni sindacali dei
dirigenti.
Premesso che le Agenzie pubblicistiche per l’Impiego sono venute meno ad opera dell’art. 8, D.Lgs. n.
297/2002, la Confindustria chiede se i sopra richiamati benefici contributivi siano applicabili alle
assunzioni dei dirigenti disoccupati avvenute attraverso l’attività di intermediazione svolta dall’Ente
bilaterale Fondodirigenti.
Tale Ente, denominato anche Manager At Work, è un Agenzia per il lavoro di natura privata costituita da
Confindustria e Federmanager per favorire la ricollocazione dei dirigenti disoccupati e dipendenti di
aziende in stato di liquidazione, autorizzata da questo Ministero a svolgere attività d’intermediazione, ai
sensi dell’art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 276/2003.
In relazione a quanto sopra, acquisito il parere della Direzione generale del Mercato del Lavoro, si
rappresenta quanto segue.
Il quadro ordinamentale che disciplina lo svolgimento dell’attività di mediazione tra domanda e offerta di
lavoro ha subito nel corso degli ultimi dieci anni una profonda evoluzione.
Si è infatti passati da un sistema in cui gli uffici pubblici costituivano l’unico canale di collegamento tra
lavoratore e datore di lavoro (monopolio pubblico del collocamento L. n. 264/1949 – L. n. 59/1997) ad un
modello c.d. misto che realizza il raccordo tra pubblico e privato, favorendo un regime di concorrenza e
competizione nella gestione del mercato del lavoro (dualismo pubblico e privato D.Lgs. n. 469/1997 – D.
Lgs. n. 276/2003).
La definitiva liberalizzazione, avvenuta ad opera del D.Lgs. n. 276/2003, prevede che delle società
private, denominate Agenzie per il lavoro, possano essere autorizzate dal Ministero del lavoro, sulla base
dell’accertamento di specifici e rigorosi requisiti giuridici e finanziari, a svolgere attività a-b) di
somministrazione di lavoro, c) di intermediazione, d) di ricerca e selezione del personale, e) di supporto
alla ricollocazione, attività comunque sottoposte al controllo e alla vigilanza del Ministero stesso (artt. 4 e
5).
Va inoltre evidenziato che l’art. 6 del citato D.Lgs. consente ad una serie di Enti (tra cui rientra
Fondodirigenti) l’esercizio delle attività di intermediazione in regime particolare di autorizzazione, purché
siano rispettati i requisiti inerenti i locali (aperti al pubblico negli orari di ufficio e accessibili ai disabili) e
relativi al personale, l’attività sia senza scopo di lucro e venga garantita l’interconnessione con la Borsa
continua nazionale del lavoro.
Con riferimento alle Agenzie per il lavoro abilitate a svolgere attività d’intermediazione, sia in regime
ordinario sia in regime particolare, va sottolineato che le stesse pur avendo natura privatistica, sembrano
svolgere la medesima attività delle cessate Agenzie per l’impiego, attività avente comunque rilievo e
finalità pubblicistica, tanto che l’esercizio della stessa è sottoposto al possesso di determinati requisiti di
legge, ad autorizzazione da parte di un soggetto pubblico e non può essere in alcun modo oggetto di
transazione commerciale.
Non appare decisivo, dunque, il rilievo che l’art. 20 L. n. 266/1997 si riferisca, ai fini della concessione dei
benefici contributivi, all’attività che svolgevano le Agenzie pubblicistiche per l’impiego ormai non più
esistenti, in quanto il richiamo alle suddette Agenzie non configura un rinvio recettizio ma un rinvio
formale e dunque dal venir meno delle stesse non si può far conseguire anche l’automatica abrogazione
del citato articolo e dei predetti benefici.
Ciò in quanto, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privata del soggetto che svolge attività
d’intermediazione, la finalità ricollocativa perseguita dalla norma continua ad essere meritevole delle
agevolazioni contributive previste dalla stessa.
Inoltre, come già detto, l’attività d’intermediazione esercitata è comunque rispondente alle disposizioni
normative che nell’attuale contesto ordinamentale regolano lo svolgimento di tale attività.
Per le ragioni sopra esposte e in risposta al quesito avanzato, questa Direzione ritiene che i benefici
contributivi di cui all’art. 20 della L. n. 266/1997 siano applicabili alle assunzioni dei dirigenti disoccupati
avvenute attraverso l’attività d’intermediazione, anche di tipo convenzionale, svolta dalla Agenzia
Fondodirigenti, nonché dalle altre Agenzie private per il lavoro di cui agli artt. 4 e ss. del D.Lgs. n.
276/2003, autorizzate dal Ministero del lavoro allo svolgimento della predetta attività.
Al riguardo si ritiene opportuno che dette Agenzie comunichino i nominativi dei dirigenti ricollocati, con
indicazione delle relative imprese, alle Regioni o Province autonome competenti per territorio ed alla
Direzione generale del Mercato del Lavoro di questo Ministero, al fine di consentire il necessario
monitoraggio dell’attività e dei correlati aspetti finanziari.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Trovare lavoro in una nuova città: consigli pratici
Cinque errori da non commettere sul proprio Curriculum Vitae
Come sostenere un esame in inglese, ecco la guida pratica
5 step per trovare subito lavoro con LinkedIn
Trovare Lavoro: ecco 4 consigli da mettere in pratica per trovare un impiego
I trend per i Curriculum Vitae nel 2020: ecco come dovresti scriverlo
Ultimi articoli in questa sezione
Corsi sicurezza online: buoni motivi per affidarsi alla formazione da remoto
Il percorso di formazione per diventare elettricisti
5 Buoni consigli e strategie per trovare lavoro
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.