Dopo le sollecitazioni unitarie e dopo la circolare del 29 agosto il MIUR ha emanato la nota prot. 15772 del 29 settembre 2008, con la quale chiarisce che le funzioni per l’acquisizione delle domande di III fascia del personale ATA resteranno aperte anche dopo il 30 settembre e che le graduatorie definitive dovrebbero essere prodotte entro il 31 ottobre 2008.
Questo NON significa ovviamente che si può ancora presentare la domanda ma solo che le scuole sono oberate dalle troppe domande pervenute e possono continuare le acquisizioni (immissioni dati) delle domande già pervenute oltre il 30 settembre, che era il termine massimo dato in origine dal Ministero.
Stando alla nota di cui sopra, i calendari per la stampa delle graduatorie provvisorie e quindi la tempistica per gli eventuali reclami e la stampa delle graduatorie definitive, saranno definiti nelle varie province in base alle specifiche situazioni locali.
Intanto, si continua a chiamare dalle vecchie graduatorie del 2005.
E per chi non ha fatto in tempo a presentare la domanda a luglio 2008?
Prima di tutto vale sempre la messa a disposizione presso le scuole, ne abbiamo parlato a lungo qui:
Graduatorie ATA terza fascia – Discussione
Ma è bene anche iscriversi, per chi è disoccupato, alle liste delle agenzie per l’impiego (ex collocamento).
Infatti, la circolare del 29 agosto prevede che qualora dopo le conferme ci siano ancora posti disponibili e comunque per garantire la sostituzione di personale assente le modalità di assunzione del personale saranno decise localmente con accordi regionali (Uffici Scolastici Regionali/Organizzazioni Sindacali) nel rispetto della trasparenza e tempestività tenendo conto dei nuovi titoli di studio previsti dal CCNL 2006/09.
Tra le varie modalità utilizzabili si indica l’eventuale utilizzo di elenchi già forniti dai centri per l’impiego lo scorso anno, qualora siano disponibili a livello territoriale, ferma restando la verifica dei titoli di studio.
Questa modalità tuttavia non sarà praticabile in tutte le province , vista le diverse normative regionali e le difficoltà già riscontrate nell’applicazione del Decreto Legge 147/07 che prevedeva la stipula di apposite convenzioni con i centri per l’impiego da parte degli Uffici Scolastici Regionali.
Sarà quindi necessario individuare altre procedure che garantiscano trasparenza e rapidità attuativa.
Infine, nella nota viene come confermata come da richiesta della FLC la possibilità per il personale ATA già di ruolo di accettare, a norma dell’art. 59 del CCNL, i contratti stipulati fino all’avente diritto, come già definito nella nota 1655/05