Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / DOTTORI INSODDISFATTI DEGLI INFORMATORI: ISF IN FORTE CALO

DOTTORI INSODDISFATTI DEGLI INFORMATORI: ISF IN FORTE CALO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 3 Novembre 2008 – 3 Novembre 2008 - 16:27

La ricerca Fimmg: a un anno dalla prima rilevazione aumentano i dottori insoddisfatti
Il Mmg boccia l’informatore: in cima alle critiche spicca la scarsa competenza – Visite in netto calo.
Se non è una bocciatura poco ci manca. Perché la pagella dei generalisti italiani sull’informazione ricevuta dalle aziende farmaceutiche presenta più di qualche insufficienza. E non promuove nemmeno gli informatori del farmaco (Isf). A rivelarlo è la nuova fotografia scattata dal Centro studi della Fimmg, che ha interpellato via mail 800 medici di famiglia a un anno esatto dalla prima rilevazione. Giungendo a un verdetto chiaro: il feeling tra generalisti e informatori non è idilliaco. Le ragioni: la scarsa conoscenza degli Isf sulla medicina generale e sulla realtà territoriale in cui i dottori operano e il ricorso a strumenti ormai superati. Senza parlare delle difficoltà organizzative. Che rendono la visita dell’informatore una missione quasi impossibile per il generalista.
Crescono gli scontenti. È una delle principali fonti di informazione dei dottori di famiglia. Eppure l’informazione scientifica resta al palo. E gli 800 medici intervistati dal Centro studi della Fimmg si dichiarano scontenti della strategia informativa delle aziende farmaceutiche: il 76,9% dei generalisti è insoddisfatto (+1,3% rispetto allo scorso anno). Pollice verso poi anche per gli informatori del farmaco bocciati dal 69,4% dei medici (contro il 68,9% dello scorso anno).
E dal malcontento al calo delle visite il passo è breve. I numeri lo dicono senza mezzi termini: diminuiscono, infatti, i contatti con gli informatori poiché nel 2008 la percentuale di medici che ha ricevuto oltre 20 Isf in un mese è scesa al 45,3%, registrando un netto arretramento rispetto al 2007 (-5,9%). Le visite si diradano, dunque, e i medici cercano di organizzarsi un po’ meglio. Crescono infatti i Mmg che incontrano gli informatori solo per appuntamento (il 42,3% nel 2008 rispetto al 37,7% dello scorso anno). E diminuiscono quelli che ricevono gli Isf tra una visita e l’altra: passati, nel giro di un anno, dal 37,7 al 30,8 per cento. Anzi i dottori vorrebbero che gli informatori accantonassero la visita al singolo medico per puntare semmai su incontri periodici a piccoli gruppi (il 42,2 per cento).
L’informazione che vorrei. Ma perché gli Isf sono ancora poco amati dai generalisti? In cima ai pensieri dei generalisti c’è la richiesta di una maggiore preparazione specifica.
I dati parlano chiaro: il 63,2% dei dottori considera la competenza scientifica come uno degli aspetti più importanti di un informatore (era il 60,5% nel 2007), secondo solo al rapporto personale (giudicato prioritario dal 69,2% degli interpellati, +1,8% rispetto al 2007).
Con una significativa differenza tra i due sessi. Mentre gli uomini privilegiano il rapporto instaurato con l’informatore (il 72,9% contro il 52,5% delle dottoresse), le donne considerano le competenze l’aspetto più qualificante (il 69,7% rispetto al 61,8% dei colleghi maschi).
Ma su una cosa tutti convergono: l’informazione scientifica deve cambiare. La stragrande maggioranza dei camici bianchi non ha dubbi: l’82,7% ritiene che le strategie dovranno essere ormai rinnovate (il 3,5 in più rispetto al 2007). E, per il 13,9% degli interpellati (a fronte del 6,4% dello scorso anno), saranno le stesse aziende a dover modificare le modalità di contatto con i medici. Ma in quale direzione? I medici di famiglia battono con forza sul tasto organizzativo e su strumenti innovativi. E chiedono alle aziende, nel 36,2% dei casi, di puntare su strumenti on line. Che renderebbero il contatto tra dottori e informatori molto meno complicato.
«È evidente che l’attività informativa da parte delle aziende farmaceutiche – spiega il segretario nazionale Fimmg, Giacomo Milillo – deve evolvere verso strumenti più flessibili, on line, concentrando gli incontri in momenti allargati. Ma la formazione per essere significativa deve porsi oggi un altro tema: quello della multidisciplinarietà rispetto ai target di medici. Oggi l’evoluzione delle patologie croniche e l’innovazione farmacologica devono essere fronteggiate con una formazione multidisciplinare verso entrambi gli erogatori “tecnici” delle cure della medicina specialistica e della relazione gestionale nella medicina generale».

Fonte: Il Sole 24 Ore – Sanità, n.40 , Ottobre 2008

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.