Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Lavorare all'estero, Offerte, Stage, Tirocini / DULBECCO: SONO STATO ANCH’IO UN CERVELLO IN FUGA

DULBECCO: SONO STATO ANCH’IO UN CERVELLO IN FUGA

Scritto da: Redazione Bloglavoro 20 Novembre 2008 – 20 Novembre 2008 - 16:12

Vi proponiamo l’intervento di Renato Dulbecco su La Repubblica di ieri, dal titolo: “Sulla fuga dei cervelli è il momento di cambiare“. Dulbecco, premio nobel per la medicina, vive in America dal 1947 dove si trasferì per seguire la sua ricerca sulla genetica, scienza allora agli esordi. Non godeva di nessuna considerazione in Italia e fu solo negli USA che trovò la possibilità di continuare ad essere un ricercatore. Il suo è oggi un appello a far sì che questa condizione finalmente cambi.
Un intervento davvero interessante e pieno di passione per il proprio Paese, da non perdere.

– * – * –

HO LASCIATO il mio Paese nel 1947, a soli 33 anni, per gli Stati Uniti, per poter sviluppare le ricerche scientifiche che mi hanno fatto meritare il Premio Nobel per la Medicina, molti anni dopo, nel ’75. Oggi mi fa male vedere che, dopo oltre 60 anni, la situazione di crisi della ricerca scientifica in Italia non è cambiata, anzi. Lo dimostrano i più di mille ricercatori italiani sparsi per il mondo che hanno già riposto all’appello di questo giornale e che hanno dovuto, come me, lasciare il Paese per dedicarsi alla scienza.

Il mio rammarico non è una questione di nazionalismo: la scienza per sua natura ignora il concetto di Patria, perché è e deve rimanere universale. Anzi, penso sia importante per uno scienziato formarsi all’estero e studiare in una comunità internazionale. Tuttavia dovrebbe anche poter scegliere dove sviluppare le sue idee e i frutti del suo studio, senza dover escludere del tutto il Paese dove è nato. Ciò che mi dispiace profondamente è toccare con mano l’immobilismo di un’Italia che sembra non curarsi della ricerca scientifica, esattamente come nel dopoguerra.

Come se più di mezzo secolo di esplosione del progresso scientifico fosse passato invano. Chi vuole fare ricerca se ne va, oggi come ieri, per gli stessi motivi. Perché non c’è sbocco di carriere, perché non ci sono stipendi adeguati, né ci sono fondi per ricerche e le porte degli (ottimi) centri di ricerca sono sbarrate perché manca, oltre ai finanziamenti, l’organizzazione per accogliere nuovi gruppi e sviluppare nuove idee. Perché non esiste in Italia la cultura della scienza, intesa come tendenza all’innovazione che qui, negli Stati Uniti, è privilegiata in ogni senso ed è il motore del cambiamento.

Ciò che è cambiato concretamente, rispetto ai miei tempi, è che la ricerca scientifica, spinta dalla conoscenza genomica che è stata al centro del miei studi e oggi rappresenta il futuro, richiede molti più investimenti in denaro e persone rispetto a 60 anni fa. Si allungano così le distanze fra Paesi che investono e quelli che non lo fanno. L’Italia rischia, molto più che negli anni Cinquanta, di rimanere esclusa definitivamente dal gruppo di Paesi che concorrono al progresso scientifico e civile.

Io sono uno scienziato e non ho la ricetta per salvare la ricerca italiana, ma proprio come “emigrato della ricerca ” posso dire che i modelli ci sono, anche vicini ai nostri confini, senza guardare agli Stati Uniti, che sicuramente hanno una cultura e una storia molto diversa dalla nostra. Basterebbe iniziare a riflettere dal dato più semplice. Un Paese che investe lo 0,9% del proprio prodotto interno lordo in ricerca, contro la media del 2% degli altri, non può essere scientificamente competitivo né attirare a sé o trattenere i suoi ricercatori migliori.

Renato Dulbecco, La Repubblica, 19 Novembre 2008

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Certificazioni di lingue per lavorare all’estero, ecco le migliori per sfruttare tutte le skills
Lavorare all’estero: i primi passi per cercare lavoro in un altro Paese
KIKO Lavora Con Noi: Assunzioni e Posizioni Aperte
Europa Concorsi EPSO: 30 Posizioni Aperte
CERN: 220 Borse di Studio per l’anno 2017
Lavoro Malta: 50 Assunzioni per Autisti di Bus
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.