Modalità dello sciopero generale del 12 dicembre 2008
Lo sciopero generale del 12 dicembre è stato proclamato con la durata 4 ore.
A livello territoriale verranno indicate le collocazioni delle 4 ore.
Lo sciopero generale del 12 dicembre è stato portato a otto ore, o intera giornata, o turno di
lavoro:
• In molte situazioni provinciali o regionali.
Le informazioni sono già disponibili presso ogni struttura CGIL e di categoria.
Nei prossimi giorni pubblicheremo in un apposito spazio del sito un elenco completo delle
province o regioni interessate.
• In diversi comparti contrattuali regolamentati dalle Leggi 146/’90 e 83/’00.
Di seguito li indichiamo (raggruppati per categorie della CGIL) secondo la comunicazione
che è giunta alla Commissione di Garanzia.
FILCAMS
I lavoratori dei settori della ristorazione collettiva, della distribuzione del farmaco, delle farmacie
private e speciali, delle imprese di pulizia servizi integrati/multiservizi sciopereranno per l’intera
giornata o turno di lavoro.
FILT
I lavoratori dei porti, merci e logistica, agenzie marittime, autostrade, Anas compresi h. 24,
Ferrovie e TPL (solo impianti fissi), trasporto aereo, sciopereranno per otto ore.
I lavoratori dei settori addetti alla circolazione tenuti a garantire i servizi essenziali:
• trasporto aereo: dalle 10.00 alle 18.00;
• F.S e appalti: dalle 14.00 alle 18.00;
• TPL: le ultime quattro ore della prestazione giornaliera nel rispetto delle fasce di garanzia
previste;
• marittimi: quattro ore con modalità stabilite localmente.
FISAC
I lavoratori del credito sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro.
I lavoratori della Banca d’Italia sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro.
FLAI
I lavoratori dei consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario sciopereranno per l’intera
giornata o turno di lavoro.
FLC
I lavoratori della formazione professionale, delle scuole non statali, delle università non statali,
delle scuole italiane all’estero, dei corsi ex legge 153, dei lettorati presso le università
sciopereranno per l’intera giornata.
I lavoratori dell’alta formazione artistica e musicale, della ricerca, della scuola e dell’università
sciopereranno, nel rispetto dei servizi minimi indispensabili, per l’intera giornata o turno di lavoro.
FILCEM
I lavoratori dei settori elettrico, gas-acqua, calore, energia e petrolio soggetti ai vincoli della legge
146/’90 sciopereranno, nel rispetto dei servizi minimi indispensabili, per l’intera giornata o turno di
lavoro.
FP
I lavoratori del settore dell’igiene urbana, pubblico e privato, sciopereranno per l’intera giornata o
turno di lavoro.
I lavoratori delle autonomie locali, del pubblico impiego, delle regioni, della sanità pubblica e
privata sciopereranno, nel rispetto dei servizi minimi indispensabili, per l’intera giornata o turno di
lavoro.
I lavoratori dei settori socio sanitario, assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo privato
sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro.
SLC
I lavoratori di Poste Italiane SpA, delle aziende del gruppo poste e del settore degli appalti e dei
recapiti postali, sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro.
I lavoratori delle telecomunicazioni che applicano il CCNL telecomunicazioni e Legge 146/’00,
sciopereranno per l’intero turno di lavoro.
Per i lavoratori del gruppo RAI lo sciopero generale si svolgerà nel giorno 11 dicembre 2008 e
riguarderà l’intero turno di lavoro
NOTA GENERALE
I lavoratori di tutti gli altri settori od attività regolamentati dalle Leggi 146/’90 e 83/’00 sciopereranno
per 4 ore con modalità che saranno comunicate dalle rispettive categorie a livello nazionale o territoriale.