Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine / COSA CAMBIA NELL’INSEGNAMENTO CON GLI ULTIMI DUE DECRETI

COSA CAMBIA NELL’INSEGNAMENTO CON GLI ULTIMI DUE DECRETI

Scritto da: Redazione Bloglavoro 19 Dicembre 2008 – 19 Dicembre 2008 - 23:23

Si studieranno più inglese, più matematica, più scienze. Ma soprattutto si studierà di più: lezioni di 60 minuti per tutti e non più di 50, come era in voga. Quattro regolamenti sono stati approvati ieri dal consiglio dei ministri. Due, riguardanti la scuola d’infanzia ed elementare, entreranno in vigore il prossimo settembre e traducono in pratica la legge Gelmini (quella del maestro unico, per intenderci). Gli altri due, relativi alla scuola superiore, saranno applicati da settembre 2010, e danno applicazione definitiva alla riforma Moratti (poi modificata da Fioroni). Vediamo cosa cambia.

Infanzia
Vengono messe a regime le «classi primavera»: si dà la possibilità di entrare nel sistema dell’istruzione a due anni e mezzo, invece che a tre. Anche ora si poteva, ma solo in via sperimentale e subordinatamente alle disponibilità.

Elementari

Viene abolito il modulo che prevedeva due maestri su tre classi. Il maestro è unico e, laddove viene applicato il tempo pieno di 40 ore, i due maestri non sono in compresenza e uno è comunque «prevalente» e di riferimento per gli allievi. Le famiglie potranno scegliere tra quattro opzioni di tempo-scuola: 24 o 27 ore (solo al mattino), 30 ore (mattino più due rientri), 40 ore (il tempo pieno).

Medie

Cambia la gestione del tempo scuola destinato alle lingue straniere. Restano fisse le tre ore dedicate all’inglese. Le altre due, riservate alla seconda lingua comunitaria, invece, possono restare tali o essere anche queste destinate all’inglese cosiddetto «potenziato» oppure – per i ragazzi stranieri – possono essere dedicate allo studio specifico dell’italiano.

Licei

Fine delle sperimentazioni che, di fatto, si erano trasformate negli anni in altrettanti corsi autonomi, per cui oggi si possono contare 911 differenti indirizzi di studio tra licei e – soprattutto – istituti tecnici e professionali. Una Babele che si ingolfava durante gli esami di maturità, dato che per ciascun indirizzo bisognava allestire una seconda prova scritta specifica. Ora viene fatta una razionalizzazione: i licei saranno sei, oltre al classico, scientifico, linguistico, ce ne saranno due nuovi (uno delle scienze umane, che sostituisce il vecchio istituto magistrale, e uno musicale e coreutico previsto dalla Moratti). Quanto al sesto, il liceo artistico, viene articolato in tre indirizzi (figurativo, design, new media).

Istituti tecnici

I 750 indirizzi vengono accorpati in due settori: uno economico, con due indirizzi (amministrazione, finanza, marketing e del turismo), e l’altro tecnologico, con nove indirizzi (meccanica, trasporti, informatica, elettronica, grafica, chimica, tessile, agraria, costruzioni). Scompaiono, per dire, i ragionieri (sostituiti dai diplomati dell’indirizzo amministrazione) e i geometri (a cui succederanno i diplomati del corso in costruzioni).

Lingue

Una caratteristica della nuova scuola superiore sarà la presenza più massiccia delle lingue, previste per i cinque anni di corso, anche al classico. Negli istituti tecnici, inoltre, al quinto anno una materia potrà essere impartita direttamente in inglese. Nei nuovi licei (musicale, artistico e delle scienze umane) le lingue straniere saranno due. Allo scientifico resterà il latino.

Scienze
Ovunque ci saranno più matematica e più scienze (resta da capire nei dettagli il quadro orario) e più attività di laboratorio «anche attraverso la costituzione di dipartimenti di ricerca». Esperti del mondo scientifico e delle professioni possono essere chiamati a far parte del comitato scientifico della scuola e, al quinto anno degli Itis, è previsto uno stage nelle aziende.

Meritrocrazia

Nel 2011 – dice il ministero – i docenti migliori potranno ricevere un premio produttività che potrà arrivare a 7 mila euro l’anno». Le modifiche, sia delle elementari che delle superiori, entreranno in vigore in maniera graduale, cioè iniziando il primo anno dalle prime classi e proseguendo poi. Le riforme, quindi, saranno a regime in cinque anni.

Via: La Stampa, 19 Dicembre 2008

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.