L’aula della Camera ha approvato in via definitiva il decreto Gelmini sull’università. I voti a favore sono stati 281, i contrari 196 e gli astenuti 28. Ieri sera la Camera aveva votato la fiducia al governo sul decreto, che sarebbe decaduto domani.
ECCO TUTTE LE NOVITA’
“L’Università oggi cambia. Valorizzato il merito, premiati i giovani, affermata la gestione virtuosa degli atenei e introdotta più trasparenza nei concorsi all’Università per diventare professori o ricercatori“. E’ il commento del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini dopo l’approvazione. “Da questi tre pilastri – conclude – non si potrà prescindere”.
“Un’occasione persa”. E’ dura invece la reazione dell’opposizione, con la vicecapogruppo del pd Marina Sereni: “L’università va cambiata – dice – ma gli organismi internazionali- continua sereni- ci dicono che la spesa per l’università del nostro paese è sottostimata“, il contrario quindi degli sprechi raccontati dal governo attraverso “una campagna propagandistica condotta contro gli atenei”. La realtà, conclude Sereni, è che con i tagli del decreto 112 l’anno prossimo “anche gli atenei virtuosi non saranno in grado di funzionare“.
Fa eco il ministro ombra del Pd Mariapia Garavaglia: “L’università italiana soffre di una crisi che non sarà certo il provvedimento approvato oggi, con le sue misure insufficienti e in alcuni casi anche peggiorative, a riportare ad una situazione di normalità gli atenei. Serve invece una rapida azione in profondità che nessun decreto è in grado di garantire“.
Di “autentica svolta” parla la maggioranza. E il senatore Pdl Giuseppe Valditara spiega: “Il provvedimento applica per la prima volta nella pubblica amministrazione in tema di retribuzioni il principio meritocratico e introduce il merito e la competenza nella formazione delle commissioni di concorso. Inoltre – prosegue il parlamentare del Pdl – vengono premiate le Università che raggiungano i migliori obiettivi in termini di ricerca e di didattica; e viene introdotto un criterio di trasparenza con l’anagrafe delle pubblicazioni”.
FONTE: La Repubblica. 8 Gennaio 2009