Conversazione online tra:
F.R., programmatore e progettista siti web, membro della redazione di Bloglavoro
B.C., responsabile del personale di una grande azienda informatica
° ° °
B.C.: stiamo cercando un web designer junior – hai qualcuno da propormi?
F.R.: ne conosco diversi di web designer, ma dipende da cosa cercate in particolare… requisiti?
B.C.: una persona in grado di occuparsi autonomamente della progettazione creativa e della realizzazione delle interfacce utente per nuovi progetti e del mantenimento ed integrazione dei progetti realizzati. In particolare progettazione e sviluppo concept/layout HTML e Flash per progetti web (la conoscenza di elementi di programmazione è quindi considerata titolo preferenziale), sia in ambito consumer che business. Dovrà progettare e realizzare interfacce utente di website, portali e minisiti evento con particolare attenzione all’aspetto grafico (competenza anche grafica classica), provvedere all’assemblaggio di template e delle pagine con gli adeguati strumenti di editing (CMS) e alla realizzazioni di filmati Flash e di altri elementi multimediali.
F.R.: manca il marketing e la contabilità, poi puoi assumere una web agency direttamente 😉 A livello di competenze tecniche, intendo linguaggi+programmi, cosa vi interessa? Così restringiamo il campo…
B.C.: dal punto di vista tecnico…. buone conoscenze di (x)HTML e CSS, XML, Javascript e/o Ajax, Flash/ActionScript 2.0, PHP+MySQL e in generale della Creative Suite Adobe. Che abbia book online e sitografia recente da vedere, non perdiamoci dietro a gente che ha appena fatto il master.
F.R.: tu cerchi un ‘web designer JUNIOR’ con questi requisiti?! La mia esperienza è che un buon programmatore è generalmente dotato del senso estetico di una talpa alcolizzata, come me praticamente. Al contrario, chi sa usare veramente bene le creative suite, è un grafico e nella migliore delle ipotesi ha una vaga idea di cosa sia il php, non parliamo di MySQL che è già tanto se hanno sentito nominare! Ormai i profili operativi o sono grafici o sono programmatori. Solo quelli con 15 anni di esperienza, si muovono un po’ su tutto ma hanno ormai ruoli di coordinamento dei progetti, non di operatività specifica !!!
B.C.: hai ragione ma non tieni conto del contesto nazionale di crisi che si ripercuote sul mondo del lavoro. In questo momento attingere dal mondo degli specialisti di comunicazione che nelle agenzie o webagency sono sovente freelance, permette di incontrare figure molto complete, art director web senior con competenza di linguaggi e di ingaggiarle a costo uomo relativamente basso.
Parliamoci chiaro: abbiamo bisogno un senior con oltre 15 anni di esperienza, ma lo paghiamo da junior, lo sanno anche loro quando si presentano, dai!
F.R.: sì, ma il rischio contrario è che quando il mercato ripartirà questa risorsa cercherà un posto all’altezza dell’esperienza… ti conviene?
B.C.: a quel punto vedremo. Per ora va bene così.
F.R.: contratto a progetto suppongo.
B.C.: esatto. Se senti qualcuno, fammi sapere. Preferisco non passare per le agenzie di selezione.
F.R.: di fianco alla stazione c’è la Caritas, mentre torno a casa provo a chiedere lì 😉
B.C.: LOL dico sul serio.
F.R.: sì anche io. Posso pubblicare questa conversazione su bloglavoro? senza nomi.
B.C.: ok, ma senti in giro