Approvati il Bando per la presentazione di progetti volti a promuovere la cultura d’impresa tra i giovani, ai sensi dell’art. 2 del decreto ministeriale in data 29 ottobre 2008, il «Formulario per la presentazione dei progetti» e la «Relazione tecnica.
Il decreto di approvazione è stato pubblicato sulla G.U. n. 22 del 28 gennaio 2009.
Obiettivo
L’obiettivo primario è quello di attuare programmi di azioni volti a promuovere presso i giovani la cultura d’impresa e l’orientamento verso il lavoro autonomo, per favorire l’occupazione e creare una coscienza del “fare impresa” capace di rendere le idee dei giovani “business”. Verranno quindi realizzati seminari, consulenza e attività di tutoraggio, destinati a chi abbia realmente la volontà di avviare un’impresa, favorendo in particolare collaborazioni e sinergie tra Università e associazioni studentesche. Finalità che sarà perseguita attraverso il finanziamento di progetti dislocati in più parti d’Italia. In tal modo si vogliono favorire l’attitudine all’autoimpiego, le conoscenze necessarie per poter entrare nel mondo dell’imprenditoria, sostenendo la creatività e l’innovatività dei giovani nel tessuto delle piccole e medie imprese italiane.
Destinatari
I destinatari dei progetti attuati sul territorio nazionale, sono studenti universitari di età compresa tra i 18 e 30 anni.
Finanziamento
Il finanziamento dei progetti avverrà in tre fasi successive:
– 20% non prima di trenta giorni dalla stipula della Convenzione con il Dipartimento, alla presentazione della documentazione attestante gli impegni economici assunti dal proponente e la correlativa sussistenza di crediti certi, liquidi ed esigibili da parte di terzi. Tale documentazione dovrà riferirsi a non meno del 20% dei costi progettuali ammessi a finanziamento;
– 50% non prima di sei mesi dall’avvio delle attività progettuali, previa presentazione di idonea rendicontazione finanziaria corredata da un report dettagliato delle attività svolte;
– 30% a conclusione del progetto, a presentazione della documentazione contabile, del report finale e previa verifica amministrativa.
Durata e valutazione dei progetti
Verranno ammessi alla valutazione progetti della durata massima di 24 mesi. Potranno comunque presentarsi progetti di durata superiore, fermo restando che il finanziamento a carico del Dipartimento, subordinato ad una chiara identificazione degli obiettivi da raggiungere e dei risultati attesi nei due anni di riferimento, e la relativa rendicontazione, saranno limitati alle due annualità. La valutazione dei progetti sarà effettuata da apposita Commissione nominata dal Responsabile del Dipartimento. Essa verificherà, in prima istanza, l’ammissibilità della domanda; in seconda istanza passerà all’esame delle proposte progettuali presentate tenendo conto dei criteri di valutazione stabiliti.
VIA I Il Sole 24 Ore
Foto I Flickr