Scadenza: 23 marzo 2009
Titoli di studio: diploma di laurea (vecchio ordinamento) in biotecnologie; biologia; scienze agrarie; scienze e tecnologie alimentari; Laurea Magistrale o Specialistica in classe delle lauree in biotecnologie agrarie; scienze e tecnologie agrarie; biologia; scienze e tecnologie alimentari;
CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata alla formazione di elenchi di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, idoneo all’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo professionale di Tecnologo – III livello presso:
Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (Lodi e Sede distaccata di Cremona) (CRA-FLC)
Unità di ricerca per i processi dell’industria agroalimentare (Milano) (CRA-IAA)
Unità di ricerca per la maiscoltura (Bergamo) (CRA-MAC)
Unità di ricerca per la selezione dei cereali e la valorizzazione delle varietà vegetali (S. Angelo Lodigiano LO) (CRA-SCV)
Unità di ricerca per l’orticoltura (Montanaso Lombardo LO) (CRA-ORL)
IL DIRETTORE INCARICATO DEL CENTRO DI RICERCA PER LE PRODUZIONI FORAGGERE E LATTIERO CASEARIE
VISTO il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 454 recante “Riorganizzazione del settore della ricerca in agricoltura, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” e successive modificazioni e integrazioni;
VISTO lo Statuto del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.), approvato con Decreto Interministeriale 5 marzo 2004 dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali di concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica e il Ministro dell’Economia e delle Finanze;
VISTI il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento ed il Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.), approvati con Decreti Interministeriali del 1.10.2004 dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali di concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica e il Ministro dell’Economia e delle Finanze;
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, e successive modificazioni e integrazioni;
VISTO il D.P.R. 12 febbraio 1991, n. 171 recante norme in materia di personale delle istituzioni e degli Enti di ricerca e sperimentazione e successive modificazioni e integrazioni;
VISTA la Legge 10 aprile 1991, n. 125 concernente azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro;
VISTO il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 concernente il Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e successive modificazioni;
VISTA la legge 16 giugno 1998, n. 191 recante “Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59 e 15 maggio 1997, n. 127, nonché norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni”;
VISTA la Legge 12 marzo 1999, n. 68 riguardante norme per il diritto al lavoro dei disabili;
VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 concernente il Testo Unico delle disposizioni normative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 concernente “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive modificazioni ed integrazioni;
VISTO il D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368 emanato in attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal CEEP e dal CES;
VISTO il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 concernente “Codice in materia di protezione dei dati personali”;
VISTI i CC.CC.NN.LL. del comparto delle Istituzioni e degli Enti di ricerca e sperimentazione;
VISTO il Regolamento per le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato da effettuare nell’ambito di programmi o progetti di ricerca, i cui oneri non risultino a carico del fondo di funzionamento dell’Ente, emanato con Determina del Direttore Generale del C.R.A. n. 41 dell’11 aprile 2008;
VISTI gli artt. 2 e 3 del Regolamento di cui al punto precedente, ai sensi dei quali, rispettivamente, le selezioni sono volte alla formazione di elenchi del personale, distinti per profili professionali, utilizzabili dall’Amministrazione centrale e dalle Strutture di ricerca compatibilmente alle professionalità occorrenti per lo svolgimento di progetti e programmi di ricerca e le relative assunzioni restano subordinate agli accertamenti di entrata nel bilancio dei finanziamenti provenienti dai predetti programmi o progetti di ricerca non a carico dell’Ente;
VISTA la Determina del Direttore Generale del C.R.A. n. 78 del 13 maggio 2008 con cui sono stati approvati gli schemi di bandi predisposti ai sensi dell’art. 3, comma 3 del Regolamento sopra menzionato;
VISTA la Determina del Direttore Generale del C.R.A. n. 187 del 27 giugno 2008 di individuazione delle macro-aree scientifico-disciplinari ai fini della predisposizione degli elenchi di cui al citato art. 2 del Regolamento in parola;
VISTA la Legge 06 agosto 2008, n. 133 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”;
VISTA la propria Determina n. 100 del 19.12.2008 con cui sono state indette le procedure selettive per la formazione di elenchi di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, idoneo all’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo professionale di Tecnologo III livello;
DECRETA
Art. 1
Posizioni da attribuire-Programma di attività
E’ indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata alla formazione di elenchi di personale idoneo, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi degli articoli 2 e 3 del Regolamento per le assunzioni a tempo determinato di cui in premessa e per le finalità indicate nel medesimo Regolamento, per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Tecnologo III livello per la seguente macro area e i settori scientifico disciplinari indicati:
MACRO AREA Scienze biologiche e biotecnologie,
• settore scientifico disciplinare Genetica – Genetica agraria (BIO/18-AGR/07)
• settore scientifico disciplinare Fisiologia vegetale (BIO/04)
• settore scientifico disciplinare Biologia molecolare – Biologia applicata (BIO/11-BIO/13)
per lo svolgimento dei programmi o progetti di ricerca.
La partecipazione è ammessa con riferimento ad un solo settore scientifico disciplinare.
Le eventuali assunzioni, in quanto effettuate ai sensi del presente bando, saranno subordinate agli accertamenti di entrata nel bilancio del C.R.A. dei finanziamenti relativi ai programmi o progetti di ricerca non a carico del C.R.A.; pertanto la partecipazione alla selezione non è impegnativa per l’Ente ai fini assunzionali
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per la partecipazione alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza utile per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti a pena di esclusione:
1. cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
2. diploma di laurea (vecchio ordinamento) in biotecnologie; biologia; scienze agrarie; scienze e tecnologie alimentari; Laurea Magistrale o Specialistica in classe delle lauree in biotecnologie agrarie; scienze e tecnologie agrarie; biologia; scienze e tecnologie alimentari;
sono altresì ammessi i titoli di studio conseguiti all’estero purché riconosciuti come equivalenti ai titoli di studio italiani richiesti per partecipare al concorso secondo la vigente normativa in materia; a tale fine nella domanda di concorso dovranno essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza al corrispondente titolo di studio italiano;
3. dottorato di ricerca attinente alle attività relative alla macro area per cui si concorre ovvero documentata esperienza post-laurea di almeno tre anni, maturata nel campo della ricerca o dell’assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni o a qualificati enti di ricerca pubblici o privati, anche stranieri, nella specifica macroarea scientifico disciplinare per la quale viene presentata la domanda di partecipazione alla selezione;
4. buona conoscenza dell’uso di apparecchi informatici finalizzati alle attività di elaborazione dati e testi mediante applicativi informatici;
5. buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese ed eventuale seconda lingua (scelta tra francese, tedesco, spagnolo) da valutarsi in sede di colloquio;
6. buona conoscenza della lingua italiana (per i cittadini dell’Unione Europea);
7. godimento dei diritti politici;
8. idoneità fisica all’impiego. L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della selezione;
9. posizione regolare nei confronti degli obblighi militari.
Il possesso dell’esperienza richiesta al punto 3. deve essere autocertificata dai candidati mediante dichiarazione da rilasciare secondo il modulo Allegato 2 al presente bando.
L’assenza di tale dichiarazione o la presenza di dichiarazioni che non certifichino il possesso dell’esperienza richiesta, ai sensi del successivo art. 4, comma 3, comporterà l’esclusione dalla selezione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero siano stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, ovvero coloro che siano comunque impediti ad accedere al pubblico impiego ai sensi della vigente normativa.
L’ammissione alla selezione avviene con riserva di successivo accertamento del possesso dei requisiti prescritti. In qualunque momento, in difetto dei requisiti richiesti per l’ammissione, l’amministrazione può disporre l’esclusione dalla selezione.
Art. 3
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice obbligatoriamente secondo lo schema Allegato 1 al presente bando, corredate di tutti i titoli e i documenti, devono essere inoltrate al Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Centro di ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi (LO), esclusivamente mediante raccomandata o posta celere con avviso di ricevimento, entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dalla data di pubblicazione dell’avviso di selezione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, IV Serie Speciale; tale termine, qualora scada di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno feriale successivo. A tal fine fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.
Sulla busta contenente la domanda e l’ulteriore documentazione dovrà essere apposta la dicitura “Selezione pubblica per Tecnologo – III liv. a tempo determinato, macroarea Scienze biologiche e biotecnologie”
Non saranno prese in considerazione le domande non sottoscritte in forma autografa e quelle che, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, dovessero pervenire oltre il quindicesimo giorno successivo al termine di scadenza per la presentazione della domanda.
Il C.R.A. non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali delle proprie comunicazioni ai candidati e/o delle domande di partecipazione dei candidati né per mancato o ritardato recapito di comunicazioni imputabili all’omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell’indirizzo indicato sulla domanda.
Nella domanda di partecipazione il candidato dovrà indicare la macroarea di riferimento ed il settore scientifico disciplinare. Dovranno inoltre essere allegati:
a) diploma di laurea conseguito;
b) certificazione relativa al dottorato di ricerca posseduto, ovvero dichiarazione di cui al punto c);
c) dichiarazione dell’esperienza di cui all’art. 2, comma 1, punto 3, effettuata utilizzando il modulo Allegato 2 al presente bando;
d) curriculum vitae et studiorum sottoscritto dal candidato;
e) i titoli, le pubblicazioni e i documenti utili ai fini della selezione;
f) elenco dettagliato di tutti i titoli, le pubblicazioni e i documenti di cui ai punti precedenti
I titoli e documenti di cui ai punti sopraelencati potranno essere prodotti secondo una delle seguenti modalità:
– in originale;
– in copia autenticata ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 445/2000;
– in copia dichiarata conforme all’originale con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. (Allegato 3) o mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del medesimo decreto (Allegato 4).
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.
Art. 4
Commissioni di selezione
La Commissione, nominata con determina del Direttore Generale ai sensi dell’art. 4 del Regolamento per le assunzioni a tempo determinato di cui in premessa, è composta da un Presidente e da due (o quattro) esperti nelle materie oggetto della selezione e si avvale di un segretario.
La Commissione adotterà preliminarmente i criteri e i parametri di valutazione ai quali intende attenersi, con specifico riferimento alle macroaree scientifico disciplinari previste nel bando.
La valutazione dell’effettivo possesso del requisito del dottorato di ricerca attinente alle attività relative alla macro area per cui si concorre ovvero dell’esperienza richiesta dall’art. 2, punto 3, già autocertificata mediante il predetto Allegato 2, da effettuarsi attraverso l’esame dei titoli presentati, è demandata al giudizio insindacabile della Commissione esaminatrice; l’accertamento del mancato possesso di tale requisito da parte dei candidati ne comporta l’esclusione dalla selezione.
Art. 5
Modalità di selezione. Valutazione dei titoli
La selezione si svolge per titoli e colloquio. Il punteggio complessivo attribuibile è pari a 90 punti così suddivisi:
– titoli max 30 punti
– colloquio max 60 punti
La valutazione dei titoli precederà l’esame colloquio.
Per la valutazione dei titoli la Commissione disporrà complessivamente di 30 punti, così ripartiti:
a) titoli di studio e accademici; saranno valutati il punteggio riportato nel titolo di studio e il possesso di altre eventuali lauree, corsi di specializzazione post-universitari, master, dottorati di ricerca e corsi di formazione post-laurea; (punti max. 10)
b) attività lavorativa prestata, attraverso qualsiasi forma prevista dalla legge, presso enti pubblici di ricerca o altre pubbliche amministrazioni che abbia pertinenza con l’attività prevista dal presente bando; (punti max. 7)
c) pubblicazioni (monografie a stampa, pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, relazioni e interventi pubblicati negli atti di convegni, seminari e congressi) e rapporti non a stampa (rapporti tecnici e contributi metodologici adeguatamente documentati). Le pubblicazioni dovranno essere prodotte in forma integrale; (punti max. 5)
d) giudizio complessivo sul curriculum vitae et studiorum del candidato. (punti max 8)
I titoli, i documenti e le pubblicazioni inviati successivamente alla domanda di selezione saranno presi in considerazione solo se spediti, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine utile per la presentazione delle domande e se pervenuti entro i 15 giorni successivi a detto termine.
Art. 6
Esame colloquio
Al colloquio sono ammessi i candidati che abbiano riportato, nella valutazione dei titoli, un punteggio non inferiore a 21/30.
Ai candidati ammessi al colloquio verrà data comunicazione, mediante lettera raccomandata o telegramma, della sede, della data e dell’orario di svolgimento della prova.
La Commissione disporrà complessivamente di 60 punti per la valutazione dell’esame colloquio.
Il colloquio consisterà in una discussione sui titoli presentati nonché, in particolare, sulle seguenti materie relative ai settori scientifico disciplinari inerenti alla macroarea indicata all’art. 1, comma 1 del presente bando:
• settore scientifico disciplinare Genetica – Genetica agraria (BIO/18-AGR/07): Metodi e procedure di miglioramento genetico delle piante di interesse agrario. Tecniche e protocolli di ingegneria genetica applicata alle piante agrarie.Tecnologie e protocolli relativi all’impiego di marcatori molecolari e identificazione di QTL/geni candidati per caratteri relativi a produzione, qualità e resistenze a stress delle piante. Tecniche e protocolli di genetica molecolare dei microrganismi.
• settore scientifico disciplinare Fisiologia vegetale (BIO/04): Tecniche e protocolli ad alto volume di informazione attinenti l’analisi delle variazioni fisiologiche e della regolazione genica per caratteri di interesse produttivo e qualitativo delle piante;
• settore scientifico disciplinare Biologia molecolare – Biologia applicata (BIO/11-BIO/13): Tecnologie e protocolli relativi all’analisi dei meccanismi epigenetici nella regolazione dell’attività genica in piante di interesse agrario. Analisi funzionale di geni coinvolti nell’espressione di caratteri d’interesse per piante agrarie. Tecniche biomolecolari per l’analisi degli alimenti.
Il colloquio tenderà inoltre ad accertare le conoscenze informatiche richieste per la partecipazione alla selezione e la conoscenza della lingua straniera.
I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.
I candidati ammessi al colloquio che non si presenteranno a sostenere la prova nel giorno fissato saranno dichiarati decaduti dalla selezione.
Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato nel colloquio una votazione minima di 42/60.
Al termine della seduta relativa al colloquio la Commissione formerà l’elenco dei candidati con l’indicazione della votazione da ciascuno riportata in tale prova; detto elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario della Commissione, verrà affisso nel medesimo giorno all’albo della sede d’esame.
Art. 7
Graduatoria
Espletati i lavori, la Commissione predispone l’elenco dei soggetti che hanno sostenuto il colloquio secondo graduatorie distinte, formulate per settori scientifico disciplinari, sulla base del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato, risultante dalla somma del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e del punteggio riportato nell’esame colloquio.
A parità di punteggio a cura dell’amministrazione saranno valutati i titoli di preferenza e/o precedenza indicati dai commi 4 e 5 dell’art. 5 del DPR 487/1994.
L’elenco di cui al primo comma, pubblicato sul sito internet del C.R.A.: www.entecra.it ed affisso all’albo della sede del Centro di ricerca che ha bandito il concorso, resta valido per le assunzioni da effettuarsi nei 36 mesi successivi alla data della predetta pubblicazione.
Art. 8
Procedura di assunzione
In presenza di copertura finanziaria correlata al finanziamento dei programmi o progetti di ricerca i cui oneri non risultino a carico del bilancio di funzionamento dell’Ente, il Direttore del Centro di Ricerca provvederà ad individuare nell’ambito dell’elenco di cui al precedente art. 7 e secondo l’ordine di graduatoria il personale necessario per lo svolgimento dell’attività di ricerca, dandone comunicazione agli interessati.
Al fine di acquisire la documentazione necessaria per l’assunzione, ai predetti interessati dovrà essere richiesto:
λ il certificato di idoneità all’impiego;
λ la fotocopia del codice fiscale;
λ l’autocertificazione relativa ai dati personali;
λ coordinate bancarie per l’accredito della retribuzione;
λ dichiarazione inerente le detrazioni fiscali.
Art. 9
Assunzione in servizio
L’assunzione avverrà con contratto individuale di lavoro a tempo determinato la cui durata dovrà essere non superiore a dodici mesi, prorogabili fino ad un massimo di ulteriori ventiquattro mesi.
Il contratto di assunzione non potrà avere durata complessiva superiore a tre anni.
Al personale assunto compete il trattamento economico previsto dalla vigente normativa e dal disposto contrattuale nazionale del comparto ricerca per il profilo di Tecnologo – III livello, a decorrere dalla data di effettiva assunzione delle funzioni assegnate dal C.R.A..
La mancata presentazione, senza giustificato motivo, nel giorno indicato per la stipula del contratto individuale di lavoro comporta la decadenza dal diritto all’assunzione.
Art. 10
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso il C.R.A. e saranno trattati per le finalità inerenti la procedura selettiva e l’eventuale successiva gestione del rapporto di lavoro.
L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 7 del citato decreto legislativo.
Art. 11
Ritiro della documentazione presentata
I candidati potranno richiedere, decorsi 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria e salvo eventuale contenzioso in atto, la restituzione della documentazione presentata per la partecipazione alla selezione.
IL DIRETTORE INCARICATO
DEL CENTRO CRA-FLC
Dr. Efisio PIANO
TECNOLOGO III Allegato – 1
Al CRA – FLC
CENTRO DI RICERCA PER LE PRODUZIONI FORAGGERE E LATTIERO CASEARIE
VIALE PIACENZA, 29
26900 – LODI
Il/la Sottoscritto/a …………………………………………………………………………………………………………………..
Nato/a a ……………………………………………………………………. (prov.)……………………………il ………………………………………..
Residente in ……………………………………………n. civico ………………………………
Comune ……………………………………………………………Prov. …………………………………..
C H I E D E
di essere ammesso/a a partecipare alla selezione, per titoli e colloquio, finalizzata alla formazione di un elenco di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Tecnologo III livello ai fini dello svolgimento di progetti o programmi di ricerca per la macro area Scienze biologiche e Biotecnologie, settore scientifico disciplinare:………………. ………………………………………………………….……
A tal fine DICHIARA:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
2) di godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza;
3) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di: …………………………………………………;
ovvero di non essere iscritto o di essere stato cancellato per i seguenti motivi: ………………………………………………………………………………………………………………….;
4) di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti, ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali…………………………………………………………………;
5) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione; di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del testo unico degli impiegati civili dello Stato approvato con DPR 10 gennaio 1957, n. 3;
6) di essere in possesso del seguente titolo di studio previsto dall’art. 2 comma 1 punto 2 del bando di concorso, indicando l’anno accademico e l’Università presso il quale è stato conseguito: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….;
(citare l’eventuale provvedimento di riconoscenza di equivalenza con uno dei titoli di studio richiesti, qualora il diploma di laurea sia stato conseguito all’estero……………………………………);
7) di essere in possesso del requisito di cui all’art. 2 comma 1 punto 3 del bando di concorso;
8) di trovarsi, nei confronti degli obblighi di leva, nella seguente posizione (dichiarazione da prestare solo per i candidati di sesso maschile): ………………………………………………………….;
9) di possedere l’idoneità fisica al servizio continuato ed incondizionato all’impiego per il quale si concorre;
10) di scegliere la seguente seconda lingua straniera (tra francese, tedesco, spagnolo) ………………………………………….. ……………………………
11) di essere in possesso dei seguenti titoli che danno luogo a precedenza, e a parità di merito, a preferenza, ai sensi dell’art. 5, comma 4 del D.P.R. 487/1994 e successive modificazioni ed integrazioni ………………………………………………….…………………………………………………;
12) di necessitare, ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/1992, di ausili ed eventuali tempi aggiuntivi per svolgere le prove concorsuali in relazione all’eventuale proprio handicap, di cui si allega certificato medico (se si, specificare quali): Si No ;
………………………………………………………………………………………………………………….;
13) di manifestare il proprio consenso ai sensi del D.Lgs. 196/2003 al trattamento dei dati personali ai soli scopi inerenti la procedura concorsuale anche se trattati da terzi per i medesimi fini;
14) di essere a conoscenza di tutte le disposizioni contenute nel bando di concorso e di accettarle senza riserva alcuna;
15) che tutte le eventuali comunicazioni siano inviate al seguente indirizzo (compilare esclusivamente se diverso dall’indirizzo di residenza): …………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
Data: ______/______/____________
Firma
______________________________________
Si allega fotocopia leggibile del documento di identità in corso di validità.
Tecnologo III – Allegato 2
Dichiarazione relativa al requisito dell’esperienza di cui all’art. 2, comma 1, punto 3 del bando.
Al fine di consentire la verifica del possesso del requisito della esperienza professionale richiesta dall’art. 2, comma 1, punto 3 del presente bando, il /la sottoscritto/a ……………
…………………………………………………. dichiara di avere svolto le seguenti attività per i periodi di tempo dettagliatamente indicati di seguito:
periodo di tempo (gg/mm/aaaa) descrizione attività
dal…………………….al………………….. …………………………………………
dal…………………….al………………….. …………………………………………
dal…………………….al………………….. …………………………………………
La documentazione relativa a quanto sopra dichiarato è allegata alla domanda di partecipazione alla selezione, secondo le indicazioni riportate dal bando.
Data
…………………………………
Firma
…………………………………………
Tecnologo III – Allegato – 3
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ
(art. 47 del DPR 445/2000)
Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________
(cognome) (nome)
nato/a a ___________________________________________(_____) il____________________
(luogo) (prov.) (data)
residente a________ ______________(____) in Via/P.zza ________________________n._____
(luogo) (prov.) (indirizzo)
consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
D I C H I A R A
che la fotocopia del documento e/o della pubblicazione (*) ……………………………………………………………………………………….………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………..…………………………………………………………………………………..………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….è/sono conforme/i all’originale che si trova in possesso del/la sottoscritto/a .
Data …………………(**)
FIRMA (**)
_______________________
(*) Ogni documento indicato nella presente dichiarazione deve essere identificato correttamente con i singoli elementi di riferimento (esempio: data certa, n. prot. / titolo pubblicazione, ecc.)
(**) datare e firmare tutte le pagine che compongono la dichiarazione
Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 alla dichiarazione il sottoscrittore deve allegare fotocopia di un proprio documento di identità.
– Allegato – 4
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(art. 46 del DPR 445/2000)
Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________
(cognome) (nome)
nato/a a___________________________________(_____) il_____________________
(luogo) (prov.) (data)
residente a______________________(____) in Via/ P.zza ________________________n.____
(luogo) (prov.) (indirizzo)
consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
D I C H I A R A
di essere in possesso del seguente titolo e/o documento: (*)
……………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………..…………………………………………………………………………………..………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Data …………………(**)
FIRMA (**)
_______________________
(*) Ogni documento indicato nella presente dichiarazione deve essere identificato correttamente con i singoli elementi di riferimento (esempio: data certa, n. prot. / titolo pubblicazione, ecc.)
(**) datare e firmare tutte le pagine che compongono la dichiarazione