Come scrivere un curriculum? Quali sono gli errori da evitare? E come lo si presenta alle agenzie? Se siete in cerca di risposte a queste domande, vi può venire in aiuto Cerco Lavoro, un sito dedicato alle ricerche di lavoro che offre tra le altre cose delle belle guide alla stesura del curriculum vitae. Di seguito, riportiamo i loro consigli pratici su come scrivere un curriculum:
Il Curriculum Vitae che sottoponi all’attenzione di un potenziale datore di lavoro sarà probabilmente la prima cosa che vedrà e leggerà di te. Per questo motivo, dovrà presentarsi bene ed essere di facile consultazione.
Ecco alcuni consigli pratici riguardo al contenuto del tuo CV :
- Evita di superare le due pagine di CV, se possibile: a volte un CV composto di una pagina sola può essere già sufficiente
- Inserisci all’inizio i dati personali e i riferimenti per contattarti
- Sempre all’inizio, menziona il possesso degli eventuali requisiti richiesti (solo se necessari), come patenti di guida o conoscenza di lingue straniere (in questo caso, indicare anche il livello relativamente a comprensione ed espressione, scritta ed orale)
- Elenca i punti salienti della tua esperienza professionale, iniziando dall’occupazione attuale o comunque da quella più recente; prosegui a ritroso nel passato.
- Nell’elencare le esperienze professionali, indica sempre la data, la sede di lavoro ed il ruolo da te ricoperto, descrivi l’azienda nel caso in cui non fosse molto conosciuta.
- Esponi i risultati conseguiti con frasi brevi ed incisive: descrivi il tuo ruolo, illustra le scelte compiute e commentane i risultati.
- Indica soltanto i punti salienti del tuo percorso di studi: data, titoli conseguiti ed istituti frequentati. Aggiungi il voto solo se è particolarmente brillante; allo stesso modo menziona la tesi solo se è pertinente
- Se i tuoi studi sono ancora in corso, come nel caso dei neolaureati che frequentano un Master, indica anche questo dato, in cima al percorso di studi
- Se alcune informazioni servissero a dimostrare in modo efficace la tua attitudine al ruolo per il quale ti proponi, menzionale nella metà superiore della prima pagina o comunque in una posizione prioritaria
- Includi i dettagli sui corsi di formazione o qualificazione professionale che hai seguito e che potrebbero risultare rilevanti. Non dimenticare la data e gli estremi dell’organizzazione (interna o esterna)
- Indica anche l’eventuale appartenenza ad un ordine professionale, e i titoli importanti che hai conseguito.
- Alla fine, fai sempre un controllo ortografico e tipografico, e non fidarti ciecamente del controllo ortografico del computer.
Molte altre informazioni direttamente sul sito Cerco Lavoro,