Il grande boom economico degli anni passati, con una crescita del PIL tra 5 e 8 %, si è oggi ridimensionato nella piccola repubblica verde ma la situazione del lavoro rimane sempre molto positiva.
Le previsioni di crescita prevedono per quest’anno un aumento sostenuto, con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro in ogni settore dell’industria e dei servizi. Tra i settori in crescita si segnalano: ricerca e sviluppo, sanità e tecnologie dell’informazione, ingegneria, costruzioni e finanza.
Difficilmente, tuttavia, tutte le nuove posizioni saranno coperte visto che la disoccupazione supera appena il 3% e l’ufficio per l’impiego (FAS) va regolarmente in missione all’estero alla ricerca di personale qualificato disposto a trasferirsi in Irlanda.
Negli ultimi 5 anni sono stati creati oltre 85.000 nuovi posti di lavori per laureati. Un cifra impressionanti se si considera la popolazione totale che arriva appena a 3,5 milioni di abitanti.
Oltre alla laurea il candidato ideale deve conoscere varie lingue, non solo l’inglese, visto che l’Irlanda è diventata sede di molte multinazionali che gestiscono da qui gli affari in Europa e nel resto del mondo.
Chi non dispone di esperienza, come in Italia, difficilmente viene considerato. Però i posti di lavoro in molti casi restano vacanti a lungo e quello che serve per riuscire è la persistenza.
Risulta senz’altro utile sfruttare il tempo d’attesa per eliminare delle lacune: linguistiche, professionali, scolastiche. Offerte di formazione di ogni tipo si trovano non solo a Dublino, ma anche a Cork, Galway e Limerick.
Per trovare gli indirizzi delle aziende sono di gran utilità libri ed elenchi come “Kompass for Ireland”, “Register of Employers in Ireland (REGI)” e “Directory of opportunities for Graduates in Ireland (DOGI)”.
I programmi di training aziendale, molto diffusi in altri paesi anglosassoni, sono rari in Irlanda. Soltanto organismi come l’associazione delle imprese e l’ufficio di collocamento FAS prevedono programmi specifici per far “crescere” un numero limitato di graduates all’interno delle aziende, tramite un percorso formativo della durata di uno – due anni.
RIFERIMENTI UTILI
Ambasciata d’Irlanda
Via: Piazza di Campitelli, 3
Cap: 00186
Citta’: Roma
Sigla postale: IT
Tel: 06 69 79 121
Fax: 06 67 92 354
Email: irish.embassy@esteri.it
Ambasciata d’Italia
Via: 63/65, Northumberland Road
Cap: n.d.
Citta’: Dublino 4
Sigla postale: IE
Tel: 00353 (0)1 66 01 744
Fax: 00353 (0)1 66 82 759
Email: info@italianembassy.ie
Istituto Italiano di Cultura
Via: 11, Fitzwilliam Square
Cap: n.d.
Citta’: Dublino 2
Sigla postale: IE
Tel: 00353 (0)1 67 66 662; 66 23 268
Fax: 00353 (0)1 67 66 716
Email: info@italcult.ie
Camera di Commercio Irlandese
Via: 17 Clare Street
Cap: n.d.
Citta’: Dublino 2
Sigla postale: IE
Tel: 00353 (0)1 66 14 111
Fax: 00353 (0)1 67 66 043
Ufficio ICE Italian Trade Commission
Via: 16, St. Stephen’s Green
Cap: n.d.
Citta’: Dublino 2
Sigla postale: IE
Tel: 00353 (0)1 67 67 829; 67 89 811; 67 60 279
Fax: 00353 (0)1 67 67 787
Email: dublino.dublino@ice.it
Ente Nazionale del Turismo Irlandese
Via: Via S. Maria Segreta, 6
Cap: 20123
Citta’: Milano
Sigla postale: IT
Tel: 02 48 29 60 60
Fax: 02 86 90 396
Via I Eurocultura
Foto I Flickr