Da alcune email e commenti ricevuti dai lettori, ci sembra di capire che la preparazione dei concorsi nell’ARPA risulti particolarmente difficile perché non esistono manuali specifici. Le maggiori case editrici specializzate nei concorsi, infatti, non pubblicano in questo settore perché generalmente sono banditi pochi posti e i regolamenti cambiano in base alle Regioni di appartenenza.
Ecco allora di seguito una serie di testi, bibliografia essenziale e suggerimenti per la preparazione dei concorsi nelle ARPA delle varie regioni.
1) Leggere molto bene il bando di concorso. Nel bando sono spesso indicate le materie di esame e, in qualche caso, se l’agenzia fornirà delle linee guida o una bibliografia specifica per l’esame. La lettura attenta del bando è sempre il miglior punto di partenza per prepararsi bene.
2) Quasi tutte le funzioni sono assimilate a indirizzi di laurea o diploma, quindi con molta probabilità la gran parte delle materie d’esame la conoscete già. Spesso, soprattutto per la parte giuridica, amministrativa e contabile sono sufficienti i testi scolastici/universitari di diritto, ordinamenti, ragioneria, contabilità ecc.
3) Una bibliografia di base che riguarda tutte le Agenzie ARPA per gli incarichi amministrativi in cui sia richiesta una laurea, è la seguente:
- Manuale per la preparazione dell’esame universitario di Diritto Amministrativo
- Manuale per la preparazione dell’esame universitario di Diritto del lavoro
- CCNL del Comparto Sanità e dell’Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa
- Decreto legislativo 30 marzo 2001 nº165
- Regolamenti ARPA:
– Regolamento Generale dell’ARPA (specifico per l’ARPA in cui si concorre, reperibile presso i loro uffici)
– Regolamento per il decentramento amministrativo - Regolamento Generale di contabilità economica 27 dicembre 1995 nº61 e successive modificazioni
- Decreto legislativo 28 marzo 2000 nº76 (principi fondamentali e norme di coordinamento in materia di bilancio e contabilità delle regioni)
- Decreto legislativo 30 giugno 1994 nº479 (istituzione dell´INPDAP)
- Legge 30 dicembre 2004 nº311 e legge 27 dicembre 2002 nº289 , specialmente la parte relativa alle norme di modifica del sistema fiscale.
4) Verificare la sussistenza di leggi regionali specifiche per la Regione in cui si concorre. Si può verificare direttamente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’ARPA, attraverso il sito internet se c’è oppure chiedendo all’ufficio tecnico del proprio comune (se nella stessa regione in cui si trova l’ARPA per cui si concorre)
5) Si possono utilizzare dei manuali, anche se non ce ne sono di specifici per questi concorsi.
In particolare:
- Collaboratore professionale e istruttore negli enti locali. Area amministrativa. Categorie B e C. Manuale completo per la prova scritta e orale, Edizioni Giuridiche Simone
Il manuale è strutturato in modo da soddisfare al meglio le esigenze di quanti affrontano i concorsi banditi dagli enti locali per i profili professionali di Collaboratore e di Istruttore nell’area amministrativa. Oltre alle materie istituzionali, tradizionalmente oggetto delle prove d’esame, il volume si sofferma su alcuni aspetti specialistici fra cui si segnalano: il procedimento amministrativo e tutela della privacy; i servizi demografici; lo sportello unico per le attività produttive; il commercio; l’urbanistica; l’edilizia; la tutela paesaggistica; la protezione della natura e la tutela dall’inquinamento; i servizi alla persona e alla comunità; l’ordinamento contabile e attività contrattuale. Di particolare evidenza è la Guida alla prova teorico pratica e alla redazione degli atti, in appendice al volume, la quale consente agli utenti di calarsi nella realtà operativa della pubblica amministrazione locale ed acquisire più familiarità con il tipo di prova che sono chiamati ad affrontare. - Collaboratore e assistente amministrativo nelle Aziende sanitarie locali-Raccolta normativa per collaboratore e assistente amministrativo nelle aziende sanitarie, Edizioni Simone
Il volume costituisce uno strumento di preparazione ai concorsi per gli operatori amministrativi delle aziende sanitarie e si articola in due tomi. Nel primo, di stampo manualistico, sono trattate le principali tematiche del diritto amministrativo, nonché quelle relative al sistema giuridico di tutela sanitaria nell’attuale assetto strutturale e funzionale del Servizio sanitario nazionale. Completa il testo una rassegna di esercitazioni attinenti ai principali atti amministrativi di più frequente utilizzo nella gestione amministrativa delle aziende sanitarie. Il secondo volume contiene, invece, una raccolta dei principali dati normativi in materia, consultabile in sede d’esame, e incentrata essenzialmente sull’organizzazione sanitaria in tutte le sue articolazioni e manifestazioni, nonché sulla fondamentale legge sul procedimento amministrativo alla luce delle importanti modifiche intervenute. Il lavoro si pone l’obiettivo di offrire un quadro sistematico della materia, di per sé complessa, in quanto oggetto di continui interventi da parte del legislatore, guidando il lettore nel percorso di apprendimento.
Foto I Flickr