Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / GUIDA ALLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA’ COOPERATIVA (SNC, SAS, SRL, COOP)

GUIDA ALLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA’ COOPERATIVA (SNC, SAS, SRL, COOP)

Scritto da: Redazione Bloglavoro 5 Marzo 2009 – 5 Marzo 2009 - 23:16

La Legge n. 266 del 7 agosto 1997, definita Legge “Bersani” dal nome del suo proponente, ha previsto una forma semplificata di società cooperativa, denominata “piccola società cooperativa”, per la cui costituzione sono sufficienti tre soci.
Al fine di meglio evidenziare le caratteristiche peculiari della piccola società cooperativa (psc), si sono confrontati tra loro, per ciascuna tipologia societaria, alcuni elementi sostanziali quali il numero e la tipologia dei soci, il capitale sociale minimo, gli organi sociali obbligatori, le responsabilità patrimoniali, i poteri decisionali.

Da ciò emerge che la psc raggruppa in sé alcune caratteristiche molto importanti: un capitale di rischio molto basso; la garanzia della responsabilità patrimoniale limitata al capitale investito; gli organi sociali obbligatori ridotti al minimo; il potere decisionale (può essere) in capo a tutti i soci e svincolata dal capitale sociale conferito; la snellezza decisionale a seguito della ridotta base sociale.

Dall’analisi si è omessa la s.p.a. in quanto forma societaria adatta alla gestione di imprese di medio-grandi dimensioni.

TIPOLOGIE

SOCIETARIE

CAPITALE

SOCIALE MINIMO

COMPOSIZIONE BASE SOCIALE

ORGANI SOCIALI OBBLIGATORI

RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE

RESPONSABILITA’ DECISIONALI

S.N.C.non previstominimo 2 soci; no maxtutti i soci indistintamente possono essere amministratori a tempo indeterminatoillimitata di tutti i soci che rispondono anche con il loro patrimonio tutti i soci hanno uguali diritti ma i poteri decisionali vengono stabiliti dallo statuto; i soci non possono essere dipendenti
S.A.S.non previstosolo persone fisiche e/o società di persone ;almeno un socio accomandante; no max; almeno un socio accomandatario; no maxl’amministrazione spetta ai soci accomandatari con possibilità per i soci accomandanti (secondo statuto) di dare pareri ed effettuare controlli ed ispezioni (c.c.art.2320)accomandatari illimitataAccomandanti limitata all’apporto di capitale investitopoteri decisionali solo ai soci accomandatari con possibilità di limitazioni per le operazioni straordinarie secondo statuto; i soci accomandanti possono avere procure;

PICCOLA

SOCIETA’

COOPERATIVA

quota minima 50.000 per ciascun socio,con un minimo di tre socicomposta minimo 3 soci, max 8 soci cooperatori solo persone fisiche.I soci sovventori possono essere persone fisiche e giuridicheassemblea soci e/o c.d.a. (non obbligatorio)obbligo collegio sindacale formato da revisori contabili se supera limiti art.2435 bisc.c. (cap>200.000.000; per due esercizi consecutivi; totale attività> 4,7 miliardi; ricavi >9,5 miliardi; dip>50)limitata alla quota sociale sottoscrittaassemblea dei soci o c.d.a. (composto da soci coop. eventuali soci sovventori); i soci delle coop. di produzione e lavoro sono lavoratori associati

COOPERATIVA

quota minima 50.000 per ciascun socio,con un minimo di nove sociminimo nove soci, no max I soci possono essere persone fisiche e/o giuridiche (a seconda della sezione di iscrizione nel Registro Prefettizio) assemblea dei soci, c.d a. e presidente secondo statuto e c.c. Collegio sindacale obbligatorio sempre (i sindaci possono non essere revisori contabili). Assemblea azionisti di partecipazione cooperativa (se emesse A.P.C.)limitata al capitale sociale sottoscrittotutti i soci cooperatori hanno uguali diritti ma il potere spetta ai diversi organi sociali (c.d.a. e assemblea) secondo statuto e c.c. I soci sovventori possono essere componenti c.d a.

I soci della coop di Produzione e Lavoro sono lavoratori associati

S.R.L.

capitale minimo 20 milioni ripartito in quote del valore minimo di L. 1000 e/o multipli di essominimo un socio;no maxassemblea soci Amm.re unico e/o c.d a. e/o amm.re delegato secondo poteri da statuto e c.c.

Collegio sindacale come PSC

limitata al capitale sottoscrittoi poteri spettano ai vari organi sociali (amm.re unico, e/o amm.re delegato e/o c. d a. e assemblea soci) secondo i poteri da statuto e c.c. Possono essere eletti amministratori anche non sociI soci possono essere dipendenti

Più nel dettaglio, si sono considerati gli adempimenti obbligatori minimi necessari per la costituzione (prescindendo, quindi, da tutti gli adempimenti successivi tipici di una determinata attività) e si è analizzato il trattamento fiscale relativamente alle principali imposte dirette.
La psc comporta, come peraltro le altre società di capitali, l’obbligo dell’omologazione dello statuto e dell’iscrizione nel Registro Prefettizio, qualora possieda tutti i requisiti mutualistici e di altra natura necessari. In questo caso ne conseguono disposizioni di tipo fiscale ed incentivazioni di altra natura proprie delle società cooperative mutualistiche.

TIPOLOGIE

SOCIETARIE

FORMALITA’ PER LA COSTITUZIONE

REGIME FISCALE

A CARICO SOCIETA’

A CARICO SOCI

S.N.C.Atto costitutivo per atto pubblico o scrittura privata autenticata Deposito Registro Imprese

Iscrizione R.E.A.

Apertura partita IVA/codice fiscale

Modello 750Irap

Tassazione separata 19% del reddito

Soggetto dual incom tax

Imposte indirette secondo tipo di attività

Modello 740 HIrpef in capo ai singoli soci sulla quota di reddito attribuibile a ciascun socio (anche se non distribuito). L’effettiva distribuzione non è soggetta ad ulteriori imposte
S.A.S.Atto costitutivo per atto pubblico o scrittura privata autenticata Deposito Registro Imprese

Iscrizione R.E.A.

Apertura partita iva/codice fiscale

Comunicazione all’Ufficio delle entrate della avvenuta costituzione

Modello 750 Irap

Tassazione separata 19% del reddito

Soggetto dual incom tax

Imposte indirette secondo tipo di attività

Modello 740/HIrpef in capo ai singoli soci sulla quota di reddito attribuibile a ciascun socio (anche se non distribuito). L’effettiva distribuzione non è soggetta ad ulteriori imposte

PICCOLA

SOCIETA’

COOPERATIVA

atto costitutivo per atto pubblico con obbligo di omologa dello statutoDeposito Registro Imprese anche delle cariche sociali

Iscrizione R.E.A.

Apertura partita iva/codice fiscale

Comunicaziuone ufficio delle Entrate della avvenuta costituzione

Modello 760Irap

Irpeg 37% (esenzione per utile destinato a riserva e aumento gratuito quote)

tassazione separata 19% del reddito

soggetto dual income tax

imposte indirette secondo tipo di attività

Solo in caso di effettiva distribuzione di utili e se coop in possesso dei requisiti mutualistici.Se persona fisica

possibilità di ritenuta 12,5% a titolo

di imposta.

Se persona giuridica

non si applica la ritenuta.

COOPERATIVA

Atto costitutivo per atto pubblico con obbligo di omologa dello statutoDeposito Registro Imprese anche delle cariche sociali

Iscrizione R.E.A.

Apertura partita iva/codice fiscale

Comunicazione all’ufficio delle Entrate della avvenuta costituzione

Modello 760Irap

Irpeg 37% (esenzione per utile destinato a riserva e aumento gratuito quote)

tassazione separata 19% del reddito

soggetto dual income tax

imposte indirette secondo tipo di attività

Solo in caso di effettiva distribuzione di utili e se coop in possesso dei requisiti mutualistici.:Se persona fisica

possibilità di ritenuta 12,5% a titolo

di imposta.

Se persona giuridica

non si applica la ritenuta.

S.R.L.

Atto costitutivo per atto pubblico conobbligo di omologa dello statuto

Deposito Registro Imprese anche delle cariche sociali

Iscrizione R.E.A.

Apertura partita iva/codice fiscale

Comunicazione all’ufficio delle Entrate della avvenuta costituzione

Modello 760Irap

Irpeg 37%

Tassazione separata 19% del reddito

Soggetto dual income tax

Imposte indirette secondo tipo di attività

Solo in caso di effettiva distribuzione di utili.Se persona fisica:

possibilità di ritenuta 12,5% a titolo

imposta.

(partecipazioni non qualificate)

Se persona giuridica:

non si applica la ritenuta

Da ultimo si sono evidenziati i possibili trattamenti previdenziali in capo ai soci che presteranno la loro opera nell’attività imprenditoriale esemplificando anche l’incidenza degli stessi.
Risulta immediatamente evidente che la psc offre l’ulteriore possibilità per il socio di essere regolarizzato a libro paga, svincolando in tal modo la propria remunerazione dal risultato gestionale dell’impresa.

TIPOLOGIE

SOCIETARIE

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

S.N.C.i soci che partecipano all’attività devono iscriversi all’INPS gestione artigiani o commerciantiartigiani=15,80 (fino a L. 64.126.000)artigiani=16,80 (da 64.126.001 a L.106.876.667)

commercianti=16,19 (fino a 64.126.000)

commercianti= 17,19 (da 64.126.001 a L.106.876.667)

S.A.S.soci accomandanti: no iscrizione gestione artigiani o commerciantiPossibile essere dipendenti

Soci accomandatari: iscrizione alla gestione INPS artigiani o commercianti

Vedi sopra

PICCOLA

SOCIETA’

COOPERATIVA

se prestano opera nella cooperativa sono inquadrati come lavoratori a libro pagaaliquote contributive distinte per settori produttivi e dimensioni , in percentuale sulle retribuzioni sia a carico azienda che a carico lavoratori (1)

COOPERATIVA

se prestano opera nella cooperativa sono inquadrati come lavoratori a libro pagaaliquote contributive distinte per settori produttivi e dimensioni , in percentuale sulle retribuzioni sia a carico azienda che a carico lavoratori (1)

S.R.L.

per i soci che partecipano all’attivtà in maniera prevalente:obbligo iscrizione INPS gestione commercianti

per i soci amministratori : gestione separata INPS per compensi percepiti

se dipendenti vedi esempio psc.

I soci possono essere dipendenti

contribuzione gestione commercianti vedi sopra ditta individuale per i soci amministratori 10% se titolari di pensione o dipendenti, 12% altri casiSe dipendenti vedi psc

  1. a titolo indicativo, si evidenzia come l’incidenza dei contributi previdenziali dovuti sulla retribuzione per una cooperativa, inquadrata all’INPS nel settore commercio, risulta essere la seguente:

  • a carico datore di lavoro:29,25%
  • a carico lavoratore: 8,89%
  • totale contribuzione: 38,14

La legge 7 agosto 1997, n. 266

Interventi urgenti per l’economia

(omissis)

Art. 21 – Piccola società cooperativa

  1. La piccola società cooperativa, quale forma semplificata di società cooperativa, deve essere composta esclusivamente da persone fisiche in numero non inferiore a 3 e non superiore ad 8 soci.
  2. La denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve contenere l’indicazione di “piccola società cooperativa”. Tale indicazione non può essere usata da società che non hanno scopo mutualistico.
  3. Alla piccola società cooperativa si applicano le norme relative alle società cooperative in quanto compatibili con le disposizioni del presente articolo.
  4. Nella piccola società cooperativa, se il potere di amministrazione è attribuito all’assemblea, è necessaria la nomina del presidente, al quale spetta la rappresentanza legale.
  5. Alla piccola società cooperativa si applicano le norme in materia di collegio sindacale previste per la società a responsabilità limitata di cui agli artt. 2488 e seguenti del codice civile.
  6. Nella piccola società cooperativa per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società col suo patrimonio.
  7. Ricorrendo i requisiti previsti dalla legge, la piccola società cooperativa deve deliberare la propria trasformazione in società cooperativa. La piccola società cooperativa può trasformarsi esclusivamente in società cooperativa.
  8. Alla trasformazione e alla fusione della piccola società si applicano gli articoli 2498 e seguenti del codice civile.

(omissis)

Art. 25 – Norme sulle cooperative di produzione e lavoro e di consumo

  1. All’articolo 22 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
  1. al terzo comma, le parole: “né quelle di produzione e lavoro, ammissibili ai pubblici appalti, con meno di 15 soci” sono soppresse;
  2. il quarto comma è sostituito dal seguente: “tuttavia il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentito il comitato centrale per le cooperative, può autorizzare l’iscrizione di cooperative di consumo, con numero di soci inferiore a 50, le quali forniscano esclusivamente ai propri soci particolari servizi, in considerazione della peculiare natura dei servizi stessi”.

(omissis)

Statuto e regolamenti

Le strutture associative di Legacoop sono a disposizione per assistervi nella redazione de:

  1. lo statuto della piccola società cooperativa di produzione e lavoro
  2. lo statuto della piccola società cooperativa di produzione e lavoro con previsione di Soci Sovventori
  3. il regolamento disciplinante i rapporti tra socio sovventore e cooperativa
  4. il regolamento per la raccolta del Prestito Sociale

Il piano economico-finanziario

Il progetto d’impresa deve essere attentamente valutato con riguardo a diverse problematiche:

  1. il mercato attuale e potenziale cui si rivolge, le opportunità che si possono cogliere, il confronto con realtà già esistenti (i competitori);
  2. i mezzi tecnici e finanziari necessari;
  3. le capacità professionali dei singoli soci; le loro capacità gestionali, organizzative e strategiche;
  4. i mezzi propri che si è in grado di investire nell’azienda che nasce.

Il progetto d’impresa ha come obiettivo la nascita della “piccola società cooperativa“, ma, soprattutto, il costante sviluppo e potenziamento della stessa attraverso la conoscenza delle problematiche economico/finanziarie relative alla gestione dell’impresa (in particolare gli investimenti tecnici, la copertura dei fabbisogni finanziari, la creazione degli equilibri complessivi dell’azienda).
E’ di grande importanza per la riuscita del progetto, impostare un buon rapporto col sistema bancario e gli altri intermediari finanziari, in termini di volumi movimentati, di informatizzazione del rapporto, di listino prezzi delle operazioni bancarie, nonché di analisi previsionale della dinamica finanziaria dell’impresa.
Con la pianificazione, vengono formulati gli obiettivi di fondo della nascente piccola società cooperativa individuando i mezzi e le strategie per raggiungerli, considerando un intervallo temporale di durata pluriennale.
Nel breve termine, invece, si devono tradurre gli obiettivi e le strategie di medio e lungo periodo in programma d’azione. Ciò comporta anche l’aggiornamento costante del piano e la verifica del livello di conseguimento effettivo dei traguardi prefissati.
Questo ultimo processo di verifica, che è formato da un insieme di azioni ed interazioni in grado di influire sui comportamenti delle persone in azienda, in modo da guidarle nella direzione voluta (cioè secondo gli obiettivi prefissati) prende il nome di “controllo di gestione” e trova la sua sintesi più immediata in un documento amministrativo chiamato “budget”.

Il budget rappresenta il documento contabile amministrativo che individua il programma di gestione attraverso la determinazione dei risultati economico-finanziari che la nuova piccola società cooperativa intende raggiungere nei primi dodici mesi di vita.
Con ciò non si intende comunque significare che il budget è a tutti gli effetti un vero e proprio bilancio preventivo, nel senso tecnico del termine, ma è un programma di simulazione costruito in termini economico-finanziari.
Esso investe, a livello di programmazione, i nuovi potenziali soci cooperatori.
Per la sua predisposizione si consiglia comunque di utilizzare le strutture Legacoop e/o società di consulenza, definendo in specifico i risultati attesi e le azioni da intraprendere. Occorre, inoltre, che il citato strumento sia articolato per periodi infrannuali, in quanto così se ne migliora sia l’efficacia che, soprattutto, la tempestività nell’attuazione di eventuali azioni correttive.

Informazioni a cura di LegaCoop

Foto I Flickr

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Microimprese: sicurezza sul lavoro nelle aziende più piccole
Qual è il miglior conto corrente per i freelance? Consigli e Recensione
Come funziona la tassazione della partita IVA
Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Come si fa lo scontrino elettronico senza il registratore di cassa
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.