Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / COME SI DICHIARA LO STATO DI DISOCCUPAZIONE E IL MANTENIMENTO DELLO STATO DI DISOCCUPATO

COME SI DICHIARA LO STATO DI DISOCCUPAZIONE E IL MANTENIMENTO DELLO STATO DI DISOCCUPATO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 6 Marzo 2009 – 23 Luglio 2014 - 10:51

stato-disoccupazione-come-dichiara

Stato di Disoccupazione 2014, come fare la Dichiarazione con Documenti e Requisiti per Ottenerla

Lo stato di disoccupazione è caratterizzato dalla condizione di assenza di occupazione e dalla immediata disponibilità allo svolgimento e alla ricerca di un’attività lavorativa secondo le modalità definite con i servizi competenti, cioè i servizi pubblici per l’impiego.

L’art. 1 del D.lgs 297/02 definisce in termini nuovi lo stato di disoccupazione che si riconosce al soggetto quando ricorrano contestualmente le seguenti tre condizioni:

1) essere privo di lavoro;
2) essere immediatamente disponibile al lavoro;
3) aver concordato le modalità di ricerca attiva del lavoro con i servizi competenti

1) Con riferimento alla prima condizione, il mancato svolgimento di un’attività lavorativa è dimostrato dall’assenza di un rapporto di lavoro subordinato, di un’attività di lavoro autonomo. Tuttavia lo stato di disoccupazione si conserva in caso di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa tale da assicurare un reddito annuale non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione. Tale soglia di reddito non si applica ai lavoratori socialmente utili.

2) La seconda condizione si realizza con la dichiarazione di immediata disponibilità che il soggetto compilerà nel giorno indicato presso il Centro per l’Impiego competente per domicilio

3a) La terza condizione è verificata dall’impegno di accettare azioni di ricerca attiva del lavoro proposte dai Centri per l’Impiego: tirocini, formazione professionale, orientamento, reinserimento lavorativo, interventi di miglioramento della propria occupabilità.

Per i minorenni la dichiarazione di immediata disponibilità deve essere sottoscritta dalla persona che esercita la potestà genitoriale.

La scheda professionale, di cui una copia viene rilasciata alla persona, contiene informazioni relative alle capacità tecniche, alle esperienze professionali e formative e alla disponibilità lavorativa espresse dall’interessato in considerazione anche dei suoi movimenti lavorativi

1) ACCERTAMENTO DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Lo stato di disoccupazione, viene riconosciuto solo a coloro che dichiarino al Centro per l’Impiego competente per domicilio l’immediata disponibilità al lavoro. (DID)

La dichiarazione di disponibilità comporta l’impegno di accettare le iniziative di promozione dell’occupazione del Centro per l’Impiego (occasioni di lavoro, tirocini, corsi di formazione professionale, di orientamento, di miglioramento della propria occupabilità). Con tale documento l’utente dichiara, oltre ai propri dati anagrafici, gli eventuali precedenti lavorativi, la propria situazione reddituale, il carico familiare.

2) CONSERVAZIONE DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Lo stato di disoccupazione può essere conservato qualora lo svolgimento dell’attività lavorativa sia tale da assicurare un reddito annuale non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione, ossia nel caso di svolgimento di attività lavorativa (di natura autonoma o subordinata) tale da assicurare un reddito annuale lordo non superiore alle seguenti soglie:

* euro 8.000 per i redditi da lavoro dipendente o fiscalmente assimilati (per es.: derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa);
* euro 4.800 per i redditi da impresa o derivanti dall’esercizio di professioni (ivi inclusi i lavoratori così detti “occasionali”)
* euro 10.000 per i lavoratori disabili

Nel caso in cui una persona svolga attività lavorative di entrambe le tipologie, il cumulo dei redditi che ne derivano non dovrà superare comunque l’importo del massimale più elevato (euro 8.000). Per reddito si intende il reddito personale lordo, anche presunto, riferito all’anno in corso esclusivamente derivante da attività lavorativa, di qualunque tipologia. Il vincolo del reddito non si applica per attività di lavoro socialmente utile o in lavori di pubblica utilità o rapporti di lavoro quali tirocini di inserimento, orientativi o formativi o Borse di lavoro (previsti dal Piano regionale triennale di politica del lavoro).

3) PERDITA DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

La perdita dello stato di disoccupazione avviene in caso in cui:

* la persona disoccupata abbia un reddito annuale lordo superiore ad Euro 8.000 per lavoro dipendente o Euro 4.800 per lavoro autonomo e un rapporto di lavoro superiore a 8 mesi (4 mesi per i giovani fino a 25 anni compiuti o 29 compiuti se laureati);

* la persona non si presenti per la seconda volta, senza giustificato motivo , presso il Centro per l’Impiego a seguito di convocazione dello stesso Centro per l’Impiego per le azioni di ricerca attiva del lavoro. In questo caso una nuova dichiarazione di immediata disponibilità può essere sottoscritta dall’interessato decorsi tre mesi dal provvedimento di cancellazione;

* la persona rifiuti, per la seconda volta, senza giustificato motivo, una congrua offerta di lavoro e, in questo caso, non può sottoscrivere una nuova dichiarazione di immediata disponibilità per un periodo di sei mesi. Il rifiuto, senza giustificato motivo, di una congrua offerta di lavoro non comporta la perdita dello stato di disoccupazione quando il luogo di lavoro dista più di trenta chilometri, oppure, se non raggiungibile con mezzi di trasporto pubblici, più di quindici chilometri dal domicilio del disoccupato.

Nel caso di perdita dello stato di disoccupazione viene cancellata l’anzianità di disoccupazione maturata.

4) SOSPENSIONE DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

La sospensione dello stato di disoccupazione si ha in caso di accettazione di un’offerta di lavoro a tempo determinato o di lavoro temporaneo inferiore agli 8 mesi o ai 4 mesi se si tratta di giovani, con un reddito superiore alla soglia del reddito annuale minimo personale escluso da imposizione. L’anzianità riprende dalla fine del rapporto di lavoro.

COLLOQUIO INDIVIDUALE

Il colloquio individuale ha come obiettivi la verifica e l’analisi della situazione professionale dell’utente, dei suoi bisogni, per giungere alla compilazione ed al rilascio della scheda professionale ed, infine, alla stipula del patto di servizio .
Gli operatori del Centro provvederanno al controllo dei dati aggiornati dopo l’inserimento della DID, all’inserimento di altri dati utili alla definizione degli obblighi reciproci che devono scaturire dall’esito del colloquio individuale, quali le professionalità maturate e documentate, eventuali corsi di formazione non dichiarati precedentemente al Cpi, alla verifica dell’iscrizione a liste quali quelle della mobilità, dei disoccupati di lunga durata, delle categorie protette, dell’art. 16 ex legge 56/87 per gli avviamenti presso le Pubbliche Amministrazioni. Insieme agli operatori l’utente provvederà ad una ricognizione delle proprie azioni di ricerca del lavoro, della sua conoscenza del mercato del lavoro regionale, nazionale ed europeo.
A seguito della compilazione della scheda professionale si procederà quindi alla stipula del patto di servizio, strumento che consente al servizio competente ed alla persona in cerca di lavoro di definire con chiarezza le attese e gli impegni reciproci assunti ai sensi dell’art.2 del dlgs. 181/00 come modificato dal dlgs 297/02,nonché fornire motivazione e certezza giuridica a comportamenti ed atti amministrativi conseguenti. La sottoscrizione del patto di servizio formalizza i reciproci impegni presi dal servizio e dalla persona in cerca di lavoro. Si tratta di un documento vincolante (ma ridefinibile nel corso del tempo) che definisce in modo dettagliato il percorso di fruizione dei servizi da parte della persona e contiene:

* i dati della persona in cerca di lavoro e dell’operatore/servizio competente;
* le tappe del percorso personalizzato previsto per la persona;
* gli impegni assunti dalla persona;
* gli impegni assunti dall’operatore;
* la data del rinvio.

La persona immediatamente disponibile alla ricerca di un’attività lavorativa sarà rinviata all’area Incontro Domanda-Offerta all’interno del Centro. In altri casi particolari l’invio può essere effettuato presso altri servizi regionali esterni al Centro quali quello dell’orientamento, della formazione, dello svantaggio sociale.

L’ operatore che stipula il patto di servizio con l’utente è la figura di riferimento per la persona e può essere contattato dalla stessa in caso di necessità e in base a modalità e tempi concordati. La “chiusura del patto di servizio”avviene al termine dell’erogazione dei servizi stabiliti quando la persona, a seguito del percorso intrapreso, ha trovato un’ occupazione o ha incrementato le possibilità di inserimento lavorativo.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Come Diventare Hostess di Volo, Requisiti e Stipendio
Come Diventare Fotomodella: Requisiti e Guadagni
Donne e Lavoro Autonomo, ecco i Voucher da 600€
Donne e Lavoro, è Milano la prima città d’Italia
Bonus Bebè e Bonus Asilo Nido 2017, tutte le info
Molestie sessuali sul lavoro: cosa fare?
Ultimi articoli in questa sezione
Microimprese: sicurezza sul lavoro nelle aziende più piccole
Qual è il miglior conto corrente per i freelance? Consigli e Recensione
Come funziona la tassazione della partita IVA
Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Come si fa lo scontrino elettronico senza il registratore di cassa
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.