Il SAP, Sindacato Autonomo di Polizia, è un’associazione libera, autonoma, indipendente alla quale possono iscriversi gli appartenenti alla Polizia di Stato, senza discriminazioni ideologiche. Il SAP si è sempre dichiarato apolitico e ha condotto le proprie battaglie sia contro governi di destra che di sinistra, in difesa dei lavoratori della Polizia di Stato. Pertanto, la strumentalizzazione che denunciano oggi è grave perché rischia di porre in secondo piano i motivi della protesta.
La protesta in atto oggi sta invece assumendo, contro la volontà dei promotori, i lineamenti di una protesta della minoranza di governo contro l’attuale maggioranza. “Pur rispettando la scelta di chi oggi protesta legittimamente in piazza davanti al Viminale, non possiamo condividere il senso di una iniziativa alla quale partecipano in pompa magna i segretari generali confederali di Cgil, Cisl e Uil, col rischio di strumentalizzare una manifestazione di dissenso che dovrebbe basarsi sui contenuti e non certo sul pregiudizio ideologico“. E’ quanto afferma Nicola Tanzi, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (SAP), la seconda organizzazione sindacale della Polizia, oggi assente davanti al Ministero dell’Interno. La notizia, riportata da ANSA e Apcom, purtroppo rischia di distrarre dal fine reale della manifestazione, ovvero quei 400mila euro chiesti al Ministero dell’Interno per sopperire a gravi carenze sia di organico che strumentali della Polizia di Stato. Di alcuni di questi aspetti, ne avevamo parlato già in altri post ( Tagliati i fondi per la Polizia… e le nuove assunzioni? ; Come guadagnare 4000 euro al mese senza lavorare ; Concorso 907 allievi nella Polizia di Stato) e non dimentichiamoci inoltre di tutti i ragazzi che sono in attesa per i vari concorsi nella Polizia di Stato e il concorso nella Polizia Penitenziaria.
Per il Sap “occorrono 400 milioni di euro da stanziare immediatamente per il Comparto Sicurezza e Difesa: 200 milioni per la logistica, per le strutture e i mezzi. Altri 200 milioni per la specificita’, in vista del rinnovo del contratto 2008-2009. Sono queste le richieste, serie e autorevoli – conclude – che il Sap ha posto con forza nei giorni scorsi al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro dell’Interno Roberto Maroni”.
“Il Sap – dice il Sostituto Commissario Tanzi – e’ sceso in piazza negli ultimi anni contro governi di centrodestra e centrosinistra. Per noi Berlusconi o Prodi non fa differenza. Per noi conta esclusivamente la sostanza“.