Continuiamo la nostra rassegna dedicata a chi vuole lavorare all’estero. Trovate qui gli altri Paesi di cui abbiamo già parlato.
Bene, oggi sembra arrivato il momento opportuno per tentare l’avventura finlandese. Come i vicini scandinavi, anche la Finlandia ha molto sofferto per la crisi delle alte tecnologie agli inizi degli anni 2000.
Ora, però, trainata da settori come quelli dei servizi, manifatturiero, distributivo, dei servizi finanziari, dei trasporti ed edile, l’economia finlandese si è rimessa in moto e fa migliorare anche l’occupazione. A questo riguardo si nota, specialmente nel settore edile, una carenza di personale qualificato.
In Finlandia, uno dei paesi che hanno adottato l’Euro, il costo della vita e i salari sono vicini a quelli rilevati nella maggioranza dei paesi europei.
Intraprendere una carriera professionale in Finlandia significa lavorare in maniera più rilassata che in Italia. Le relazioni tra i capi delle imprese finlandesi e i loro dipendenti sono molto più forti che in Italia. Pur rispettando la gerarchia, il contatto è generalmente più diretto e la distanza minore.
Questa vicinanza traspare anche nelle retribuzioni, poiché di solito il divario tra il salario più basso e quello più alto è inferiore e meno rilevante che in Italia. La delega dei compiti è frequente e un impegno a voce è spesso considerato valido come uno scritto. Anche se questa pratica si va un po’ perdendo, l’importanza data alla parola è considerevole.
Prima di partire per la Finlandia, sarebbe meglio seguire un corso di lingua finnica, una delle due lingue ufficiali (l’altra è lo svedese): nato dai rivolgimenti storici e culturali, questo bilinguismo funziona perfettamente. Non solo saranno maggiori le probabilità di trovare un lavoro, ma si eviteranno i tormenti derivanti dalla non comprensione linguistica.
Tuttavia non c’è da aver paura: qui, come in Svezia e in Norvegia, la pratica dell’inglese è molto diffusa. Di conseguenza si può scegliere fra due opzioni: se il soggiorno è relativamente breve, la conoscenza dell’inglese sarà sufficiente; se, invece, si va con l’intenzione di restarvi molti anni, una volta o l’altra si dovrà imparare il finnico.
Per cercare lavoro in Finlandia, si può cominciare dall’Italia: tutti i maggiori portali da Manpower a Stepstone al sito dell’Eures offrono diverse posizioni per la Finlandia, aggiornate regolarmente.
Riferimenti utili:
Ambasciata di Finlandia
Via: Via Lisbona, 3
Cap: 00198
Citta’: Roma
Sigla postale: IT
Tel: 06 85 22 31
Fax: 06 85 40 362
Email: sanomat.roo@formin.it
Website: Homepage
Ambasciata d’Italia
Via: Itanien Puistotie, 4
Cap: 00140
Citta’: Helsinki
Sigla postale: FI
Tel: 00358 (0)9 68 11 280
Fax: 00358 (0)9 69 87 829; 68 42 06 11
Email: info@italia.fi
Website: Homepage
Institutum Romanum Finlandiae
Via: Villa Lante Passeggiata del Gianicolo, 10
Cap: 00165
Citta’: Roma
Sigla postale: IT
Tel: 06 68 80 16 74
Istituto Italiano di Cultura
Via: Vuorimiehenkatu 11 B
Cap: 00140
Citta’: Helsinki
Sigla postale: FI
Tel: 00358 (0)9 68 11 330
Fax: 00358 (0)9 68 11 33 33
Email: info@iichelsinki.net
Website: Homepage
Associazione Finlandia-Italia
Tel: 00358 (0)9 57 91 15 00
Fax: 00358 (0)9 54 91 15 10
Ufficio ICE Italian Trade Commission
Via: Pohjois Esplanadi 27c 30
Cap: 00100
Citta’: Helsinki 10
Sigla postale: FI
Tel: 00358 (0)9 17 72 32
Fax: 00358 (0)9 65 49 64
Email: helsinki.helsinki@ice.it
Website: Homepage
Ente Finlandese per il Turismo
Via: Via Larga, 2
Cap: 20122
Citta’: Milano
Sigla postale: IT
Tel: 02 86 46 49 14
Fax: 02 72 02 25 90
Website: Homepage