Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Pubblici Nazionali 2017 / COME FUNZIONA IL CENTRO PER L’IMPIEGO (EX UFFICIO DI COLLOCAMENTO)

COME FUNZIONA IL CENTRO PER L’IMPIEGO (EX UFFICIO DI COLLOCAMENTO)

Scritto da: Redazione Bloglavoro 7 Maggio 2009 – 6 Ottobre 2014 - 16:57

funziona-cemtro-impiego-2014-collocamento

Guida al Nuovo Centro per l’Impiego 2014 (Ex Ufficio di Collocamento) tutte le informazioni sul Funzionamento

L’Ufficio di Collocamento ora è Centro per l’Impiego. Da febbraio 2003 infatti sono state soppresse le vecchie liste di collocamento.

Al loro posto è stato istituito l’elenco anagrafico dei lavoratori. E’ inoltre stato abolito il Libretto di Lavoro anche se i Servizi per l’Impiego rilasceranno, su richiesta dei lavoratori, idonea certificazione anagrafica/professionale che sostituirà tutte le vecchie certificazioni.

Lo scopo è quello di semplificare il sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di realizzare nuovi servizi di indirizzo e di sostegno per i lavoratori e per le imprese.

Per essere inseriti nell’elenco anagrafico e poter fruire dei nuovi servizi è necessario che gli interessati dichiarino lo stato di disoccupazione con la loro immediata disponibilità al lavoro.
Occorre quindi recarsi presso il Centro per l’Impiego di residenza e rilasciare una dichiarazione (autocertificata) nella quale si attesta:

* di essere privo di lavoro;
* di essere immediatamente disponibile allo svolgimento di una attività lavorativa;
* di essere immediatamente disponibile allo svolgimento di una attività di ricerca attiva di lavoro secondo le modalità definite con i servizi competenti.

Con “servizi per l’impiego” si intendono tutti gli operatori pubblici e privati, che attraverso il processo di accreditamento, entrano a far parte di una rete territoriale idonea ad erogare servizi di supporto all’inserimento lavorativo dell’utente mirati ad orientare, informare e sostenere l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
L’utente, che accede liberamente ai servizi offerti dall’operatore prescelto, potrà beneficiare di un percorso personalizzato che lo guiderà alla ricerca attiva di un lavoro.

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO, LE NUOVE NORME

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.11 del 15 gennaio 2003 il decreto legislativo sul collocamento (n.297/2002), che modifica e corregge il precedente decreto legislativo n.181/2000, contenente le norme per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
In base alla nuova normativa i lavoratori che vorranno farsi accertare lo stato di disoccupazione (e percepire il relativo sussidio), dovranno presentarsi presso il centro per l’impiego competente per territorio entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto (vale a dire: dal 30 gennaio 2003).
Saranno le Regioni a dettare i criteri per l’adozione, da parte dei servizi competenti, di procedure uniformi in materia di accertamento dello stato di disoccupazione.
Il decreto detta intanto i principi per l’individuazione dei soggetti potenziali destinatari di misure di promozione all’inserimento nel mercato del lavoro, e ne definisce, tenendo conto delle indicazioni comunitarie in materia, le condizioni di disoccupazione.

LO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Si intende la condizione del disoccupato o dell’inoccupato che sia immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa

 

LA PERDITA DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Da qui una delle principali modifiche rispetto al precedente decreto: le nuove disposizioni prevedono la perdita dello stato di disoccupazione in seguito al rifiuto “senza giustificato motivo di una congrua offerta di lavoro a tempo pieno ed indeterminato o determinato o di lavoro temporaneo”, se la durata del contratto a termine è superiore a 8 mesi (o a 4 mesi se si è lavoratori giovani, cioè con un età compresa tra i 18 e i 25 anni).
Lo stato di disoccupazione si perde anche se non ci si presenta, senza giustificato motivo, a una convocazione dei servizi per l’impiego.
Si mantiene, invece, se si svolge un’attività lavorativa in grado di assicurare un reddito uguale o inferiore al reddito minimo personale escluso da imposizione fiscale.

 

COSA FANNO I CENTRI PER L’IMPIEGO

I servizi per l’impiego dovranno sottoporre le persone senza lavoro ad un colloquio di orientamento entro tre mesi dall’inizio dello stato di disoccupazione. Entro sei mesi (quattro per gli adolescenti, i giovani e le donne) dovrà esserci almeno una proposta di adesione a iniziative di inserimento lavorativo, di formazione o di riqualificazione.

 

COSA SUCCEDE ALLE VECCHIE LISTE DI COLLOCAMENTO

Il decreto sopprime le liste di collocamento ordinarie e speciali ad eccezione di quelle per la chiamata numerica per i primi livelli del pubblico impiego.

 

CHIAMATA DIRETTA PER TUTTI

Si estende il principio dell’assunzione diretta. All’azienda basterà una comunicazione (contestuale all’assunzione) per dare notizia agli enti competenti dell’avvenuta assunzione. Una comunicazione va data entro cinque giorni anche in caso di trasformazione del tipo di rapporto di lavoro (ad esempio se si passa da un contratto a tempo determinato a uno a tempo indeterminato).

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Concorso Agenzia delle Entrate: Ultime Novità sulle Date
Aeronautica Militare Concorsi: 81 Allievi Ufficiali AUFP
Concorso Polizia di Stato Fiamme Oro per 45 Atleti
Concorso Beni Culturali 2017: Elenco Posizioni Aperte
Ministero della Giustizia: Bando per 1.500 Tirocini e Stage
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Come scrivere un buon curriculum
Trovare lavoro in una nuova città: consigli pratici
Cinque errori da non commettere sul proprio Curriculum Vitae
Come sostenere un esame in inglese, ecco la guida pratica
5 step per trovare subito lavoro con LinkedIn
Trovare Lavoro: ecco 4 consigli da mettere in pratica per trovare un impiego
Ultimi articoli in questa sezione
TUTTE LE DOMANDE SU CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
MOBILITA’ DOCENTI 2013/14: COME COMPILARE LA DOMANDA
VENETO E CRISI: DA BENETTON A ELETTROLUX, UNA REGIONE CHE SPROFONDA
IL PUNTO SULLE NUOVE MODALITA’ DELLE DOMANDE DI ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA’
PENSIONI 2011 E CAMBIAMENTI DAL 2012
DOCENTI TRASFERITI A FORZA, CAUSA TAGLI
Ultimi articoli in questa sezione
Immagini di BuonGiorno, attenzione alle Truffe e Virus
Digital marketing per le aziende: 6 motivi per sfruttarlo appieno
Italia, calano imprese e startup guidate dagli under 35, le cause
Investimenti: perché è importante identificare il proprio profilo di rischio
Agenzie per il lavoro, come funzionano e perché richiedere il loro supporto
Lavorare nelle grandi città, quali sono i pro e contro

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.