Le modifiche apportate al Testo unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) entreranno in vigore il 20 agosto (si veda il nuovo decreto correttivo pubblicato sulla GU 180). Le modifiche apportate dal DL 3 agosto 2009, n.106 sono in breve le seguenti:
Si utilizzeranno nuovi criteri per applicare la sospensione dell’attività in caso di irregolarità e di violazione alle norme di sicurezza
Introduzione dell’obbligo della data certa del documento di valutazione rischi ed il differimento al 1° agosto 2010 dell’obbligo di valutare lo stress da lavoro
La sanatoria per colf e badanti assunte da almeno il 30 marzo 2009 dovrà essere attivata dai datori di lavoro dal 1° al 30 settembre 2009
Possibilità di svolgere la visita medica in fase pre-assuntiva.
Nell’ambito degli appalti, l’esclusione dell’obbligo di redigere il documento unico di valutazione alle sole forniture di materiali, ai servizi di natura intellettuale e ai lavori di durata non superiore ai due giorni.
Il Ministero del Lavoro potrà in via eccezionale, per il solo biennio 2009/2010, apportare deroghe al regolamento del 1997 sugli ammortizzatori a favore dei settori non coperti dall’intervento pubblico
Il Durc (documento unico di regolarità contributiva) diventa obbligatorio anche per il rilascio dell’autorizzazione al commercio ambulante sulle aree pubbliche
L’elevazione graduale del requisito di età per le lavoratrici pubbliche che accedano alla pensione di vecchiaia subirà un aumento progressivo dell’età minima fino a raggiungere i 65 anni nel 2018 come previsto dalla sentenza 46/2007 della Corte di Giustizia.
Cambiano le cifre di alcune sanzioni.