Meglio il Curriculum Europeo o l’EuroPass ?? Ecco le Differenze tra i due Modelli
Tempo di riprendere in mano le redini della vostra vita lavorativa, dopo un po’ di vacanza. Visto che il periodo delle offerte di lavoro riprenderà maggiormente dalla prossima settimana, ora abbiamo un’ottima occasione per disporre di un po’ di tempo per lavorare sulla presentazione e stendere al meglio il curriculum.
Vi diamo una mano con qualche articolo su curriculum e colloqui di lavoro, cominciando oggi con la differenza tra il formato europass e il formato europeo.
Spesso ci chiedono se sia meglio utilizzare il curriculum in formato europeo o il curriculum europass. Chiariamo che anche se in sostanza dovrebbero essere la stessa cosa, nella realtà dei fatti il “curriculum in formato europeo” è la prima forma di curriculum europeo utilizzata, ormai considerata un po’ vecchia ma tuttora ancora richiesta da alcuni.
L’Europass è invece la nuova formulazione del curriculum europeo, più snella e compilabile anche online (vedi di seguito)
La nostra risposta è che, se non espressamente richiesto, è meglio evitare il curriculum europeo classico, puntando invece sul più versatile Europass.
Di solito infatti è un formato che viene richiesto da enti pubblici, università e progetti finanziati dallo Stato. Il curriculum europeo ha infatti un formato pesante, ridondante, estremamente prolisso e pieno di dati irrilevanti, che spesso ostacola il lavoro dei selezionatori nelle aziende private. Per le aziende private, infatti, è da preferire il curriculum in formato Europass, essenziale, snello e veloce da leggere.
Il nostro consiglio è:
- curriculum in formato europeo: solo se richiesto espressamente; enti pubblici e università
- curriculum europass: aziende private, società di selezione del personale
Vediamo i modelli di questi curriculum e come compilarli:
Scaricare il modello del curriculum in formato europeo:
scarica qui il modello per il curriculum europeo
Il modello del curriculum in formato europass:
Qui trovate tutti i modelli in tutte le lingue, nella versione Word o Openoffice
Qui è possibile compilare direttamente il curriculum online, che vi verrà spedito via email subito dopo la compilazione. (Soluzione consigliata da Bloglavoro!)
Qui si può scaricare un modello già compilato correttamente, da utilizzare come esempio
Alcuni ulteriori consigli:
- Sia il curriculum europeo che il curriculum europass, possono essere compilati togliendo le griglie e le tabelle, scrivendoli in formato solo testo, così: esempio senza tabelle
- Le tabelle di autovalutazione allegate in fondo, servono solo a voi come indicazioni, non vanno inviate insieme al curriculum perché i criteri eu e europass sono conosciuti benissimo da chi fa selezione del personale.
- La fotografia: sempre meglio inserirla, per qualsiasi posizione. Meglio un formato fototessera, meglio se sorridente. Assolutamente da evitare le foto di dieci anni prima e quelle ritagliate da altre fotografie.
IMPORTANTISSIMO: ricordarsi sempre di accludere una lettera di accompagnamento, breve, che chiarisca l’attuale posizione lavorativa.
Altri articoli di Bloglavoro sui curriculum:
http://www.bloglavoro.com/category/curriculum
A domani, con un articolo sulle lettere di accompagnamento e vari modelli da cui prendere spunto!