Vi proponiamo di seguito una selezione di alcuni articoli secondo noi interessanti, pubblicati questa settimana da altri blog, siti e giornali sul tema del lavoro in Italia.
Chi vuole segnalare una notizia interessante dal suo sito o da altri siti, può farlo scrivendo alla redazione.
Scoprono un gene per la cura del cancro al cervello: erano stati scartati dall’Università italiana per favorire altri raccomandati La Repubblica, 18 Agosto 2009 – Nel 2000 hanno lasciato l’Italia per gli Stati Uniti, in polemica con il sistema nepotista dell’università, che non permetteva loro di sviluppare adeguatamente le loro ricerche sui tumori al cervello dei bambini. Negli Stati Uniti hanno trovato i mezzi, lo spazio, il sostegno di due prestigiose università, prima la Albert Einstein e dopo la Columbia. E adesso Antonio Iavarone e Anna Lasorella annunciano
Il Ministro Zaia promette ai giovani le terre del demanio per nuovi progetti imprenditoriali La Stampa, 18 Agosto 2009 – Il punto di partenza è che in Italia abbiamo 1.700.000 aziende agricole, ma solo il 10% ha imprenditori con meno di 40 anni. Di questi 170.000, solo il 17% sono di giovani che iniziano ex novo a fare gli agricoltori, gli altri sono figli di chi ha già un’azienda agricola
Gli immigrati non tolgono lavoro agli italiani, questo il risultato dello studio di Bankitalia, La Stampa, 17 Agosto 2009 – La crescita della presenza straniera in Italia negli ultimi anni «non si è riflessa in minori opportunità occupazionali per gli italiani» ma ha evidenziato una «complementarietà tra gli stranieri e gli italiani più istruiti e le donne»
Finanziamenti: aumenta la domanda ma anche il costo, Il Sole 24 Ore, 19 Agosto 2009 – Accesso al credito da parte delle imprese ancora difficoltoso: è quanto emerge da una ricerca congiunta Osservatorio sul credito Confcommercio-Format sul secondo trimestre 2009.
Piatto ricco mi ci ficco: ai patronati stanziati 253 milioni di euro, quasi la metà a cgil cisl uil, Andrea Predica, 21 Agosto 2009 – Il contributo pubblico per sostenere l’attività dei patronati nel 2008 è stato di oltre 253 milioni di euro, leggermente in calo rispetto ai 267 dell’anno precedente. Quasi la metà di queste risorse, precisamente il 47,65%, è andato ai patronati di Cgil Cisl e Uil (Inca, Inas e Ital) che complessivamente hanno ottenuto risorse per oltre 120 milioni.
Crisi: la Marcegaglia “Aiuto alle imprese o autunno difficile”, La Repubblica, 21 Agosto 2009 – Nuove misure subito, già a settembre, altrimenti il paese dovrà attraversare un “autunno davvero difficile”. Non usa giri di parole il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia per sollecitare il governo a fare il possibile contro la crisi.
Amministratore delegato Oracle: il suo stipendio è 1 dollaro al mese, ANSA, 22 Agosto 2009 – Stipendio base per il 2010 ridotto a 1 dollaro dal precedente di un milione di dollari per l’ad di Oracle Larry Ellison.’Ellison gioca un ruolo chiave e strategico in tutte le nostre operazioni – dice la societa’ californiana …
CGIL: necessario allungare il periodo di cassa integrazione da 52 a 104 settimane – Comunicato stampa CGIL 21 Agosto 2009 – L’Osservatorio CIG del Dipartimento settori produttivi della CGIL, ha elaborato un’analisi sulle ore di cassa integrazione che hanno coinvolto i lavoratori nella prima parte dell’anno.
Pochi soldi, due lavori, cavarsela in tempo di crisi, La Repubblica, 22 Agosto 2009 – Ricercatori di giorno, camerieri di notte, webmaster la mattina, autisti il pomeriggio. Lavorare, lavorare, lavorare. Si fa presto a dire “Generazione 1000 euro”. Per arrivarci, spesso, bisogna fare contemporanemente due attività.