Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Concorsi Pubblici Nazionali 2017 / QUEI 1800 POSTI DA PROFESSORE, IN ATTESA DEL PACCHETTO UNIVERSITA’

QUEI 1800 POSTI DA PROFESSORE, IN ATTESA DEL PACCHETTO UNIVERSITA’

Scritto da: Redazione Bloglavoro 16 Settembre 2009 – 16 Settembre 2009 - 11:31

La storia: i concorsi varati tra marzo e novembre 2008 vengono bloccati con un decreto legge, il 180/2008. Motivo: le commissioni esaminatrici vanno rifatte. In pratica, il Ministero della Ricerca vuole definire nuove modalità di formazione delle commissioni giudicatrici, in modo da evitare il pesante baronato che sta affondando l’università italiana, diventata ormai un feudo in cui avanzano solo gli amici degli amici, i parenti dei parenti.

Tra annunci di “pacchetti università”, tre per due, nuovi criteri per la scelta dei commissari, firme del Ministro Gelmini che non arrivano, si è arrivati a oggi. Ma, se anche le nuove modalità venissero varate oggi stesso e questi posti sbloccati, con le tempistiche di bandi e formazioni delle commissioni si arriverebbe a fare i concorsi con le nuove modalità non prima del febbraio-marzo 2010. Tenendo presente che ci sono concorsi bloccati da marzo 2008, cosa ne è dei precari della ricerca che stanno lì, sospesi tra il ‘si fa’ e ‘il non si fa’, tra l’aspettare o lo spostarsi all’estero (come molti hanno già fatto) o il mollare tutto e andare a fare un altro lavoro (sorte toccata purtroppo a parecchi) ?

E, soprattutto, si chiedono quanti erano iscritti ai concorsi marzo-novembre 2008, si rifà tutto da capo con perdita di tempo ulteriore e danaro e conseguenze facilmente immaginabili, oppure si concorre come da domande depositate allora, quindi con le pubblicazioni e i titoli di studio vecchi di due anni almeno? E chi era troppo giovane per iscriversi al concorso nel 2008, dovrà aspettare ancora o potrà iscriversi a questi, riaperti? Ma allora in questo caso si produrrà un sovraffollamento da iscrizioni di massa, dovuti a due anni di ‘tappo’.

C’è soluzione a questo stallo, oltre ad aspettare le placide e meditative decisioni del MIUR? Su La Voce, si pronuncia Ugo Trivellato, professore di Statistica Economica presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, che afferma “una via virtuosa c’è: “- disporre la riapertura dei termini sia per chi aveva già fatto domanda – al fine di poter aggiornare il curriculum studiorum e le pubblicazioni scientifiche – sia per nuovi candidati, con chiusura il 20 ottobre;
– dichiarare decaduti tutti i commissari di concorso “interni”, eletti dalle facoltà, e richiedere alle facoltà di procedere alla nuova elezione dei commissari “interni” (1) entro un mese, quindi dal 21 ottobre – a domande aggiornate e nuove chiuse – al 20 novembre,
– predisporre le elezioni degli altri commissari nel periodo fra il 21 novembre e il 20 dicembre. In tal modo, le commissioni potrebbero cominciare a lavorare sull’insieme dei candidati e la loro produzione scientifica aggiornati a tre mesi prima.”

Che sia questa una reale soluzione? Di diverso avviso è il Rettore del Politecnico di Torino che su La Stampa di qualche giorno fa chiarisce i problemi che esistono ancora da una tradizione di riforme su riforme, una stratificazione di leggi che buttano tutti concorsi nel caos totale. Per esempio la nuova riforma elimina il tetto massimo di pubblicazioni da presentare nei concorsi, ma una vecchia legge Berlinguer mai dichiarata decaduta, rende facoltativo per l’università stabilire nel bando un tetto massimo di pubblicazioni da presentare. Mettere insieme il bando di un concorso, ormai, è materia difficilissima e ostica, spesso le università rinunciano in attesa di chiarimenti su cosa fare, anche perché gli eventuali errori costano salatissime cause presso il Tar. Alla domanda di quanti concorsi abbiano bandito dall’entrata in vigore del nuovo regolamento, risponde: “Tre. Ed è un tasto dolente che mi rende furibondo. È un fatto grave che non riguarda solo il Politecnico di Milano. I concorsi sono bloccati e lo resteranno fino a che il ministro non nominerà le commissioni per decidere le assunzioni di docenti e ricercatori“.

Non restano quindi bloccati solo quei 1800 posti banditi ormai due anni fa, ma anche tutti quelli che non vengono banditi adesso in attesa di un chiarimento che, forse, nemmeno sta per arrivare.

Se questo è un sistema universitario…

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Concorso Agenzia delle Entrate: Ultime Novità sulle Date
Aeronautica Militare Concorsi: 81 Allievi Ufficiali AUFP
Concorso Polizia di Stato Fiamme Oro per 45 Atleti
Concorso Beni Culturali 2017: Elenco Posizioni Aperte
Ministero della Giustizia: Bando per 1.500 Tirocini e Stage
Ultimi articoli in questa sezione
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Messa a Disposizione: Modello da Compilare Gratis per Docenti e ATA
Messa A Disposizione un valido strumento per lavorare nella scuola
Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso
Personale ATA, elenco di tutti i Concorsi e Bandi Regionali
Concorso Scuola 2017: 40 Posti per il Personale ATA
Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Garante della Privacy Tirocini e Stage Retribuiti
Inps Borse di Studio 2016 per Medie e Superiori
CNR, Borse di Studio per Laureati 2015
Tirocini e Stage Retribuiti 2015, 3.000 in tutta Italia
EXPO 2015 scandalo lavoro gratis Scandalo EXPO 2015, Molti Giovani Lavoreranno Gratis
abbonamenti atm gratis disoccupati Milano, Abbonamenti ATM 2015 Gratis per Disoccupati

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.