Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Contratti / I PERCHE’ DELLA MANCATA EROGAZIONE DELL’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE, OVVERO PERCHE’ MOLTI NON LA STANNO RICEVENDO

I PERCHE’ DELLA MANCATA EROGAZIONE DELL’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE, OVVERO PERCHE’ MOLTI NON LA STANNO RICEVENDO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 29 Settembre 2009 – 29 Settembre 2009 - 11:32

Nelle discussioni aperte su questo blog su indennità di disoccupazione e cassa integrazione, ci vengono segnalati spesso i ritardi di pagamento o i mancati pagamenti di quanto previsto da questi ammortizzatori sociali. Mentre per la cassa integrazione inizia ad essere una questione di mancanza di fondi dell’INPS, per l’indennità di disoccupazione si è generato un problema ulteriore oltre a quelli già segnalati. Vediamo di fare il punto sulla situazione.

Con il messaggio 20300 del 10 settembre 2009, l’INPS ritorna sul rapporto tra diritto all’erogazione dell’indennità di disoccupazione in caso di sospensione del lavoratore, e del contributo da parte dell’ente bilaterale.

Il messaggio è, forse volutamente, molto ambiguo: da un lato riafferma in termini molto secchi la condizionalità del contributo dell’ente bilaterale ai fini del perfezionamento del diritto del lavoratore, il che ha portato alcune sedi (per certo quelle dell’Emilia Romagna) a bloccare i pagamenti in assenza di convenzione firmata con l’ente bilaterale; ma dall’altro dichiara che “in assenza di convenzione firmata, le domande di disoccupazione sono da considerarsi domande di CIG in deroga da inviarsi alle Regioni per le rispettive autorizzazioni”. Quindi???

Nell’attesa che gli impiegati, dirigenti e compagnia capiscano cosa fare, che gli enti interessati si decidano a un confronto per trovare una soluzione, migliaia di lavoratori rimasti disoccupati non stanno ricevendo l’indennità di disoccupazione. Questo significa per molte famiglie la sospensione della rata del mutuo, oltre agli ovvi problemi di non arrivare nemmeno alla prima di settimana.

La CGIL si è interessata della questione e comunica che ha tentato di contattare la Direzione Generale dell’Inps nazionale per segnalare come “il messaggio ha come effetto il blocco dell’esame delle domande depositate presso le sedi, con evidente aggravio delle condizioni delle persone, mentre la discussione tra le parti sociali, e all’interno delle diverse strutture bilaterali, necessita del tempo (e del rispetto) dovuti. Informalmente, dall’interno dell’INPS ci si dice di dare al messaggio l’interpretazione secondo cui tutte le domande senza il contributo dell’EB siano da considerare domande di CIG in deroga.”

Ma dando questa interpretazione si va incontro ad altri due ‘blocchi’, ovvero le realtà in cui l’ente bilaterale ha restituito la convenzione firmata, sono autorizzate a seguire due strade distinte:

– Indicare nella distinta di erogazione dell’indennità la quota dell’importo attribuibile all’EB;

– Erogare separatamente le quote di spettanza dell’Inps e dell’EB;

Sempre secondo la CGIL “la seconda ipotesi (erogazioni distinte da parte dell’EB e dell’Inps per le quote di spettanza) è palesemente inaccettabile, perché foriera di infinite tribolazioni per le persone (andare in due posti per avere erogata una miseria…), ed è in contraddizione con la lettera della legge e dell’accordo governo/Regioni, perché lì si parla sempre di contribuzione della bilateralità (o delle Regioni) ai fini contabili di regolazione tra le amministrazioni, ma mai di importi distinti.”

Inoltre, la contribuzione degli EB, pur dovendo essere “almeno pari al 20% dell’indennità di disoccupazione” (e quindi del 12 o del 7,5 a seconda si tratti di ordinaria o con requisiti ridotti), è differenziata tra i vari Enti, il che rende la stessa controllabilità da parte dell’Inps difficile.”

La morale è comunque che, nello stallo dell’indecisione, le domande sono fattivamente bloccate e il contributo non arriva alle famiglie che invece ne hanno urgente bisogno.

E’ necessario a questo punto monitorare con attenzione le disponibilità economiche giacenti presso le Regioni e la loro congruità a fronte delle domande affluite, e segnalare tempestivamente l’esaurirsi delle risorse. Dove sono esaurite? Dove si tratta solo di blocco delle domande ma i fondi ci sono? Sono tutte notizie che non arrivano, non si raccolgono e questo è davvero inaccettabile.

Cosa suggerire a chi si trova disoccupato e con l’indennità bloccata? Prima di tutto di rivolgersi alla sede INPS a cui ha inoltrato la domanda. Lì sapranno dare maggiori ragguagli sulla situazione regionale e sapranno fornire tempistiche più concrete sull’arrivo o lo sblocco dei fondi. Inoltre è possibile rivolgersi ai patronati locali perché, nell’eventualità che la situazione sia veramente difficile, possano interagire loro presso l’Inps per trovare una soluzione individuale, magari usufruendo di altri tipi di ammortizzatori sociali.

Rimane poi il suggerimento dato dal Presidente del Consiglio Berlusconi a coloro che sono rimasti disoccupati: trovatevi qualcosa da fare. No comment.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lavoro Accessorio: Che cos’è e Come Funziona
Lettera di Dimissioni Telematica, Come Funziona?
Contatti a Tempo Indeterminato, l’effetto Positivo del Jobs Act
Jobs Act è Legge, Novità per Aziende e Lavoratori
contratto a progetto eliminato Contratto a Progetto, dal 2016 Potrebbe Sparire
Jobs Act, la Riforma del Lavoro 2014 in un’InfoGrafica
Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.