Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / OMICIDIO COLPOSO PER I DIRIGENTI DELLA MARLANE MARZOTTO E PRAIA A MARE ROVINATA DALL’INQUINAMENTO CANCEROGENO

OMICIDIO COLPOSO PER I DIRIGENTI DELLA MARLANE MARZOTTO E PRAIA A MARE ROVINATA DALL’INQUINAMENTO CANCEROGENO

Scritto da: Redazione Bloglavoro 5 Ottobre 2009 – 5 Ottobre 2009 - 13:15

Più di ottanta lavoratori morti di tumore. Altri ammalati, altri ancora con patologie respiratorie gravi. Sembra un bollettino di guerra, ma è solo una delle industrie italiane che lavoravano nel più profondo spregio della salute dei suoi lavoratori: la Marlane Marzotto di Praia a Mare.

Ma non è bastato avere patologie tumorali chiaramente connesse alle condizioni di lavoro nella tessitura/tintura che ha inquinato anche tutto il territorio di Praia a Mare. Sono occorsi invece oltre dieci anni di lotte ai lavoratori della Marlane Marzotto di Praia a Mare per vedersi riconosciute le rivendicazioni sulle svariate decine o centinaia di morti per patologie tumorali registratesi tra loro. Una lotta portata avanti quasi unicamente dallo Slai Cobas. Le cause che hanno causato e stanno continuando a causare questo eccidio sono l’inquinamento del terreno su cui sorgeva la fabbrica, del mare adiacente la fabbrica, per non parlare dell’inquinamento molto più ampio dovuto ai fanghi di depurazione smaltiti presso discariche abusive – ne fanno fede i verbali dei Carabinieri comminati ai camion che li trasportavano – e molto probabilmente delle falde acquifere.

Ora è ufficiale: la procura di Paola ha reso noto di aver chiuso le indagini ed ha annunciato il rinvio a giudizio per i dirigenti ed i tecnici indagati. Fondamentalmente due i capi d’imputazione, truffa e omicidio colposo, tuttavia sul secondo capo la quasi totalità dei legali nominati propendono per modificarlo in omicidio volontario con dolo eventuale. Riuscire ad attribuire l’omicidio volontario sarebbe un grosso successo e il minimo per chi ha deliberatamente e coscientemente costretto i dipendenti a lavorare respirando i fumi tossici della tintura. Infatti ha

Grande soddisfazione nei lavoratori denuncianti che, resistendo con coraggio a ricatti e minacce d’ogni genere, per molti anni hanno tenuto testa alle prevaricazioni della multinazionale del tessile valdagnese. I decessi e gli ammalati sono tanti e ancora molti coloro che al termine di una incubazione di decenni potrebbero soccombere vittime del male che non perdona. Ben tre archiviazioni si sono succedute nel corso degli anni e tutte e tre sono state fatte oggetto di opposizione fidando in una giustizia degna di tale nome.

Ora il caso Marlane finalmente è approdato agli onori della cronaca, conquistandosi quello spazio mediatico che la gravità del caso meritava e non da ora. Lo Slai Cobas accusa: “Eppure tutti sapevano. Lo sapevano i sindacati confederali locali più attenti a curare l’indotto che l’interesse generale ed i politici dai vari colori, lo sapevano i lavoratori della fabbrica ai quali il bisogno da sempre ha consigliato il silenzio, lo sapevano le istituzioni puntualmente rese edotte su ciò che avveniva in questa fabbrica “apportatrice di benessere”. Eppure di soldi pubblici questa fabbrica ne ha macinati tanti, al punto da far dire ad un funzionario dell’Ispettorato: “Se avessero dato a tutti i cittadini praiesi i soldi spesi per l’azienda ne avrebbero fatto un paese di milionari” “. Della massa di denaro quasi nulla è stato destinato alla salvaguardia dei lavoratori, nonostante le varie leggi succedutesi nel tempo a loro tutela. Lo SLAI Cobas, unico sindacato coerentemente a fianco degli operai in lotta nel processo ha già annunciato che si costituirà parte civile, orgoglioso del successo ottenuto per la prima volta in Italia in un’azienda del settore tessile.

Ma è finita? No, il pericolo esiste ancora per tutti gli abitanti di Praia a Mare. Dietro la Marlane Marzotto infatti ci sono quegli scavi di cui nessuno parla, dove sono stati rinvenuti rifiuti tossici, che certamente si sono sparsi per tutta la cittadina distribuendo i loro veleni su donne, bambini, anziani. Tutti tacciono, nessuno vuole sapere di quelle morti, di quelle decine e decine di morti di operai ed operaie, come se non li riguardasse oltre alla notizia di cronaca.

Ma cosa successe alla Marlane Marzotto per provocare ottanta e più casi di tumore acclarati? Dalla perizia tecnica sui materiali impiegati alla Marlane Marzotto si rileva che si usavano sostanze chimiche carcinogenetiche. Inoltre l’azienda senza nessun permesso o perizia, decise di non sottostare all’obbligo di separazione dei lavori nocivi e dalla generale difesa dell’aria dai prodotti nocivi e dalle polveri. In pratica riunì tutti i reparti eliminando le pareti divisorie!!! Una decisione puramente folle, dei cui rischi erano perfettamente a conoscenza i dirigenti dell’azienda, che ora rischiano giustamente un’accusa di omicidio volontario.

Sostanze tossiche che ora sono anche nel terreno e nelle falde acquifere di Praia a Mare. Il cromo in particolare, il cui utilizzo in sali solubili quali quelli utilizzati nella preparazione dei bagni di tintura, può essere responsabile di neoplasie maligne in qualunque organo del corpo umano. E dagli atti processuali si evince inequivocabilmente che tale sostanza era usata nello stabilimento della Marlane quando già nel 1992 vi erano evidenze scientifiche nell’industria europea sulle proprietà cancerogene dei coloranti azoici in uso nell’industria tessile e del cuoio. Ma nulla venne fatto, anzi.

Lo smantellamento della fabbrica è avvenuta senza grandi proteste o meglio senza interventi dei grandi sindacati (secondo la Slai Cobas erano anzi conniventi) che hanno permesso a Marzotto di usufruire di tutti i finanziamenti dello stato per poi chiudere tranquillamente e portarsi i macchinari nell’est d’Europa. Ma i favori erano già cominciati ben prima: la Marlane, con l’intero gruppo Lanerossi, fu svenduta nel 1987 alla Marzotto per appena 173 miliardi di lire, a fronte di 44 milioni di lire di finanziamenti pubblici stanziati dalla finanziaria dell’ENI per ognuno degli oltre 200 lavoratori tagliati fuori dal processo produttivo allo scopo di allestire un fumoso piano di riallocazione occupazionale mai avvenuto. Soldi stanziati e di cui si sono perse le tracce.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento
Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi
Ultimi articoli in questa sezione
WhatsApp può essere Causa di Licenziamento
In Malattia con le Stampelle ma Andava a Correre: Licenziato
Lavoro Pizzaiolo, 6 Mila Posti Disponibili in tutta Italia
Da Bidello a Responsabile CNR, ecco la Storia da Film
CORTEO PER IL LAVORO A COMO
FIAT CONDANNATA, OPERAI RISARCITI E REINTEGRATI
Ultimi articoli in questa sezione
Cassazione: Vietato controllare il dipendente con il Gps
Fulmini e Sbalzi di Corrente, il Gestore Paga
UE: Nelle Assunzioni l’età non può essere discriminante
Lavoro e Social Network, ecco alcuni Consigli Legali
Lavoro: Ultime Sentenze sul Licenziamento 2016
WhatsApp può essere Causa di Licenziamento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.