Le Associazioni che da anni si battono per la tutela dei lavoratori esposti all’amianto hanno denunciato alla Commissione Europea, per ottenere l’apertura di una procedura di infrazione, il Governo italiano, nella persona del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, per la violazione del trattato comunitario e di direttive europee in materia.
In particolare, si e’ appreso dall’avvocato Ezio Bonanni, che lavora a fianco delle Associazioni, la denuncia riguarda la violazione delle norme (art. 249 e art. 10) del trattato Ce, il mancato recepimento nei termini della Direttiva 89/391/CEE del 12 giugno 1989, che imponeva l’obbligo di attuare misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro, e della Direttiva 477/83/CEE in cui la Comunita’ Europea imponeva agli stati membri di intervenire in tema di sostanze chimiche.
“Con questa reiterata e persistente violazione delle norme europee lo Stato italiano – hanno detto le Associazioni – si è reso responsabile del fatto che, per decenni, gli operai, i lavoratori con le loro famiglie, e i cittadini contraessero gravi malattie e morissero a causa del lavoro, per aver avuto contatto con l’amianto e altre sostanze cancerogene“.
Non sempre l’amianto, però, è pericoloso: lo è sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilavamento di acqua piovana.
Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell’amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre. A fronte dell’utilizzo delle qualità dell’amianto, questo materiale porta in sé un paradosso: le fibre e la polvere di asbesto sono estremamente pericolose per la salute umana. Qualunque tipo di amianto risulta infatti cancerogeno per l’uomo. La prima malattia che venne riconosciuta come provocata dalla polvere di amianto è l’asbestosi, che fu descritta in Inghilterra nel 1900. Nel 1934 venne descritto per la prima volta un particolare carcinoma primitivo della pleura, che fu denominato mesotelioma, e in seguito riscontrato anche nel peritoneo. Mentre l’asbestosi è una malattia tipicamente professionale, i casi di mesotelioma si riscontrano anche fra la popolazione non esposta professionalmente, ma residente in zone ove esistono insediamenti industriali che lavorano amianto. Il mesotelioma è infatti un segnalatore tipico di presenza di amianto, in quanto la quasi totalità dei casi è riconducibile ad una esposizione ad asbesto.
Inoltre l‘amianto opera una azione sinergica di sostegno ad altri agenti patogeni, rafforzando il loro potere cancerogeno. Infatti in popolazioni specifiche professionalmente esposte ad asbesto, oltre a subire una elevata mortalità per le malattie specifiche provocate dall’amianto, si ha un forte incremento della mortalità in genere, ed in particolare della mortalità per cancro in generale, soprattutto alle vie respiratorie e all’apparato gastro-intestinale.
In Italia la legge 257 del 27 marzo 1992, ha finalmente sancito la messa al bando della “fibra assassina”, quindi nel futuro del nostro paese i rischi da amianto saranno ora dovuti alle opere di bonifica delle zone contaminate. Dato poi il lungo tempo di latenza dalla esposizione ad amianto fino alla possibile insorgenza del mesotelioma (da 15 a 40 anni), ecco che l’amianto continuerà ad essere un problema ancora per parecchi decenni.