Vediamo di fare un po’ il punto sulla situazione della riforma delle classi di concorso per la scuola. (Se non sapete nemmeno cosa siano ma sognate di entrare nella scuola pubblica, leggete prima queste guide: nuove regole per accedere all’insegnamento; concorso e tirocinio formativo TFA. Vista la complessità del discorso di seguito, le domande e i commenti non pertinenti verranno cancellati. Per domande sull’iter da seguire, concorsi ecc. utilizzate i commenti delle guide segnalate sopra)
In questo momento si sta parlando soprattutto della modifica delle assegnazioni della classe di concorso A047 – Matematica (ora A-25), a causa della quale gli insegnanti di questa disciplina non potrebbero più lavorare in alcuni percorsi scolastici in cui hanno lavorato finora, tra i quali i bienni iniziali dei licei. In altre parole se si esclude l’opzione scientifico-tecnologica dei licei scientifici, questi insegnanti lavorerebbero solo negli istituti tecnici e professionali, e la matematica “pura” sarebbe esclusa dai licei a vantaggio delle classe di concorso A049 – Matematica e fisica… anche se nei bienni iniziali dei licei fisica non si insegna!
In pratica questa scissione tra A047 e A049 fa parte di modifiche molto più ampie che coinvolgono altre classi di concorso, vediamo nello specifico:
- A049 (ora A-26) è esclusa dagli scientifico-tecnologici,
- A050 – Materie letterarie (ora A-11) è esclusa dai licei linguistici, delle scienze umane (che con la riforma della scuola superiore prende il posto dello psico-pedagogico) e dalla relativa opzione economico-sociale ( che prende il posto della sperimentazione di scienze sociali),
- A051-Materie letterarie e latino (ora A-12) è esclusa dall’opzione economico-sociale dei licei delle scienze umane
- A036- Filosofia e scienze umane (ora A-17) è esclusa dal linguistico e dall’insegnamento di filosofia nei licei delle scienze umane, a favore di A039 – Filosofia e storia (ora A-18)
- A037 – Filosofia e storia (ora A-18) è l’unica ora accessibile per l’insegnamento di filosofia nel linguistico e nei licei delle scienze umane
La logica è quella di separare nettamente le discipline (e gli insegnanti) dei licei da quelle analoghe dei tecnici e dei professionali, nel quadro di una separazione che corrispondenti a logiche educative nettamente diverse tra licei da una parte e istituti tecnici e professionali dall’altra.
Le classi coinvolte nelle modifiche sono molte altre ma sulla maggior parte non ci sono ancora posizioni certe da comunicare. Sicuramente rimane piuttosto particolare il fatto che le classi di concorso stanno subendo una revisione da parte del Ministero senza nessun confronto con i sindacati che rappresentano i docenti. Sull’argomento revisione delle classi di concorso la FLC Cgil ha inviato tra giugno e luglio due documenti al Ministero in cui, oltre alle classi di concorso citate sopra, si facevano presenti i problemi delle classi A007, A042, A057, A075, A076, C030, C050, C051 e delle nuove classi per i licei musicali.
Uno di questi documenti affrontava la questione della A047 e delle altre classi interessate da insegnamenti “atipici” . In merito a queste modifiche si chiedeva che almeno non si procedesse al trasferimento di ufficio degli insegnanti già inseriti in quegli insegnamenti ma che semmai si procedesse al cambiamento di attribuzione solo con i neo-assunti. La FLC CGIL ci conferma però di non avere ancora ricevuto nessuna risposta a nessuno dei comunicati inviati al Ministero.
___
Si ringrazia per le notizie e la consulenza la Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL di Milano