Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / crisi / OCCUPAZIONE: E’ IL CALO PEGGIORE DAL 1992

OCCUPAZIONE: E’ IL CALO PEGGIORE DAL 1992

Scritto da: Redazione Bloglavoro 17 Dicembre 2009 – 17 Dicembre 2009 - 21:21


Crolla l’occupazione nel terzo trimestre dell’anno. Secondo la rilevazione sulle forze di lavoro diffuse oggi dall’ISTAT, l’occupazione è diminuita nel terzo trimestre di 508.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2008 (-2,2%), mentre ha perso 120.000 unità rispetto al secondo trimestre dell’anno in corso. Un calo che, fa sapere l’istituto statistico, è il peggiore dal ’92 (anno di inizio delle serie storiche elaborate dall’istituto di Via Cesare Balbo), e che 386.000 posti sono stati persi nell’industria.

L’ISTAT fotografa un mercato del lavoro che “continua a deteriorarsi” e un paese dove non solo diventa sempre più difficile trovare un impiego ma anche nel quale cominciano a perdere il posto non solo i precari ma anche coloro che hanno un impiego ‘standard’, ovvero un contratto da dipendente a tempo pieno e indeterminato. Rivista al rialzo anche la stima sulla disoccupazione di ottobre – diffusa nelle scorse settimane – che porta il tasso dei senza lavoro all’8,2% (il dato provvisorio era dell’8%) e i disoccupati nel mese a 2.039.000 unità (invece di 2.004.000).

“La dura realtà dei fatti alla lunga supera dunque ogni tipo di propaganda: adesso siamo ad uno snodo chiave è il momento delle responsabilità e delle azioni concrete”, afferma il segretario confederale della CGIL, Fulvio Fammoni, circa le stime diffuse oggi dall’ISTAT. Un’analisi, rileva il dirigente sindacale, che “fotografa gli effetti reali della crisi sull’occupazione che si era cercato di nascondere dietro un ingiustificato ottimismo di facciata”. Ma soprattutto, aggiunge, “sono dati purtroppo in continuo peggioramento, nonostante il più ampio ricorso agli ammortizzatori sociali, con centinaia di migliaia di persone tutti i mesi in Cassa integrazione, e che confermano le tendenze negative per il lavoro nel 2010”.

L’incontrovertibile verità dei numeri fanno dire a Fammoni che “occorrerebbe da subito produrre il massimo sforzo per prolungare le tutele e ampliarle a chi ne è privo, così bloccare i licenziamenti e far ripartire la produzione e lo sviluppo in maniera consistente. Ma se l’obiettivo centrale per lo sviluppo è non chiudere imprese e non perdere lavoro – conclude Fammoni – la inadeguatezza della Legge Finanziaria, che oggi sarà approvata con l’ennesimo voto di fiducia, è sotto gli occhi di tutti”.

Ritornando alla rilevazione, l’ISTAT rileva che gli occupati complessivi nel terzo trimestre erano 23.010.000, 508.000 in meno rispetto allo stesso periodo del 2008 (-2,2%) e 120.000 in meno rispetto al secondo trimestre (-0,5%). Il dato tendenziale è il peggiore dall’inizio delle serie storiche (1992) e quindi anche di quelli segnati nella crisi del 1994 (con 492.000 posti persi nel primo trimestre). Il calo si è concentrato nell’industria in senso stretto (-307.000 posti con un calo del 6,1%) e nelle costruzioni (-4% pari a -79.000 unità) mentre i servizi hanno perso 97.000 posti (-0,6%).

L’Istituto di Via Balbo segnala come a questi numeri vadano comunque affiancati quelli sulla Cassa integrazione perché circa 281.000 persone ancora occupate hanno dichiarato di non aver lavorato o aver lavorato un numero inferiore di ore nella settimana di riferimento dell’indagine perché in Cassa. Il tasso di occupazione (tra i 15 e i 64 anni) ha il quinto arretramento tendenziale scendendo al 57,5% dal 59% del terzo trimestre 2008. Nella media del trimestre il numero delle persone in cerca di occupazione arriva a 1.814.000 unità (286.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2008), dato comunque superato da quello di ottobre che segna per i disoccupati quota 2.039.000 unità (299.000 in più rispetto a ottobre 2008). Nel terzo trimestre le forze di lavoro sono diminuite di 222.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2008 (-0,9%) e di 50.000 rispetto a un anno prima. Il calo dell’occupazione è dovuto soprattutto a quella dipendente (-330.000 posti) rispetto a quella indipendente (-178.000 posti). Tra i dipendenti hanno perso il lavoro soprattutto quelli a termine (-220.000 unità pari a un calo del 9,1%) ma anche una parte di coloro che hanno un impiego ‘standard’ (-110.000 unità pari a un calo dello 0,7%). La riduzione dell’occupazione ha riguardato soprattutto gli uomini (350.000 posti in meno con un -2,5%) ma anche le donne con 157.000 posti in meno e un -1,7%.

In termini geografici, gli occupati sono diminuiti soprattutto nel Nord (dove si concentra oltre la metà dei posti persi) con 274.000 posti in meno (-2,3% tendenziale) ma è il Sud che subisce il calo percentuale peggiore (196.000 occupati in meno con un -3%). Il Centro tiene con 38.000 occupati in meno rispetto al secondo trimestre 2008 e un -0,8%. L’ISTAT segnala che la tendenza negativa per l’occupazione prosegue a ottobre. Gli occupati nel mese (dato non destagionalizzato) erano 23.002.000 con un calo del 2,5% rispetto allo stesso mese del 2008. La stima è rivista al ribasso rispetto a quella data due settimane fa dall’Istituto (23.220.000 occupati con un calo dell’1,7%). Secondo il dato grezzo rispetto a ottobre 2008 i posti persi sono 598.000.

FONTE: CGIL

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il Datore di Lavoro non Paga? Ecco cosa fare
La Fragilità delle Multinazionali nell’Era Moderna
Il Paese Dove non Esiste la Disoccupazione, è in Spagna
Le 12 Professioni più Difficili da Trovare in tempo di Crisi
Crisi Economica e Lavoro, Italiani sempre più Insoddisfatti
Gli Zoccoli Crocs in Crisi, Chiudono Negozi e Dipendenti Licenziati
Ultimi articoli in questa sezione
OPERAI ALL’IKEA E LE STRADE DI GORIZIA RESTANO CON I BUCHI
MEZZO MILIARDO DI ORE DI CASSA INTEGRAZIONE: LE IMPRESE NON VEDONO RIPRESA
LE AZIENDE IN CRISI E EMERGENZA DAL 25 GIUGNO AL 2 LUGLIO
LA RIFORMA DELL’APPRENDISTATO NON E’ UNA RIFORMA
DRAGHI: ANCORA 10 ANNI DI CRISI, GRAZIE A MANCATE RIFORME
TOSCANA: 4000 EURO AGLI ISCRITTI A MASTER E DOTTORATI

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.